bruno80

Membro Attivo
Professionista
se devo essere sincero, mi pare sagipto che tu stia cercando un escamotage per non pagare l'agente immobiliare, facendoti dare qualche dritta da noi che siamo del settore... onestamente ti consiglio di trovare un accordo col venditore e l'agente immobiliare. Dialogando risolverete sicuramente, anche perchè gli avvocati e le cause, sopratutto quando si perdono, costano molto.
Buona fortuna.
 

Seroli

Membro Senior
Agente Immobiliare
Re: Ecco perchè la gente odia la categoria degli agenti immobili

Sagipto, i colleghi qui sopra hanno ragione, tu confondi i diritti....e' come se tu dicessi "siccome lo Stato non mi da' i servizi, io non pago le multe", cosa c'entra?

Devi cercare il responsabile dell'evento nella giusta direzione, l'Agenti Immobiliari ad oggi ha un ruolo che non è quello del garante ne' del responsabile tecnico, lui MEDIA una transazione economico/immobiliare, non ne risponde del contenuto (a meno che non sia illegale come nel caso di riciclaggiodi denaro sporco).

Tu hai indirizzato mediante un'Agenzia una proposta di acquisto per comprare casa ad un venditore di un immobile che ne detiene il possesso, la proprietà e ne risponde quindi di cio' che promette in vendita a te, attraverso una forma contrattuale, è LUI che è tenuto a rispettare il contratto, non altri.

Ti ho fatto vedere che infatti non solo non c'è nessuna legge che trasforma l'Agenti Immobiliari in garante ne' ci sono sentenze che vanno in quella direzione......... come è ovvio che sia, infatti troverai in tutti gli atti che fate/farete che è solo il venditore che deve garantire l'oggetto venduto e le obbligazione che lui sottoscrive.

Comunque chiedilo al tuo avvocato e vedrai che ti dirà la solita cosa che ti diciamo qui.
 

andrea boschini

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
vedi sagipto...siamo tutti "uguali?"...le leggi ,giuste o sbagliate che siano..esistono , e si applicano.
Ieri,in maniera molto scurrile,mi hai paragonato a chi ti ha...come dici tu...buggerato,perche' ho sostenuto quanto i colleghi sopracitati hanno ribadito...chiedi consigli ..ti vengon dati...consulenze...pure...modus operandi corretti...idem, ma non puoi pensare che siamo "abbottonati dietro ".
Auguri
 

Sagipto

Nuovo Iscritto
Il mio avvocato ha trovato milioni di ragioni LEGGE alla mano che mi tutelano, ora voi ditemene una che possa essere a favore del vostro collega.
Questo è il 4° mese di affitto di 620€ l'uno per colpa di un cretino che non è capace a fare il suo mestiere, la legge parla chiaro 1759 cc "il mediatore ha l’obbligo di comunicare alle parti le circostanze a lui note, relative alla valutazione e alla sicurezza dell’affare, che possono influire sulla conclusione di esso" e siccome "Ignorantia legis non excusat (la legge non ammette ignoranza)" rischia non solo il doppio della caparra ma anche come agli artt. 1223 ss. C.C., corprire tutte le perdite subite ed il mancato guadagno...
Il fatto di trattare a questo punto privatamente è un favore che io faccio al mediatore perché se no mando avanti la causa e LUI la perde perché io ho tutte le carte in regola e "oltre tutto" sono dipendente del Ministero della Difesa con funzioni di Polizia Giudiziaria non credo di avere molti problemi nel sistemare le cose legalemente...e questo il mediatore lo sà perché gli ho mostrato buste paga e CUD quindi è stato, più che un pivellino, un pollo!
 

Seroli

Membro Senior
Agente Immobiliare
Re: Ecco perchè la gente odia la categoria degli agenti immobili

Lei non sa' chi sono io! :risata: .....quanta pena mi fai in questo momento........eccoti le leggi:

dal 1754 C.C. ed i successivi 9, lex. 39/89 e tutto il titolo del C.C. sulla responsabilità contrattuale e aggiungo, non ultimo, nessun tribunale di Cassazione che abbia mai dato torto ad un Agenti Immobiliari per situazioni simili tranne in 2 casi:
- il primo il collega disse che il tetto era in buono stato di manutenzione, affermandolo in prima persona aveva indotto il cliente (cosi' disse il giudice) a pensare che l'Agenti Immobiliari avesse personalmente controllato (si deve dire: "il proprietario ha detto che il tetto è in buono stato") (Cassazione proprio della mia citta', Firenze 2003...non ricordo il numero)
- il secondo caso se il Collega dice di aver personalmente controllato un elemento X (che sia tecnico o legale) e allora ne risponde se poi era una bugia e non è vero e sempre che il cliente riesca a dimostrare che quella frase l'ha detta effettivamente l'Agenti Immobiliari

Infatti proprio in merito al concetto di "conoscibilità" del 1759 ci sono state molte disquisizioni anche in Tribunale oltre che giuridiche e "conoscibile" nessuno l'ha mai inteso come "conoscibile con controlli tecnici" (come nel tuo caso) cosi' l'indirizzo appurato di Cassazione ha ormai pacificamente riconosciuto come Conoscibile un elemento palese o palesabile dall'anamnesi di un atto di provenienza (non è questo il caso perchè certamente l'abuso è stato fatto dopo e/o se fatto prima non lo vanno certo a scrivere in un Rogito).

Vedi, che il tuo avvocato abbia trovato elementi diversi e/o piu' specifici dei miei non ho dubbi :^^: , quindi meglio per te, procedi secondo le sue indicazioni e vedrai che ti troverai bene.

Buona fortuna per tutto e coraggio, sbollita la rabbia tutto ti apparira' piu' chiaro, anche "chi è l'inadempiente" ......quello vero.
 

andrea boschini

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
azz... :shock: ...sei in una botte di ferro allora....avanti miei prodi...ma pensa accuratamente ( insieme al tuo legale,ovvio )ai passi che intendi fare.
Auguri
 

Seroli

Membro Senior
Agente Immobiliare
Re: Ecco perchè la gente odia la categoria degli agenti immobili

Secondo me (tornando al tema) abbiamo sprecato una grande categoria (non so' se si deve usare il condizionale o no, viste le riforme future ed incerte), cioè abbiamo noi per primi travisato il nostro ruolo sociale, quindi non siamo stati in grado di spiegarlo ai cittadini ed in ultimo siamo stati noi stessi vittime di una deregolamentazione che oggi le associazioni di consumatori, la additano come serlvaggia.

Siccome non sapevamo noi per primi il ruolo sociale di "mediatori economici" (il fine è di far contenti sia i compratori che risparmiano con noi sia i venditori che altrimenti non vendono un gran che e soprattutto vendono con tempi lunghi e incontrano una miriade di intoppi che nessuno gli da' mano a risolvere) siamo andati a cercare di "integrare" il nostro ruolo aggiungendo "falsamente" garanzie inesistenti utilizzando i nostri servizi.
La gente c'ha creduto e anzi è stata ben contenta di venire da noi....poi sono iniziati inevitabilmente i problemi e la gente è andata nei Tribunali a dire "oh, l'Agenti Immobiliari non mi ha tutelato" e i Giudici sono stati costretti a rispondere "tutele? ma de' che', loro non tutelano nulla, non è il loro compito" e i cittadini (ignari a quel punto nel capire il vero nostro ruolo hanno fatto nell'ignoranza 2+2 e hanno detto "ma allora che ci stanno a fare"......e le associazioni dei consumatori giu' contro di noi per fare del populismo (che paga sempre).

In sunto è come se noi andassimo dal dottore, lui sbaglia la cura, noi andiamo dal Giudice e lui ci dice che la legge non dice che i dottori curano le malattie.....ci saremmo in****ati anche noi, ovvio.........bisognava dirgli prima che noi non siamo dottori, siamo infermieri, cioè "aiutiamo il processo di guarigione" coadiuvando i Notai ed i Tecnici ma soprattutto il nostro compito è far trovare un accordo equo per entrambi.

Ecco il perchè la gente odia la categoria, non credo che ci sia altro motivo, non siamo diversi da altri, siamo esseri umani uguali agli altri, quindi un perchè ci deve essere.....la gente non ha compreso il motivo della nostra esistenza, quelli che anche ci hanno usato e sono soddisfatti non hanno un ricordo di noi come mediatori economici ma come quelli che "hanno fatto andare bene le cose" e basta.......sono usciti dalla porta ignari del fatto che pagando il 3% hanno risparmiato di piu' che comprare da soli.

Ora, secondo me siamo stati stupidi, perchè si poteva dare un colpo al cerchio e uno alla botte, cioè si poteva fare quello che si fa' ma in piu' si poteva chiedere di essere responsabili di 3 o 4 controlli da fare che ci avrebbe fatto ottenere 2 risultati importanti:
-1) davamo il contentino ai cittadini e zittevamo le associazioni di consumatori, che da sempre dicono "ma se non hanno nemmeno una responsabilità perchè guadagnano piu' di un ingegnere che firma i progetti?"
-2) legavamo le mani ai giudici che un giorno si l'altro pure cercano di mettere toppe in la' e in qua per arginare l'assoluta mancanza di responsabilità (tant'è che tutte le responsabilità che sono affiorate negli anni vengono da sentenze di Cassazione, non da leggi.......che la dice lunga sul fatto che siamo praticamente senza regole e quindi visti come "cani sciolti" e "furbetti inutili".

Si poteva fare, costava poco........qualcuno non ha voluto o forse non c'ha pensato......purtroppo.
 

andrea boschini

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
seroli...penso che la cosa importante sia quello di farlo personalmente...aggiornarsi costantemente...essere corretti...informarsi quando non si sa'...il resto...purtroppo...sono solo...chiacchere e distintivo :risata: ( come disse AL Capone alias de niro )
 

Seroli

Membro Senior
Agente Immobiliare
Re: Ecco perchè la gente odia la categoria degli agenti immobili

Si ma dobbiamo (dovevamo?) essere noi gli autori del nostro cambiamento....ora pare ci penseranno altri (EN17533?) che non si sa' come la metteranno giu' (provvigioni solo da venditore? Ruolo si o no?) e quando le riforme vengono da lontano non si sa' mai dove si andra' a parare...........sperem :domanda:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto