Le fiduciarie?
:-? già dal nome non incutono fiducia
però anch'io non ho capito il riferimento.

Increa penso sia inutile sottolinearti che se i figli del "Ei fù" che hanno rinunciato all'eredità a loro volta hanno dei figli anch'essi dovrebbero a loro volta rinunciare etc ...
_ è un inutile approfondimento _

tanto mi sembra abbastanza palese che in cassa non c'è nulla ...

mi sà tanto che dovrai pagare purtroppo .... fossi in te non farei passare troppo tempo altrimenti ci paghi pure gli interessi maggiorati
Interessante capire in che modo la banca possa accettare un pagamento da terzi (non mutuatari) ... caso piuttosto insolito da approfondire
 
sono quelle "robe" a cui intesti i tuoi averi in forma anonima.
di solito lo fanno i ricchi "tout court".
però può anche capitare che uno gli intesti le sue attività, tenendosi in mano le passività.
se poi viene meno gli eredi rinunciano all'eredità "in rosso" e si godono i frutti dei quattrini gestiti dalla fiduciaria.

toh.. primo link che ho trovato

A COSA SERVE LA SOCIETÀ FIDUCIARIA
 
Grazie per le risposte. Vi terrò aggiornati. Intanto sto valutando l'ipotesi di "saldo con stralcio" e sto verificando se il mutuo è stato con tasso usuraio. Mutuo al 7.45%.
 
Grazie per le risposte. Vi terrò aggiornati. Intanto sto valutando l'ipotesi di "saldo con stralcio" e sto verificando se il mutuo è stato con tasso usuraio. Mutuo al 7.45%.
Potresti seguire questa strada
puoi sempre rivendere l'immobile lasciando l'ipoteca dicendo all'acquirente che le rate le continui a pagare tu .... poi stamazzi e fai fare ai tuoi congiunti la rinuncia all'eredità :mrgreen:

Fai finta come se non avessi postato :)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top