Maria De Rossi

Membro Junior
Privato Cittadino
Oggi ho fatto una proposta ( per ora a chiacchere ma vorrei farla davvero prossimamente ) per un immobile che mi interessa. A un certo punto vengo a sapere dall'agente che l'immobile in questione e' di proprieta' di oltre venti eredi ( tutti cugini che hanno ereditato da uno zio anziano morto di recente senza figli ).

Poiché molti eredi sono anziani o vivono lontano dalla citta' dove l'appartamento e' ubicato l'agente mi suggeriva questa strada; con il consenso di tutti uno dei vari cugini si farebbe firmare una procura dai restanti cugini e a quel punto venderebbe a me la casa. Possibile?

Ma poi come faccio a sapere se gli eredi siano effettivamente questi? e se un domani me ne spunta un altro? Che mi consigliate?

A chi poi intestare i circolari?

Sono nel pallone...
 
La procura deve essere fatta da un notaio ed è regolarissima, mi sembra la soluzione migliore. Fai fare i controlli relativi alla successione al notaio (trascrizioni, pagamenti ect).
Per gli assegni dipende dalla procura, ma di solito si intestano ai proprietari
 
Grazie per la risposta. Quindi dovrei fare 20 circolari per ogni cugino da consegnare poi al cugino con la procura? Perché l'agente diceva di fare un assegno solo da INTESTARE al cugino con la procura e poi per la divisione se la vedano loro...mi pare però un po' semplicistica.
 
Grazie per la risposta. Quindi dovrei fare 20 circolari per ogni cugino da consegnare poi al cugino con la procura? Perché l'agente diceva di fare un assegno solo da INTESTARE al cugino con la procura e poi per la divisione se la vedano loro...mi pare però un po' semplicistica.

credo dipenda anche da come è impostata la procura, ma se fai i 20 circolari non sbagli. Le volte che mi è successo i circolari erano intestati ai proprietari e non al procuratore
 
Grazie per la risposta. Quindi dovrei fare 20 circolari per ogni cugino da consegnare poi al cugino con la procura? Perché l'agente diceva di fare un assegno solo da INTESTARE al cugino con la procura e poi per la divisione se la vedano loro...mi pare però un po' semplicistica.

Immagino che l' Umberto, quando si riferisce agli assegni circolari, intenda dire che servono all'atto definitivo, non certo nella sede della proposta di acquisto.

Se in quella sede, produrrai i venti assegni circolari, se la proposta non verra' accettata, dovrai annullarli tutti quanti.

Molto meglio fare un assegno solo.

La proposta serve per fondere l'accordo economico.

Se l'offerta viene recepita tutti gli aventi titolo dovranno firmare.

Decidendo se intervenire direttamente al preliminare e o al rogito.

Oppure conferire procura ad un coerede.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top