klak62

Membro Attivo
Privato Cittadino
grazie della risposta molto chiara, quindi da come ho capito aver firmato la planimetria è stato l'errore più grande.però non mi è chiara una cosa,riguardo al rogito le planimetrie che ho firmato io e anche gli altri inquilini non ci sono disegnati i cancelli .come può la vicina farmi causa se anche lei ha firmato davanti al notaio dichiarando che la planimetria e come lo stato di fatto? In base alla legge 2010 le planimetrie non essere conformi?Non riesco a capacitarmi possibile che non ho via di uscita riamgo basito.grazie
 

roberto.spalti

Membro Senior
Agente Immobiliare
Si, dal 2010 è necessario dichiarare in atto che le planimetrie rispondono allo stato dei luoghi. E' difficile che una persona non del mestiere rilevi queste difformità dato che sono poco evidenti.
Ho difficoltà a capire il perché non vi potete rivalere su chi ha venduto a voi, facendogli pagare tutte le spese di ripristino come da progetti.
 

klak62

Membro Attivo
Privato Cittadino
è quello che sarebbe piu' logico,è quello che ho sempre detto all'inquilina vicinante,
solo che lei vuole che io ripristini il tutto perche da planimetria risulta cosi' e poi rivalermi io sulla ex proprietaria e per questo che sta facendo causa,e quindi andremo davanti ad un giudice che a sua detta mi fara' ripristinare e farmi pagare le spese a me,e questo mi preoccupa ed è per quello che mi porgo queste domande (il giudice vorra vedere le planimetrie?non dira che abbiamo dichiarato il falso?potra annullarmi l'atto ?lei non rischierebbe perche ha dichiarato anche lei il falso?certo sono tutte domande che solo il giudice potra decidere.pultroppo l'inquilina non vuole contrattare, io le avevo proposto che anche se io avevo gia ' pagato il giardino alla proprietaria ,dividere quella fascia di giardino e pagargli anche una somma ma non accetta.scusate ma che ca......o di problema.
 

roberto.spalti

Membro Senior
Agente Immobiliare
Prima di andare da un giudice prova la strada della conciliazione, per queste cose dovrebbe essere obbligatoria.
Tu e lei avete comprato dalla stessa proprietaria o da due proprietari diversi?
 

klak62

Membro Attivo
Privato Cittadino
buonasera,questa e una villa di un unico proprietario che ha diviso in tre pozioni e ogniuno di noi ha la propria planimetria ogniuno di noi ha la propria corte e entrate di casa indipendenti
praticamente una villa di 180 metri al centro di un grande giardino che la circonda, i giardini son divisi da muri e ogniuno di noi ha un cancello per entrata con vettura e cancelletto pedonale che però nelle planimetrie di ogniuno di noi oltre a i confini spostati non ha cancelli sulla planim.abbiamo fatto la
conciliazione e la proposta l'ho citata come descritto sopra ma lei non ne vuole sapere. il mio avvocato Ha detto di aspettarmi di essere chiamato in causa e li vedremo cosa de
ciderà il giudice i rischi sono a sua detta nullo l'atto,per quello che sono su questo forum
per capire
 

roberto.spalti

Membro Senior
Agente Immobiliare
Io penso che il contratto non sia nullo perché, da Codice Civile:
Il contratto è nullo quando è contrario a norme imperative, salvo che la legge disponga diversamente.
Producono nullità del contratto la mancanza di uno dei requisiti indicati dall'articolo 1325, l'illiceità della causa, l'illiceità dei motivi nel caso indicato dall'articolo 1345 e la mancanza nell'oggetto dei requisiti stabiliti dall'articolo 1346.
Il contratto è altresì nullo negli altri casi stabiliti dalla legge.
Penso quindi che il contratto di vendita, in cui emerge un vizio nelle dichiarazioni di conformità come nel tuo caso, sia annullabile.
In ogni caso avvierei un'azione risarcitoria nei confronti del venditore, intimando la messa in ripristino della situazione di fatto conforme allo stato di progetto.
A quel punto decade anche l'azione legale della vicina nei tuoi confronti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto