Ok, mettiamo che accetti la mia proposta, che prenda l'assegno e che con questo ci paghi la dichiarazione di successione, essendo obbligato dalle clausole inserite nella proposta d'acquisto.
E supponiamo che poi si ritiri e non voglia vendere. Soldi da restituire sembra che non ne abbia.
Dovresti trascrivere il preliminare, ma non puoi, a meno che il notaio non faccia qualche inghippo.
La tua non sarebbe un vendita di immobile, ma sembrerebbe un contratto obbligatorio.
Il firmante si impegna a divenire proprietario della casa e vendertela.
Esulando dalla normale giurisprudenza di compravendita immobiliare., andresti a mio parere a ricadere in altra giurisprudenza.

Ti ho chiesto varie volte se sei sicuro che l'immobile sia in regola catastalmente ed urbanisticamente.
 
Scusami Ruggero78, ma io al posto tuo avrei preso i consigli buoni, soprattutto di H&F, e avrei abbandonato ogni intenzione d'acquisto...un venditore che deve riflettere sul fare o meno la successione (la successione è obbligatoria) ed ancora di più un notaio che non ti mette in guardia sui pericoli a cui vai incontro mi sembrano nefasti
P.S. fai pure sapere al venditore che le sanzioni sono alte dopo il primo anno e proibitive dopo il secondo!
:soldi: :soldi: :soldi: :soldi: :soldi: :soldi: :soldi: :soldi: :soldi: :soldi: :soldi: :soldi: :soldi: :soldi: :soldi: :soldi: :soldi:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top