ledzeppelin

Membro Attivo
Agente Immobiliare
parliamo tanto per cercare di essere professionisti , albo , iscrizione e compagnia bella e poi difendiamo un collega che ha taciuto debiti sull'immobile alla parte acquirente , ma scherziamo? e' vero che si sarebbero potuti estinguere nel momento del rogito come da prassi , però le cose vanno dette!!! dopo l'acquirente è libero di scegliere se proseguire o meno la trattativa. Non potremo mai pretendere di farci riconoscere professionisti se continueremo a comportarci da venditori!
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Nessuno sta difendendo l'omissione dell'informazione sull'esistenza delle ipoteche.

Si sta chiarendo che la loro esistenza può essere molto meno grave di quanto si creda: 9 italiani su 10 hanno un mutuo sull'immobile (e quindi un'ipoteca), che può tranquillamente essere estinto al rogito.

E quindi ????

Finchè, invece di scagliarsi contro gli italiani "furbetti", non ci viene comunicato qual'era l'uimporto delle ipoteche e di che tipo di ipoteche si trattava, si parla di niente.
 

vagno

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Concordo coi colleghi. L'immobile deve essere libero al momento del ROGITO. Noi facciamo firmare proposte in cui oltre all'autodichiarazione del venditore (che l'immobile è "pulito") vi è il potenziale acquirente che dichiara che qualunque "debito" che dovesse sussistere sull'immobile sarà estinto dal venditore al momento del rogito, e comunuque l'immobile verrà venduto "pulito". Ultimamente abbiamo fatto 3 atti con ipoteche, uno non lo sapevamo perchè non avevamo fatto nessun riscontro al momento dell'incarico (non avevamo l'acvcesso alle visure in quelle settimane). C'è stata la proposta accettata e al momento del rogito nell'atto è stato scritto che il venditore con i soldi incassati estingueva seduta stante il suo debito.
 

raffa85

Membro Attivo
Agente Immobiliare
io in qualità di acquirente vorrei essere libero di scegliere se fare una proposta per immobile con ipoteca o per altro meno impegnativo, o quantomeno non rischiare una caparra che qualcuno in altre situazioni non è riuscito a recuperare, noi siamo professionisti e conviviamo con queste situazionoi quotidianamente, i clienti no, il nostro valore aggiunto è quello di sollevare i clienti dalle ansie di una decisione cosi' importante, al di la del giudizio tecnico/legale, dal punto di vista umano non mi sento di difendere il collega che forse ha svolto bene il suo lavoro solo al 99%
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto