Stefano86

Membro Attivo
Privato Cittadino
Tanto vale prestare questi 21k€ della valutazione e lasciare tutto cosi com'è. Magari si indica il prestito in un contratto (se si vuol fare) e un domani si scala la somma dall'eredità....
Considerando che con l'usufrutto arrivano le tasse e problemi vari.
 

Greti

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Secondo me Meglio 50 usufrutto mamma e 50 figlia. Un domani, avresti comunque la possibilità di un utilizzo seppur parziale del bene.
Buon giorno Stefano .. era questo che volevo analizzare.
Cosa volevi dire utilizzo parziale? Usufrutto Con il 50% la mamma e 50% sorella , in caso di passaggio in altra vita di uno dei due , la sua quota del 50% viene assorbita dall'altra oppure cosa succede?
 

Stefano86

Membro Attivo
Privato Cittadino
Se le quote sono divise, quando termina un usufrutto interviene chi ha pagato per l'usufrutto. Anche se la sorella 30enne potrebbe avere il diritto di abitazione. Ovvero: tu diventeresti proprietaria al 50 ma non puoi abitarci perChè il diritto di abitazione lo avrebbe la sorella...per questo dico, come tutti, che quello che volete fare non ha senso.
 

Stefano86

Membro Attivo
Privato Cittadino
Provate a far ragionare la mamma.
In queste cose, bisogna ascoltare gli esperti, e chi meglio di un notaio puó consigliarvi?
Io ribadisco:
È meglio rinunciare oggi che fare delle guerre domani.
La vendita o la divisione vi fa cosi schifo?
 

Greti

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Perdonami .. io devo informare la mamma di tutte le casistiche. Quindi ritorno alla tua affermazione del 50% e 50%. potrebbe accadere che la sorella mantiene il 50 % di usufrutto e io la proprietà per il diritto di abitazione spetta alla sorella. del 50% della mamma che fine fa? Ora partono le domande:
1- in questa ipotesi per l'agenzia dell'entrate o per altri la vendita con prezzo ridimensionato da 145.000 a 21.000 per usufrutto è giustificato?
2 - tasse , usufrutto 50% mamma (residente ) e 50% sorella (residente in altra città) chi li paga.
 

Stefano86

Membro Attivo
Privato Cittadino
50-50 usufrutto mamma e sorella
100% nuda proprietà tua.
Tasse da dividere tra mamma e sorella.

Fra 1000 anni muore la mamma
Sorella 50% usufrutto e 50% diritto abitazione.
Tu proprietaria al 50
Tasse tutte a carico tua sorella.

Se la sorella residente in altro posto allora paga come seconda casa con aliquota "Mario Monti il vampiro"
 

Greti

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Grazie Stefano... vedi Stefano tutti danno per scontato che chi è più vecchio muore prima ... non è così; può accadere pure il contrario, Nessuno conosce il nostro futuro. E di questa triste esperienza l'ho già vissuta visto che sono vedova e ho perso mio marito di 40 anni . Perdonami se insisto non capisco questo passaggio :
Sorella 50% usufrutto e 50% diritto abitazione.
Tu proprietaria al 50 .. Ma io sono già proprietaria della nuda prorpietà
 

Stefano86

Membro Attivo
Privato Cittadino
Si ma questi discorsi sono a prescindere da chi muore per prima.

Si muore quando si muore. Punto.

Quando acquisterai la nuda proprietà loro saranno in usufrutto per la quota di 1/2 e pagheranno le tasse come prima o seconda casa a seconda della residenza.

Se tu hai gia la nuda proprietà la tua domanda qual'è?
 

Greti

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Se invece ... questo per evitare il pagamento delle tasse di mia sorella come seconda casa... è fattibile questa trascrizione nell'atto di vendita :
1 - io proprietaria della nuda proprietà
2 - la mamma usufrutto al 100%
3 - dopo la morte della mamma subentra la sorella come usufruttuaria .
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto