Liederman

Membro Attivo
Privato Cittadino
Nella convenzione del comune per una casa in edizilia convenzionata è indicato l'obbligo di prendere possesso e abitare la casa entro x mesi dalla consegna, ma non è indicato per quanto tempo è necessario effettivamente abitare nella casa.
A parte i casi di locazione o vendita che sono ben normati nella convenzione, mi chiedo dopo quanto tempo è possibile non abitare più nella casa (es. trasferimento per lavoro, comodato gratuito a parenti o immobile semplicemente lasciato vuoto ma disponibile, ...) ?
 
Non esiste una regola, una volta preso la residenza si è a posto.
Mentre in caso di vendita per non incorrere nella plusvalenza la legge dice che bisogna aver abitato almeno la metà del tempo intercorso tra l'acquisto e la vendita.
 
Non esiste una regola, una volta preso la residenza si è a posto.
Mentre in caso di vendita per non incorrere nella plusvalenza la legge dice che bisogna aver abitato almeno la metà del tempo intercorso tra l'acquisto e la vendita.

Quindi significa che dopo poche settimane (o dopo pochi mesi) si può già dare in comodato a terzi la casa?
 
certo, la locazione è a canone vincolato al prezzo di cessione e - nei primi 5 anni - necessita dell'autorizzazione del comune.
Nel caso del comodato però, comprendo che non occorre autorizzazione del comune (non è infatti una locazione nè una vendita) nè definizione di un prezzo perchè è a titolo gratuito.
Mi chiedo però se, nel caso del comodato, il beneficiario deve avere i requisiti soggettivi (es. reddito) come sarebbe nel caso di locazione/vendita. A me sembra di no perchè il comodato non è proprio normato e quindi direi è libero
 
No, direi che il comodato non dovrebbe essere soggetto a vincoli.

Controllare però nella convenzione se è possibile il comodato e a chi (solo parenti, ecc.)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top