La Capanna

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Già, "la collaborazione fra professionisti" è proprio quanto bisognerebbe fare ed ho fatto in questi ultimi mesi apportando più lavoro per me e a chi collaborava...ma sai qual'è il problema Garbuio? che c'é anche tanta presunzione ed avidità fra i "professionisti", non vogliono capire che è da cambiare il sistema di lavorare, che è deleteriorio farsi guerra fra chi paga le tasse!
 

Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Già, "la collaborazione fra professionisti" è proprio quanto bisognerebbe fare ed ho fatto in questi ultimi mesi apportando più lavoro per me e a chi collaborava...ma sai qual'è il problema Garbuio? che c'é anche tanta presunzione ed avidità fra i "professionisti", non vogliono capire che è da cambiare il sistema di lavorare, che è deleteriorio farsi guerra fra chi paga le tasse!
Hai ragione, quanto affermi si rileva all'interno delle stesse categoria professionali, immagina fra professionisti diversi ... vedi quanto accade in questa discussione.:shock:
Condivido con te che questo è un nuovo sistema di lavorare in cui credo e, spero, si riveli determinante per il futuro. Si tratta di un cambiamento culturale, di mentalità ...
Per collaborare bisogna iniziare a condividere valori e modi di operare, poi si potrà sperare in un cambio di mentalità ... e ritorno sempre agli IVS, sai perchè? Ho sempre collaborato con professionisti locali con i problemi consueti appunto di avidità e presunzione come dici te. Frequentando i corsi IVS sono entrato in contatto con professionisti stanchi dell'attuale realtà e che credono che sia il momento di cambiare ... come? Frequentando i corsi IVS si acquisisce un linguaggio comune, ci si confronta su temi reali, si cercano soluzioni, si propongono alternative ... ci si confronta liberamente. Da questo stanno nascendo diverse "nuove" realtà. Ad esempio sto avviando una collaborazione fra professionisti nel veneto e pensiamo di mettere come unico vicolo la frequenza al corso IVS. Ma questo non per arricchire l'associazione o il professionista che fa il corso ma per condividere appunto un linguaggio e dei reali valori, non economici, comuni.
Queste sono a mio modesto parere le opportunità che ci può riservare questo aggiornamento professionale e per questo ci sto investendo molto tempo.
Poi il giudice che dirà se la mia idea sarà più o meno valida sarà, come al solito, il mercato ... ma mi sento di rischiare ... nella peggiore delle ipotesi è pur sempre un'ottima opportunità per apprendere nuove nozioni sull'estimo
 
M

mata

Ospite
L'attività di valutatore immobiliare, per legge, non è riservata solo agli iscritti agli albi ma anche agli Agenti Immobiliari:fiore:
L'attività di intermediazione immobiliare, per legge, è riservata all'agente immobiliare.:fiore:
Se ogni professionista si comporta nel rispetto della legge non esistono nè abusi nè incompatibilità.:fiore:
Poi gli Agenti Immobiliari non godono di buona reputazione e/o considerazione :disappunto: da parte di banche ed enti ma questa è una triste realtà ed un problema che interessa la categoria degli agenti immobiliari e di chi dice di rappresentarli:occhi_al_cielo:. E' una situazione anche paradossale visto che prezzi e andamento del mercato dovrebbero rientrare fra le competenze degli AI, o no?.;)
La contrapposizione fra professionisti la ritengo una questione sterile, piuttosto io cercherei di vedere come si possa cambiare l'attuale situazione con vantaggio di tutti, nel rispetto della legge.:stretta_di_mano:
E le mie proposte sono chiare:secondo me solo con la :fiore:collaborazione fra professionisti riusciremo a dare al cliente un prodotto e/o servizio migliore nel rispetto delle rispettive competenze grazie ad una collaborazione reale. Per gli Agenti Immobiliari la :fico:formazione continua sulle valutazioni può solo portare dei benefici alla categoria che ha la grossissima opportunità, secondo me, di superare le quotidiane critiche sulla professionalità dell'AI supportando con i fatti le proprie competenze:fico:. E come? Con le valutazioni con gli IVS, perchè con questa metodologia il confronto e quindi la capacità del professionista si misurerà dal confronto e verifica sulla perizia:fico: più che dalla presunta bravura di una categoria rispetto ad un'altra.
Sarebbe bello, credo, leggere altre proposte costruttive per migliorare l'attuale realtà, nell'interesse di TUTTI i professionisti e dei clienti.;)
Credo che la collaborazione, almeno per quanto mi riguarda, sia sempre una cosa positiva, così come il rispetto per le persone ed i loro pensieri. Scusami se insisto, però non sono d'accordo su quanto dici rispetto al mercato. Perchè un AI ha la conoscenza di un certo mercato, allora dovrebbe fare le perizie estimative? Il mercato è variabile da zona a zona e, per le stime fatte con questo metodo, esso costituisce un campione attendibile dal quale ottenere una BASE. Non mi dirai mica che, se devi vendere una casa, chessò a Bari, conosci i valori delle zone? Allora se fai una stima "comparativa" farai una media dei prezzi corrisposti per immobili simili di quella zona. Per questo puoi chiedere alle agenzie immobiliari o vedere (almeno per gli immobili residenziali) i prezzi corrisposti in atto (almeno dal 2006 in poi, con l'avvento del prezzo-valore). Ma questo è solo una parte di una piccola parte dell'estimo. Dovrai anche vedere che tipo di struttura è, che finiture ha, che tipo di impianti. Se gli stessi sono a norma oppure no (magari il sistema di allontamento dei reflui non è a norma: quanto occorre per farlo?), se ci sono i collaudi, chessò del c.a.. Se l'immobile è conforme ai permessi rilasciati: in caso contrario verificare se è sanabile e, nel caso, le sanzioni e gli oneri dovuti. In che zona urbanistica ricade, se è privo di potenzialità edificatoria oppure no (per esempio un'abitazione che è soggetta ad esproprio o demolizione). Tutto questo può influenzare significativamente il valore di un immobile (fabbricato o terreno che sia). Limitarsi a conoscere il valore di una zona e poi apportare variazione in base alla superficie, all'esposizione od alle condizioni del fabbricato non è certo opera difficile. Perchèun architetto non dovrebbe fare le stime, come dicevano poco fa? Perchè fa i progetti? I progetti servono a capire com'è fatto un edificio, quanto può costare, quanto può valere un'area edificabile, cosa ci può venire sopra sapendo delle distanze, dei volumi, ecc.ecc.. Certo, se poi ad un tecnico offrono 150/200 euro (lorde) più IVA, cosa volete che faccia? Chi volete che ci vada a fare le perizie per le banche? qualunque professionista si dovrebbe rifiutare, ma si sa, ognuno ha le sue pecore nere. Ne bastano poche. Non è che a fare il libero professionista ti danno la patente per essere più bravo degli altri. Poi, tornando all'argomento CTU, non è che esistono solo le stime per valore di mercato. Ci sono quelle per capitalizzazione del reddito, di costruzione, di ricostruzione, di trasformazione, per una servitù prediale, per l'indennità di esproprio, di asservimento ed altre ancora. Possono riguardare fabbricati residenziali, commerciali, industriali, direzionali, strade, impianti (irrigui, fognari, di depurazione), aree edificabili, terreni agricoli con o senza soprassuolo, ecc. ecc.. Spesso nella CTU ti chiedono di verificare se i lotti sono divisibili o no e giudizi anche molto complessi. Poi, scusa se insisto ma non è scritto da nessuna parte che il mediatore può fare le stime. Anzi, l'attività di mediazione è inconciliabile con le attività professionali con la L. 57/01. Inoltre le stesse sono di competenza esclusiva di certi professionisti (agronomi, ing, arch, geom.) che le hanno nei propri regolamenti istitutivi.
 

Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Caro/cara mata, mi stai attribuendo affermazioni che non ho mai fatto.
Ad ognuno le proprie competenze nel rispetto della legge.
Sono iscritto in CCIAA come agente immobiliare dal 2000
Sono iscritto in CCIAA come perito in stime immobiliari dal 2004
Sono iscritto all'albo dei CTU presso il Tribunale dal 2007
vedi un pò te ...
Per quanto riguarda le valutazioni apprezzo il dettaglio del tuo intervento che condivido a tal punto che, a mio modesto parere, ritengo che potresti essere un professionista che potrebbe faticare meno di altri ad applicare con profitto gli IVS, davvero, non sto scherzando e potresti ottenere strumenti più forti a sostegno delle giuste considerazioni che hai riportato.+
ciao
 

StLegaleDeValeriRoma

Membro Assiduo
Professionista
Complimenti per il tenore e la simpatia profusa nello scambio di post.
A parte questo le difficoltà incontrate dal CTU nel corso delle operazioni peritali possono e devono essere relazionate senza indugio al Giudice.
Avv. Luigi De Valeri
 

Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Complimenti per il tenore e la simpatia profusa nello scambio di post.
A parte questo le difficoltà incontrate dal CTU nel corso delle operazioni peritali possono e devono essere relazionate senza indugio al Giudice.
Avv. Luigi De Valeri
Approfitto subito della presenza del legale ...
Un avvocato, nel suo lavoro, come considera/valuta una Valutazione Immobiliare che rispetta gli IVS e quindi può essere considerata più oggettiva, attendibile, trasparente, verificabile ... in quanto basata su reali dati immobiliari? Potrebbe ridurre il contenzioso?
A suo parere potrebbe esserci collaborazione anche fra Valutatori Immobiliari e Avvocati?
E' un servizio che potrebbe interessare la Vostra categoria?
Saluti
 

La Capanna

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Vorrei ribadire Mata che nessun Agenti Immobiliari serio pretende di sapere quali sono i prezzi degli immobili in una zona diversa dalla sua ed è per questo che con modestia di mente si rivolgerà ad un collega e/o un tecnico per avere supporto. Poi lo stesso Agenti Immobiliari con l'ausilio del tecnico geometra o simile della zona, avrà le informazioni documentate per conoscere situazione attuale e future di eventuale immobile o aera da ampliare o edificare, e per questo occorrerà sempre l'ausilio del tecnico....però poi in base a quello che è la richiesta/offerta, del luogo potrà fare o farsi fare dal collega serio locale, una stima in modo da far si che né venditore, né acquirente si pentiranno mai della scelta fatta! In parole semplici e povere, questo è ciò che intendevo dire quando ho scritto: " CHE OGNUNO FACCIA IL PROPRIO !"
 

Seroli

Membro Senior
Agente Immobiliare
eee ci si racconta le barzellete su, a Firenze i periti delle Banche vengono quando da Massa Carrara, quando da Empoli, quando da Pistoia......stessa regione ma realta' totalmente differenti su......diciamolo pure che li pagano 2 spiccioli e tanto le valutazioni le chiedono all'Agenti Immobiliari che ha fatto la trattativa....è il segreto di Pulcinella......nasconderlo fa' solo ridere.
 

La Capanna

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
eee ci si racconta le barzellete su, a Firenze i periti delle Banche vengono quando da Massa Carrara, quando da Empoli, quando da Pistoia......stessa regione ma realta' totalmente differenti su......diciamolo pure che li pagano 2 spiccioli e tanto le valutazioni le chiedono all'Agenti Immobiliari che ha fatto la trattativa....è il segreto di Pulcinella......nasconderlo fa' solo ridere.

Sai quante volte ingegneri e simili hanno telefonato a me personalmente per chiedere la valutazione di immobili locali che dovevano andare all'asta?...forse non riesco a spiegarmi bene, ma non mi riferisco alla collaborazione in questo modo! Anna
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto