tradotto, ormai si vendicchia solo l'usato economico, giusto?
e il pregio che doveva resistere alla crisi, che fine ha fatto?

Il pregio vero ha effettivamente resistito. Quello finto (cioè la maggior parte) spacciato per pregio ma che non lo è nè per posizione nè per caretteristiche intrinseche è tuttora un bagno di sangue ed ha ingrossato le fila dell'invenduto. E poi non c'è nulla da fare, decidono tutto i compratori e se o non hanno soldi o non sono soddisfatti non comprano. E anche quando gli immobili sarebbero discreti dobbiamo stare solo zitti e incassare le critiche e la possibilità che non ci siano acquirenti.
 
Il pregio vero ha effettivamente resistito.
Io avrei dei dubbi anche su questo. Ho conosciuto proprio questa estate un'agente che trattava fino all'anno scorso solo immobili di lusso. Mi ha detto che lei da marzo non ha più venduto nulla. Sono passati agli affitti, anche loro, un po' come tutti.
Sono invece d'accordo che la "roba buona", venduta sottocosto, viene venduta. Le schifezze ormai nemmeno gratis le piazzi...

E poi non c'è nulla da fare, decidono tutto i compratori e se o non hanno soldi o non sono soddisfatti non comprano.

Assolutamente d'accordo. Dovresti però spiegarlo a coloro che raccontano le favole delle stime di questi tempi... senza polemica, si capisce... ;-)
 
Perdonate, io continuo a guardare e cercare ma nn cambia molto. Sono stato via qualche mese, sono calati solo i prezzi degli appartamenti i cui proprietari, ingolositi dalle fantasie di qualche addetto del settore, avevano richiesto cifre fuori dalla realta' ma di molto .Il restante si barcamena tra le tasse reclamando fretta di vendere senza sostenerla praticamente con il calo del prezzo. A tenere alti i prezzi stranamente sono proprio coloro che hanno pagato la casa in lire... e in agenzia non c'e' la fila da prendere il numero...
 
tradotto, ormai si vendicchia solo l'usato economico, giusto?
e il pregio che doveva resistere alla crisi, che fine ha fatto?

Non è esattamente così, un buon prodotto nuovo e una trattativa diciamo così..."elastica"... Alla fine lo vendi.
L'usato, come dico sempre io, si vende se c'è la volontà-esigenza di vendere da una parte e la volontà-esigenza di acquistare dall'altra, altrimenti c'è ancora il venditore convinto che il mercato immobiliare sia rimasto al 2005/2006, quando si vendevano le cantine al prezzo degli attici, mentre i compratori esordiscono con la fatidica frase, "ma c'è aaa crisi, er mercato è calato", ancora prima di varcare la soglia dell'appartamento, ma questo avviene anche sul nuovo.
 
Non è esattamente così, un buon prodotto nuovo e una trattativa diciamo così..."elastica"... Alla fine lo vendi

Ci sono zone che il nuovo te lo tirano con la fionda ( trattativa elastica ? ) ed ancora è li da anni...:lol:
 
no si vende solo il pregio a prezzi decenti
l'usato nelle borgate è praticamente invendibile
tranne casi particolari

Non è che al grande nord vada poi tanto meglio, eh...Se lasci perdere i "reality" dove sembra che siamo al centro del mondo (motivo per cui quando vai in vacanza nel resto d'Italia ti guardano come se venissi da chissà dove...) ti accorgi che l'incrollabilità dell'appetibilità metropolitana è una grossa balla e non un'invenzione della controinformazione alternativa...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top