karlokarl

Membro Attivo
Privato Cittadino
il sottottetto che di fatto sottotetto non è perche' è accatastato come uso abitativo in A/3 come si dovrebbe definire mansarda, vano a tetto ?
poi il quesito piu' importante ; è abitabile a prescindere visto che si definisce ( come detto da un architetto) vano primario abitativo.
grazie
 
grazie,si penso sia terreno di tecnici anche perche' sia il rogito (sottotetto è indicato) non vi è scritto non abitabile come di fatto è scritto riguardo alle soffitte che sono in categoria C/2 ed adibite a deposito. inoltre fiscalmente è calcolata come appartamento e pure come millesimi di condominio.
 
si scusa, è su due livelli collegati da scala a chiocciola.
non riesco a capire come mai gli uffici comunali considerano uguali soffite in C/2 per legge adibiti a depositi e sottotetti (impropriamente chiamati) in cat.A residenziale abitativa.
Oltre modo i primi hanno limitazioni fiscali per le altezze ed adirittura esclusi da tassa rifiuti e millesimi.
mentre i locali a tetto ( mansarde ?) pagano in tutto e per tutto come la parte sottostante.
Grazie di nuovo
 
Se un appartamento è su due livelli collegati, viene accatastato tutto in categoria A (abitativo), poi in planimetria si descrivono i vani: se il sottotetto non è abitabile, viene scritto "uso deposito, non abitabile, ecc.), così come la cosiddetta "taverna" è accatastata come cantina.

Solo se il sottotetto è accatastato singolarmente, così come la cantina, è in categoria C/2
 
Mi permetterei di aggiungere una domanda: la abitabilità del sottotetto-mansarda si evince dalla semplice categoria catastale (propria o derivata dall'appartamento a 2 livelli nel suo complesso, se il sottotetto è descritto insieme al piano abitabile)?

Dipende da come urbanisticamente il comune li ha considerati: non è infatti escluso che il catasto (fiscale) abbia accettato l'accatastamento in A3 della mansarda, senza che ciò fosse assentito dal comune come abitabile.
 
Mi permetterei di aggiungere una domanda: la abitabilità del sottotetto-mansarda si evince dalla semplice categoria catastale (propria o derivata dall'appartamento a 2 livelli nel suo complesso, se il sottotetto è descritto insieme al piano abitabile)?

Dipende da come urbanisticamente il comune li ha considerati: non è infatti escluso che il catasto (fiscale) abbia accettato l'accatastamento in A3 della mansarda, senza che ciò fosse assentito dal comune come abitabile.

Mi permetto di fare una critica a tutti gli operatori del settore , specialmente alle istituzioni, che di fatto hanno "deciso" che il sottotetto puo' essere o mansarda o soffitta o è vano tecnico .
Abitabile (mansarda) oppure no (soffitta o vano tecnico) , ma il vano tecn. è agibile ma non tassabile mentre la soffitta è agibile ma parzialmente tassabile !!!!
Il sottotetto a prescindere pero' è tassabile ed in tanti casi come la mansarda visto che è accatastato come tale (classe A) .
La mansarda deve rispettare i mt 2,70, la soffitta non è definibile e il sottotetto in tante regioni e tale se è piu di mt1,80 e quindi sara' abitabile ? .
Penso sia meglio che mi fermi qui , ci sarebbero i vari titoli urbanistici e le norme fiscali...
Siamo in un paese che "sguazza" nelle melma e i furbi vinceranno sempre, scusate lo sfogo.
Grazie
 
Siamo in un paese che "sguazza" nelle melma e i furbi vinceranno sempre,
Questo può essere condivisibile, se la mettiamo come discorso da bar.

Per il resto mi pare tu stia facendo un pò di confusione: non sono un tecnico, ma mi pare che non sia il caso di perdersi sul significato dato alla terminologia, non sempre ufficiale, usata.

Per quello che ne so, i vani tecnici non sono tassati... direttamente, perchè normalmente sono classificabili come BCNC (Beni comuni non censibili): vanno quindi nel calderone del condominio (se esiste condominio): rientrano nei vani tecnici il locale caldaia, il locale ascensore, eventuali serbatoi acqua e via discorrendo.

Se invece i sottotetti non sono al servizio... dei servizi comuni, scusa il gioco di parole, ma sono nella disponibilità di privati, possono, salvo errori miei:
- essere non agibili . Significa che in sostanza non sono accessibili nemmeno come locali di sgombero, come le intercapedini ecc. Ci mancherebbe tassassero anche loro.
-essere agibili, ma non abitabili (solitamente sono tali quelli dove le condizioni igieniche aeroilluminanti ed altezze non sono soddisfatti: tipicamente saranno considerati alla stregua delle cantine, e potranno essere accatastati indipendenti come C2, o rientrare nel computo della consistenza dell'U.i. abitativa di cui sono considerati pertinenza. Non avranno allora una propria rendita, ma andranno ad aumentare la rendita dell'abitazione, che sia A2, A3 , ecc
-essere abitabili: a quel punto sono u.i. abitative a tutti gli effetti, e saranno accatastate e considerate come abitazioni. (non è considerato riduttivo che il solaio sovrastante non sia orizzontale. Anche qui troverai però casi in cui la mansarda è parte di un tutto, e sarà conteggiata come numero di vani supplementari rispetto all'appartamento cui è collegata. O sarà del tutto indipendente, ed avrà i suoi specifici dati catastali e rendita come qualunque appartamento indipendente.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top