ESPERIENZA parola da esperto, tutte le cose da te scritte sono basilari per un esperto valutatore, che tiene conto del valore dell'immobile e non del mercato, poi se un immobile piace a un valore se non piace a un'altro valore quello dipende dal mercato
 
ESPERIENZA parola da esperto, tutte le cose da te scritte sono basilari per un esperto valutatore, che tiene conto del valore dell'immobile e non del mercato, poi se un immobile piace a un valore se non piace a un'altro valore quello dipende dal mercato
Mi permetto di dissentire...l'agente immobiliare valuta a valore di mercato e comunica l'importo con la più ampia possibilità di realizzo...io consideravo sempre una forchetta di un 5-10% a seconda della tipologia e ci sono sempre stato dentro...la valutazione dipende sempre dal perché viene richiesta ma se si chiede ad un agente immobiliare non può che essere a valore di mercato...
 
l'agente immobiliare usa i parametri di mercato, il perito usa i parametri costruttivi, e la differenza è sostanziale, la prima può variare secondo il mercato, la seconda soltanto con nuovi materiali costruttivi a disposizione
 
l'agente immobiliare usa i parametri di mercato, il perito usa i parametri costruttivi, e la differenza è sostanziale, la prima può variare secondo il mercato, la seconda soltanto con nuovi materiali costruttivi a disposizione
Ah, ok...avevo frainteso la precedente risposta...
 
Ultima modifica da un moderatore:
volutamente estremizzato
accetto la sfida, la provocazione ... ci sta ;-)

l'andamento del mercato su quali parametri lo determini?
questa è semplice: basta rilevare i datti immobiliari, tutti !:fiore:

secondo te esiste un valore di mercato differenziato dall'empatia dei due soggetti venditori?
NO,
e questo non è neppure lo scopo della valutazione immobiliare, non si valuta l'empatia, si valuta l'immobile e basta

un numero limitato di immobili da comparare e neanche venduti, necessariamente, recentemente,
questo è un problema per chiunque valuti e non si può di certo risolvere utilizzando dati medi, quotazioni ... vero? ;-)
Non c'è solo la valutazione per comparazione c'è anche dell'altro :fiore:
 
accetto la sfida, la provocazione ... ci sta ;-)


questa è semplice: basta rilevare i datti immobiliari, tutti !:fiore:


NO,
e questo non è neppure lo scopo della valutazione immobiliare, non si valuta l'empatia, si valuta l'immobile e basta


questo è un problema per chiunque valuti e non si può di certo risolvere utilizzando dati medi, quotazioni ... vero? ;-)
Non c'è solo la valutazione per comparazione c'è anche dell'altro :fiore:
"basta rilevare i datti immobiliari, tutti !"....Dove?

"NO,
e questo non è neppure lo scopo della valutazione immobiliare, non si valuta l'empatia, si valuta l'immobile e basta"...Esperienza: l'empatia del venditore incide eccome...l'acquirente decide di pancia...poi, quando la pancia gli ha detto "compra!", chiede al portafogli se può...questa è la variabile che fa pendere la trattativa da una parte o dall'altra e assegna puntualmente valori diversi nel caso del mio esempio...

Altra variabile da non sottovalutare...siamo in Italia dove anche il macellaio sa valutare meglio dell'agente immobiliare e l'imbianchino conosce la carne meglio del macellaio...l'idraulico poi, sfiletta il pesce meglio del...vabbè, ci siamo capiti...

Secondo me è una battaglia persa la tua, perchè in Italia non si può inquadrare e catalogare quanto di più soggettivo possa esistere, come una compra-vendita...:)
 
"basta rilevare i datti immobiliari, tutti !"....Dove?
nella zona di tuo interesse, semplice :fiore:

Esperienza: l'empatia del venditore incide eccome...l'acquirente decide di pancia...poi, quando la pancia gli ha detto "compra!", chiede al portafogli se può...questa è la variabile che fa pendere la trattativa da una parte o dall'altra e assegna puntualmente valori diversi nel caso del mio esempio...
il solito classico comunissimo errore
valore e prezzo non sono sinonimi e non devono necessariamente coincidere:buu:
la trattativa non riguarda la valutazione :insicuro:

siamo in Italia dove anche il macellaio sa valutare meglio dell'agente immobiliare e l'imbianchino conosce la carne meglio del macellaio...l'idraulico poi, sfiletta il pesce meglio del...vabbè, ci siamo capiti...
completamente fuori ... tema
cosa intendi per meglio? O_o
vedi sopra

Secondo me è una battaglia persa la tua, perchè in Italia non si può inquadrare e catalogare quanto di più soggettivo possa esistere, come una compra-vendita...
dimostri di non conoscere il problema e, di conseguenza, non riesci a proporre una soluzione ... solo critica infondata e non costruttiva :hi:
non c'è alcuna battaglia mia :fiore:
approfondisci pure questo piccolissimo particolare :birra:
 
Spezzo una lancia a favore di quel franchising che ha in Italia, ed è universalmente riconosciuto dagli addetti ai lavori, la migliore scuola di formazione del settore

universalmente piu o meno...


quello che viene insegnato durante i corsi in sede è l'abc della professione e viene sempre detto di applicarlo nel rispetto del cliente e della deontologia professionale

deontologia pochina: le decine di cartelli staccati ai concorrenti gridano vendetta, mi sembra una visione un po romantico-partigiana, con tutto il rispetto...


le valutazioni le sanno fare molto bene

sempre piu o meno... ;-)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top