Evi.3

Membro Junior
Privato Cittadino
Inquilino entra in immobile anni 50 disabitato da 5 anni, in pessimo stato di manutenzione.
In fase di montaggio cucina rompe collettore gas e avvisa proprietario.

Proprietà invia ditta qualche giorno dopo, che con un sigillante sistema il collettore piano terra,
Ditta effettua ricerca perdite e sistema un tubo al piano superiore (tutti tubi esterno muro) danno non imputabile a inquilino ancora in fase di trasloco.
Ditta effettua certificazione impianto per le parti dove è intervenuta.

Proprietà chiede il totale risarcimento degli interventi a inquilino, girando via whatsapp solo parte della fattura, non visibile ditta, Intervento visibile parzialmente, no timbri e intestazioni, IVA aggiunta a penna al totale.
Ditta è stata scelta e preventivata da proprietà senza nessun accordo né accettazione da parte di inquilino.

Consigli in merito?
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Ditta è stata scelta e preventivata da proprietà senza nessun accordo né accettazione da parte di inquilino.

La ditta la sceglie la proprietà, e ci mancherebbe altro, salvo diversamente specificato nel contratto.

E' stata ricevuta parte della fattura, non visibile il nome della ditta, intervento visibile parzialmente, no timbri e intestazioni, IVA aggiunta a penna al totale.

Questa fattura è irregolare e può essere contestata con un legale.
 

Evi.3

Membro Junior
Privato Cittadino
Non si può dire che la fattura sia irregolare, perché inviata parzialmente!
La domanda è altra.. ok il risarcimento del danno!
Ma senza preventivo?
E con il cambio di un tubo in piano diverso dal danno risolto con in isolante?
Ribadisco che sono state trovate 2 perdite, una causata da inquilino e una in piano diverso, non ricollegabile al danno creato da inquilino.
Pertanto inquilino non dovrebbe saldare la sola parte di sua competenza, quindi il danno creato?

Se proprietà ne approfitta e fa rifare gli impianti...saranno ben ca..lamari suoi?!
 

Evi.3

Membro Junior
Privato Cittadino
Da fattura si scorge anche riga parziale di manutenzione caldaia e nuovo libretto impianto, che mi sembra essere tra gli obblighi della proprietà (consegna libretto e accensione caldaia per prima locazione)
Le successive sono a carico di inquilino naturalmente.
Ma appena entrato inquilino deve pagare accensione caldaia, libretto e manutenzione?
 

angy2015

Membro Assiduo
concordo con il consulto al SUNIA, paghi la tessera ma fai capire che non è il caso di metterti i piedi in testa. Quello che non ho capito è cosa si era rotto ma a questo punto non è importante.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto