Se vi abita anche la vedova, presumo abbia ereditato anche il diritto di abitazione sulla casa coniugale: è così?
Nel qual caso la ipotesi di vendita sarebbe piuttosto utopica
 
Se la madre vuole vendere, deve vendere la piena proprietà e rinunciare al diritto di abitazione (= circa uusufrutto).
Ritengo invece improbabile qualcuno voglia acquistare una nuda proprietà , in comproprietà con terzi, se la madre continua a far valere il suo diritto
 
Capisco. Immagino però che un notaio possa fare in modo nell'atto di compravendita di stabilire delle clausole per cui la madre rinuncia definitivamente al diritto di abitazione nella casa coniugale. Come dicevo la madre è intenzionata a vendere anche perché trova difficile continuare a vivere in quella casa che è diventata troppo impegnativa
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top