dormiente

Membro Senior
Agente Immobiliare
Si parlava del caso di Giovanni che ha la prelazione ma non nel caso della vendita di tutta la palazzina.
E aggiungo che nell'abitativo, se nel contratto ci fosse scritto che ha la prelazione o in caso di contratti a canone concordati senza prelazione ma fosse nel primo periodo, il conduttore avrebbe diritto alla prelazione anche se vendessero la palazzina..
Mi sono spiegato Bastimento?
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Mi sono spiegato Bastimento?
;) Non mi pare il caso di personalizzare troppo: avevo interpretato la tua prima risposta come un lapsus; capita involontariamente di scambiare i termini e prendere fischi per fiaschi.

Volendo spiegare, è bene farlo correttamente.

Quando avevo accennato ermeticamente a "esclusa una particolarissima situazione", mi riferivo proprio a quanto tu citi: con una precisazione però.

La prelazione non spetta solo in caso di contratti "abitativi concordati": la regola vale anche per i contratti abitativi a canone libero 4+4

"Alla prima scadenza dei contratti stipulati ai sensi del comma 1 e comma 3 dell'art. 2 della 431/98 (quindi anche i contratti 4+4), qualora il locatore intenda avvalersi della facoltà di diniego del rinnovo contratto perchè intende vendere l'immobile a terzi, al conduttore è riconosciuto il diritto di prelazione da esercitare con le modalità ......"

La domanda di Giovanni mi pare riguardasse solo il locale commerciale...
 

Giovanni779

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Ti ha già risposto Bastimento.

Per la vendita in blocco non c'è prelazione.
Accertato quindi per la vendita in blocco non c'è prelazione, ma questo vale anche se la proprietà che sto per acquistare ha un accesso in comune con un altro stabile. Mi spiego meglio, si entra in un cancello comune, poi ognuno ha il suo cancello di ingresso.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto