klimt

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Buona sera,
Nel caso il conduttore sia analfabeta, chi firma il contratto? sono sufficienti due testimoni? ed eventualmente cosa scrivere?
un avvocato mi ha detto che occorre la procura notarile!!!!!!!!!!!!! a me sembra assurdo.
Se cosi è, anche i contratti delle utenze, enel, ecc avrebbero bisogno della procura!!!!!
aspetto suggerimenti
Klimt
 
A

Abakab

Ospite
Temo che il tuo avvocato abbia ragione:

da internet:
- per chi non sa o non può firmare, ossia in caso di analfabetismo o di impedimento fisico, sarà cura del Pubblico Ufficiale ricevere la dichiarazione ed attestare le cause dell'impedimento senza bisogno di testimoni, utilizzando la dicitura "impossibilitato a firmare per..."
 

Valeria Morselli

Membro Attivo
Privato Cittadino
Se posso dire la mia, non è molto conveniente stipulare un contratto con un conduttore analfabeta: i proprietari di immobili sono già di per sé destinati a subire le peggiori angherìe da parte dei conduttori avendo purtroppo pochissime possibilità di difesa, se il conduttore non è neanche in grado di leggere le clausole contrattuali, stiamo freschi! :disappunto:
 
A

Abakab

Ospite
Se posso dire la mia, non è molto conveniente stipulare un contratto con un conduttore analfabeta: i proprietari di immobili sono già di per sé destinati a subire le peggiori angherìe da parte dei conduttori avendo purtroppo pochissime possibilità di difesa, se il conduttore non è neanche in grado di leggere le clausole contrattuali, stiamo freschi!

Forse il vero problema è sentire parlare di analfabetismo ancora oggi.
 

klimt

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Credo che per una sigrora di circa 90 anni ci puo' anche stare.
i locatori sono amici che mi hanno chiesto un consiglio.
la questione in realtà è questa: la sigrora abita l'immobile da parecchio tempo senza contratto per un prezzo di favore
€ 150/00 mensili.
i rapporti sono stati mantenuti sempre con il figlio e lo stesso ha provveduto ai pagamenti.
Ho consigliato loro di stipulare e registrare il contratto di locazione (perchè è così che deve essere fatto), soprattutto perchè, vista la tarda eta' della signora, hanno paura che possa subentrare il figlio e che possa creargli problemi in vista di una futura vendita dell'immobile.
Vi ringrazio Klimt
 

Limpida

Membro Senior
Agente Immobiliare
Anche con un contratto di locazione alla signora il figlio potrebbe stabilirci la residenza ed avere diritto al subentro.
 

klimt

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Buongiorno, non credo che il figlio possa subentrare, in quanto non facente parte dello stesso nucleo famigliare e non convivente.
klimt
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto