Forse sarò molto precisa io e al contrario ho visto sempre specificato in atto il fatto che siano terzi a pagare in luogo del compratore. Se abbiamo un acquirente che non ha reddito come giustifichi l'acquisto?
 
Quando sono andata a parlare col notaio per stabilire la data del rogito e consegnare i documenti lui ha detto che è bene che durante l'atto mia mamma intervenga, trattandosi di adempimento del terzo, con relativa annotazione in atto.
Ha aggiunto che altrimenti nella mia situazione l'accertamento redditometro dell'AdE sarebbe stato praticamente certo.
 
A memoria non ricordo che sia stata messa una clausola del genere negli atti a cui ho assistito (a parte un caso particolare che ho riportato da poco nel forum).
E non mi ricordo che nessuno mi abbia cercato con il forcone in mano perché l'AdE li è andati a cercare. (e in realtà al limite dovrebbero forconare il Notaio).

Leggiucchio qui:

http://www.studiorebecca.it/2010/la-tassazione-delle-liberalita-indirette.html



Ma non ho voglia di approfondire ora :mrgreen:

Leggi qui.
http://www.notaiobissi.eu/?p=427
 
E che vuoi di più? Hai visto che la provenienza é stata esplicitata? Tipico caso di donazione indiretta. In questo caso del denaro. Ma soggetto a collazione,salvo dispensa,sarà sempre l'immobile.
 
Dunque in atto in genere,e come detto dal Notaio dell'articolo,confermato dal notaio di erinapi e come usualmente scrivo e vedo scrivere,in atto proprio si specifica che il prezzo della presente vendita viene pagato con denaro proveniente dal signor x quale,ad es.,genitore della parte acquirente. Questo intendo
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top