francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Non è affatto una penale. E', appunto, una spspensiva di un contratto concluso, in orgine, normalmente.
Si, ma se la condizione non si avvera, la caparra va restituita.
Anzi, di solito non c’ è nemmeno caparra ( che esiste solo se consegnata al venditore), ma un assegno che resta nelle mani dell’agente ; se la sospensiva si avvera va al venditore ( e diventa caparra), altrimenti va reso all’acquirente .
Per questo, se tu invece fai diversamente , in modo che il venditore trattenga una somma, questo va previsto nel contratto, e, secondo me, si può fare a titolo di penale ( non di caparra).
 

ferruccio

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Si, ma se la condizione non si avvera, la caparra va restituita.
Anzi, di solito non c’ è nemmeno caparra ( che esiste solo se consegnata al venditore), ma un assegno che resta nelle mani dell’agente ; se la sospensiva si avvera va al venditore ( e diventa caparra), altrimenti va reso all’acquirente .
Per questo, se tu invece fai diversamente , in modo che il venditore trattenga una somma, questo va previsto nel contratto, e, secondo me, si può fare a titolo di penale ( non di caparra).
@francesca63 come immagini só benissimo che poi, in pratica, si fa' di tutto e di più, qui nel forum se ne vedono di tutti i colori.

Molto semplicemente non è una penale ma una caparra confirmatoria perché, primo, non gli attribuisco questo titolo nella Proposta e poi perché una volta appurato che la Banca mi darà i soldi, il contratto procede regolarmente senza che io debba fare nulla se non comunicare al Venditore la mia eventuale impossibilità di procedere perché non mi sono procurato i fondi necessari. Quindi non ci sono penali perché abbiamo stabilito in partenza le condizioni.

È una sospensiva semplice e pura, un elemento di incertezza noto alle parti che chiedo, io Proponente, di inserire perché ho il problema di come poter pagare, poi, la casa all'atto Notarile.
 
Ultima modifica:

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
@francesca63 come immagini só benissimo che poi, in pratica, si fa' di tutto e di più, qui nel forum se ne vedono di tutte di tutti i colori.

Molto semplicemente non è una penale ma una caparra confirmatoria perché, primo, non gli attribuisco questo titolo nella Proposta e poi perché una volta appurato che la Banca mi darà i soldi, il contratto procede regolarmente senza che io debba fare nulla se non comunicare al Venditore la mia eventuale impossibilità di procedere perché non mi sono procurato i fondi necessari. Quindi non ci sono penali perché abbiamo stabilito in partenza le condizioni.

È una sospensiva semplice e pura, un elemento di incertezza noto alle parti che chiedo, io Proponente, di inserire perché ho il problema di come poter pagare, poi, la casa all'atto Notarile.
Io non ho capito: proposta vincolata al con clausola sospensiva relativa al buon esito. Lascio assegno (a garanzia, che poi diventa caparra se passa il mutuo) a titolo di cosa ? Se passa il mutuo che succede con quei soldi? E se non passa?
Io sono più “classica”. Vincolo, sospensiva, assegno a garanzia, ok mutuo, proposta diventa efficace, assegno diventa caparra, faccio la visura ipotecaria, consegno assegno, io incasso provvigione e tutti felici.
 

ferruccio

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Io non ho capito: proposta vincolata al con clausola sospensiva relativa al buon esito. Lascio assegno (a garanzia, che poi diventa caparra se passa il mutuo) a titolo di cosa ? Se passa il mutuo che succede con quei soldi? E se non passa?
Io sono più “classica”. Vincolo, sospensiva, assegno a garanzia, ok mutuo, proposta diventa efficace, assegno diventa caparra, faccio la visura ipotecaria, consegno assegno, io incasso provvigione e tutti felici.
Vincoli, sospensive, penali...
Per carità, ognuno fa' come vuole.
Ok che sia presente una obbligazione nel contratto, ma 3 /4 consecutivamente si rischia di fare confusione e di sbagliare.
Grazie.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
una sospensiva semplice e pura, un elemento di incertezza noto alle parti che chiedo, io Proponente, di inserire perché ho il problema di come poter pagare, poi, la casa all'atto Notarile.
Ok; ma quello che a noi non torna ( come puoi leggere nei messaggi di @Michela_ e @ab.qualcosa), e’ che , se la sospensiva non si avvera, il venditore non dovrebbe avere titolo per trattenere alcuna somma ricevuta come caparra o acconto.
Mentre tu sostieni che sarebbe assurdo che dovesse rendere quanto ricevuto.
Quindi non si capisce come è predisposta questa tua clausola .
 

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Ok che sia presente una obbligazione nel contratto, ma 3 /4 consecutivamente si rischia di fare confusione e di sbagliare.
Secondo me se si hanno le idee chiare dall’inizio e si ha un modus operandi chiaro e lineare non vedo problemi. Ho seguito e coordinato là compravendita di un immobile con acquisto a saldo e stralcio con richiesta di mutuo al 100% e non c’è stato nessun tipo di problema.

Idem acquisto e vendita contestuale con saldo mutuo (ha venduto a Milano) e accensione mutuo nuovo a seguito acquisto in provincia. Quindi non vedo problemi, ma devi per forza avere la sicurezza e la situazione in mano e una linea precisa su come procedere passo a passo. Inclusa eventuale consegna anticipata del bene oggetto di acquisto. Hai voglia se ci si perde in una sospensiva e una clausola banale.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
@francesca63 come immagini só benissimo che poi, in pratica, si fa' di tutto e di più, qui nel forum se ne vedono di tutti i colori.

Molto semplicemente non è una penale ma una caparra confirmatoria perché, primo, non gli attribuisco questo titolo nella Proposta e poi perché una volta appurato che la Banca mi darà i soldi, il contratto procede regolarmente senza che io debba fare nulla se non comunicare al Venditore la mia eventuale impossibilità di procedere perché non mi sono procurato i fondi necessari. Quindi non ci sono penali perché abbiamo stabilito in partenza le condizioni.

È una sospensiva semplice e pura, un elemento di incertezza noto alle parti che chiedo, io Proponente, di inserire perché ho il problema di come poter pagare, poi, la casa all'atto Notarile.
No, per me questa non è una sospensiva.
E' una vendita normale.
Se il venditore trattiene la caparra, che differenza c'è rispetto ad una compravendita senza sospensiva ?
 

ferruccio

Membro Attivo
Agente Immobiliare
No, per me questa non è una sospensiva.
E' una vendita normale.
Se il venditore trattiene la caparra, che differenza c'è rispetto ad una compravendita senza sospensiva ?
Ciao @Bagudi, la differenza è che il venditore ha messo in conto che può non arrivare all'atto notarile perché l'acquirente ha messo le mani avanti. Infatti la comunicazione che l'acquirente deve eventualmente fare al venditore è sulla impossibilità di continuare; diversamente, si va avanti normalmente. Cosa c'è di strano? Io acquirente, pur sapendo di non avere i soldi rischio perché ritengo quell'acquisto un affare. Molto semplice e lineare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto