Ci sono novità: il mutuo e' stato deliberato, il consulente mi chiede una data utile dopo il 9 aprile per stipulare. Cosa? Io ho chiamato il notaio, e non è stata ancora contattata. A cosa si riferisce quindi? Sto provando a chiamarlo ma non risponde.
 
Quale è la tua perplessità?
Magari sarà difficile trovare il tempo prima di Pasqua per firmare il preliminare, me se volete lo potete fare anche domani; mica decide il consulente...
Ma avendo il mutuo deliberato, se siete d’accordo tu e il venditore, potete fare direttamente il rogito dopo le vacanze (quindi, presumibilmente dal 9 in poi).
 
Mi chiedo a quale stipula si riferisce, se ancora non hanno contattato il notaio per la RNP. Non funziona così? Chiedo lumi eh, sono molto contento ma sono in palla :-)
 
Sì, ha già ampio mandato. Il notaio sta adesso cercando di contattare il consulente bancario per prendere accordi... volevo sapere se funziona così.
Avevo letto e capito che, prima di deliberare la fattibilità al 100%, la banca mi avrebbe contattato per richiedere la relazione notarile appunto. Io mi ritrovo un file denominato "CONTRATTO DI MUTUO STIPULATO IN ATTO UNICO", rilasciato insieme alla proposta commerciale, in cui è tutto sancito. Manca appunto il nome del notaio. E' la pratica che bisognerà fare?
 
Per PyerSilvio:
SOPRATTUTTO O SOPRATUTTO?

La forma corretta è soprattutto, con il ➔raddoppiamento sintattico, come previsto dalla norma generale.

La forma sopratutto, abbastanza diffusa, è da considerarsi scorretta, ed è dovuta all’influenza di forme come dopotutto, oltretutto ecc.

Sara’ che e’ arrivata la primavera e anche i galletti in cima al Campanile manifestano del carattere.
 
Buondì a tutti,
Ho il mio c/c presso Intesa Sanpaolo, e arrivato il momento di prendere un immobile, ho voluto usare prima la simulazione di mutuo, che non ha alcun valore se non indicativo di massimale da chiedere. A febbraio (21) presento tutta la documentazione, inclusa proposta, visure e tutto.
C'era un problema in un documento, o meglio non era chiaro se poteva essere idoneo per far partire ufficialmente la richiesta. Dopo 10gg che tutti aspettavamo (io e l'agente immobiliare, incluso il venditore) cosa servisse per finire il dossier, mi hanno detto che la loro avvocatura interna aveva decretato l'idoneità della documentazione, quindi il 2 marzo vengo contattato dal consulente: richiesta partita. L'otto marzo mi chiama il perito, e il 9 (il giorno dopo) va insieme all'agente immobiliare a vedere l'appartamento.
A detta sua la relazione l'avrebbe consegnata martedì 13.
L'esperienza vostra qual'è con Intesa Sanpaolo.
Dovute premesse: diciamo che tra piani di accumulo, polizze e fondi assicurativi + risparmi i soldi richiesti li ho. il terzo dello stipendio è rispettato. Ho 51 anni, e l'hanno fatto a 20 anni.
Dovrei fare il preliminare il 1 aprile o entro il primo, ho già dato disposizioni al notaio che ha voluto un rimborso per le spese iniziali (io la proposta e il preliminare l'ho vincolati al buon esito del mutuo). Al massimo entro il 30 aprile dovrei rogitare.
Che tempi di delibera ha la Sanpaolo? Inoltre, il preliminare (verserò altri 18.000 euro) verrebbe restituito in caso fallisse la richiesta mutuo?
Considerate che le persone che mi seguono sono persone estremamente comprensive. Per il ritardo della banca abbiamo fatto un'integrazione alla proposta di quasi un mese di tempo slittato. Però non vorrei abusare.

Buongiorno a tutti. Colgo l'occasione per segnalare un errore frequente, riguardante la terminologia notarile; parlo del "ROGITO". Questo è un sostantivo che viene dal verbo "ROGARE": io rogo, tu roghi ...participio passato "ROGATO". Quindi , state attenti, non si dice "ROGITARE" , bensì "ROGARE". Il "ROGARE" è, nell'accezione giuridica moderna e usuale , l'azione propria del redigere o stendere un documento o un atto, da parte del Notaio o di altro funzionario. Colui che vende o acquista, non roga, bensì sottoscrive il rogito. Ciao a tutti.
 
Buongiorno a tutti. Colgo l'occasione per segnalare un errore frequente, riguardante la terminologia notarile; parlo del "ROGITO". Questo è un sostantivo che viene dal verbo "ROGARE": io rogo, tu roghi ...participio passato "ROGATO". Quindi , state attenti, non si dice "ROGITARE" , bensì "ROGARE". Il "ROGARE" è, nell'accezione giuridica moderna e usuale , l'azione propria del redigere o stendere un documento o un atto, da parte del Notaio o di altro funzionario. Colui che vende o acquista, non roga, bensì sottoscrive il rogito. Ciao a tutti.

Quante menate.

Rogitato venduto fine del teatro.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top