Finkbrau

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno,
seguito da un caf sto svolgendo le pratiche per la richiesta degli sgravi covid destinati alle locazioni commerciali.
Il caf mi ha comunicato che nel cassetto fiscale non esiste il contratto di locazione, risalente al 1994.
Io in compenso ne dispongo *di fotocopia* con tutti gli estremi di registrazione, timbri e bolli.
Il caf mi dice che non basta.
Il proprietario addirittura non ne dispone.
Il contratto è stato ereditato con dichiarazione di successione, è intestato alla defunta proprietaria madre dell'attuale proprietario, sono stati pagati tutti gli anni le imposte di registro, e ogni 6 anni è stata è stata fatta la proroga con relativa presentazione in agEnzia delle entrate(e relativi timbri).
I modelli di pagamento sono tutti compilati con gli estremi corretti del contratto ed il presentatore dal decesso della madre è sempre stato il figlio.
Il caf dice che non basta e non posso accedere allo sgravio, dice che devo certificare la registrazione del contratto e non so che fare.
Aiuto...grazie
 

matusalemme

Membro Attivo
Privato Cittadino
non ho capito bene se il problema riguarda la mancanza dell'originale del contratto di locazione o di una sua copia autentica

se fosse così e se hai gli estremi della prima registrazione (con l'indicazione dell'Ufficio del Registro ove è stata effettuata, e tutti gli altri dati: data, etc.), proverei ad andare in quest'Ufficio (di solito è quello di residenza del locatore) e chiederei che mi rilascino una copia autentica dell'originale che dovrebbero avere in archivio

al tempo - se ricordo bene - si andava all'Ufficio con 3 originali, uno lo teneva l'ufficio e ne restituiva due timbrati e bollati

(altrimenti- se possibile- fanne uno nuovo)
 

Finkbrau

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
non ho capito bene se il problema riguarda la mancanza dell'originale del contratto di locazione o di una sua copia autentica

se fosse così e se hai gli estremi della prima registrazione (con l'indicazione dell'Ufficio del Registro ove è stata effettuata, e tutti gli altri dati: data, etc.), proverei ad andare in quest'Ufficio (di solito è quello di residenza del locatore) e chiederei che mi rilascino una copia autentica dell'originale che dovrebbero avere in archivio

al tempo - se ricordo bene - si andava all'Ufficio con 3 originali, uno lo teneva l'ufficio e ne restituiva due timbrati e bollati

(altrimenti- se possibile- fanne uno nuovo)
Grazie.
Abbiamo solo gli estremi, il proprietario dice di non avere l'originale, a me è stata consegnata a suo tempo quando entrai la fotocopia di un originale e basta.
Al caf vogliono qualcosa che certifichi che il contratto sia registrato.
E' possibile verificarlo online?
Nel cassetto fiscale non lo trovo.
All'agenzia delle entrate non accettano appuntamenti causa covid, devo mandare una richiesta scritta.
Il proprietario non vuole fare un contratto nuovo e, francamente, temo che non voglia darmi l'originale.
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Il proprietario non vuole fare un contratto nuovo e, francamente, temo che non voglia darmi l'originale
Un nuovo contratto di certo non comporterebbe la possibilità delle detrazioni per gli anni passati, quindi ti servirebbe solo per il futuro

Il problema che abbiamo in Italia (non so come sia all'estero) è che non va mai bene niente agli enti/uffici pubblici. Sembra quasi che vogliano solamente far spendere soldi in più o far perdere tempo ai cittadini in duplicati/triplicati ecc ecc

Cito, per fare un esempio, il caso successo poco tempo fa, per cui un mio cliente ha dovuto far fare al Notaio che gli aveva fatto atto di acquisto casa, un dichiarazione di conformità della certificazione energetica già allegata allo stesso atto, ma che per la normativa non bastava al nuovo Notaio che doveva fare atto di vendita. Costo 50 euro, soldi buttati perché la copia timbrata e vidimata in originale sull'atto di acquisto NON valeva per fare l'atto di vendita
 

Albano50

Membro Assiduo
Privato Cittadino
ogni 6 anni è stata è stata fatta la proroga con relativa presentazione in agEnzia delle entrate(e relativi timbri).
Al caf vogliono qualcosa che certifichi che il contratto sia registrato.
Presenta al caf il modulo che ti ha rilasciato l'agenzia delle entrate quando avete provveduto alla proroga del contratto.
Se leggi la ricevuta troverai la frase: <<La richiesta si riferisce al contratto di locazione:
-registrato presso l'ufficio xyz
- anno zx ecc... ecc...>>
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Che il contratto non compaia nel cassetto fiscale del figlio erede è comprensibile (non ho scritto giustificabile.....) ; se il conduttore nel tempo è cambiato, immagino si possa dire la medesima cosa.
Che non basti la ricevuta di registrazione è una ulteriore assurdità.
Comunque se insistono non ti resta che chiedere copia autenticata del contratto, nella stessa AdE originaria, sulla base degli estremi che si leggono sulla copia e sulle ricevute, specificando numero, serie e data di registrazione. Sei “fortunato” che nel ‘94 era ancora obbligatorio depositare all’ufficio del registro, la copia originale dei contratti
 

Aidualc

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Che non basti la ricevuta di registrazione è una ulteriore assurdità.
Comunque se insistono non ti resta che chiedere copia autenticata del contratto, nella stessa AdE originaria, sulla base degli estremi che si leggono sulla copia e sulle ricevute, specificando numero, serie e data di registrazione. Sei “fortunato” che nel ‘94 era ancora obbligatorio depositare all’ufficio del registro, la copia originale dei contratti

Mi è capitato proprio i giorni scorsi di dover recuperare per locatore e conduttore un contratto, nemmeno tanto vecchio (2012), di cui nessuno ha copia!
Dall'Agenzi delle Entrate sono stati molto collaborativi, ci siamo sentiti via mail e telefono, ci sarà da pagare una sciocchezza (un f24 di 14,70 euro circa) e posso mandar tutto via mail.
Giusto il tempo di attesa perchè lo cercassero in archivio.
 

Finkbrau

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Presenta al caf il modulo che ti ha rilasciato l'agenzia delle entrate quando avete provveduto alla proroga del contratto.
Se leggi la ricevuta troverai la frase: <<La richiesta si riferisce al contratto di locazione:
-registrato presso l'ufficio xyz
- anno zx ecc... ecc...>>
Esatto, c'ho provato, ma al CAF non è sufficiente, ho tutti i modelli di proroga con i relativi modelli di versamento timbrati dall'ufficio!
 

Finkbrau

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Che il contratto non compaia nel cassetto fiscale del figlio erede è comprensibile (non ho scritto giustificabile.....) ; se il conduttore nel tempo è cambiato, immagino si possa dire la medesima cosa.
Che non basti la ricevuta di registrazione è una ulteriore assurdità.
Comunque se insistono non ti resta che chiedere copia autenticata del contratto, nella stessa AdE originaria, sulla base degli estremi che si leggono sulla copia e sulle ricevute, specificando numero, serie e data di registrazione. Sei “fortunato” che nel ‘94 era ancora obbligatorio depositare all’ufficio del registro, la copia originale dei contratti
Conduttore sempre uguale, credo che sia il motivo per cui il CAF si rifiuta di procedere...non so per quale motivo dato che per le proroghe ci sono i versamenti ed i modelli 69 e RLI firmati...
 

Finkbrau

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Mi è capitato proprio i giorni scorsi di dover recuperare per locatore e conduttore un contratto, nemmeno tanto vecchio (2012), di cui nessuno ha copia!
Dall'Agenzi delle Entrate sono stati molto collaborativi, ci siamo sentiti via mail e telefono, ci sarà da pagare una sciocchezza (un f24 di 14,70 euro circa) e posso mandar tutto via mail.
Giusto il tempo di attesa perchè lo cercassero in archivio.
Grazie, appena ti ho letto gli ho scritto illustrando la situazione ed indicando gli estremi del contratto, mi auguro che non ci siano problemi con un contratto del '94...grazie
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto