• Creatore Discussione Utente Cancellato 52183
  • Data di inizio

Ale.

Membro Senior
Professionista
Non si può sapere. Fino ad oggi è stato esattamente il contrario visto che il mattone è sempre salito ben al di là del potere di acquisto
enrico so che non ti sono simpatico quando dico queste cose....:confuso: ma sei sicuro fino ad oggi ?? perchè molta gente oggi perderebbe vendendo e molta altra vedrebbe eroso e di molto il guadagno...
chi ha comperato nel 2006 OGGi perderebbe
chi ha acquistato nel 1990 con mutuo non vedrebbe granchè di guadagni...tanto se va pari.

il futuro per riportare le cose come dici tu dovrebbe vedere GROSSE crescite di valore in tempi medio brevi per l'immobiliare....tipo 5-10 anni.....tu le vedi sinceramente ??

secondo me va ancora bene comprare casa....ma con una mentalità diversa . E questa mentalità diversa verrà dettata probabilmente da questa situazione di crisi attuale;) Bisogna solo adeguarsi;)
 

enrikon

Membro Senior
enrico so che non ti sono simpatico quando dico queste cose...
Tu mi sei sempre simpatico ;) ...vai tranquillo.


ma sei sicuro fino ad oggi ??
Giusta puntualizzazione. Pensando ad un arco di tempo di svariati decenni ho detto "fino ad oggi" significando "fino ai giorni nostri". È vero che chi ha comprato nel 2005 e dovesse rivendere oggi..... era meglio se andava in affitto.


chi ha acquistato nel 1990 con mutuo non vedrebbe granchè di guadagni...tanto se va pari.
Qui non sono assolutamente d'accordo. Non se consideri il pagamento di un corrispondente canone di locazione (birichino.... te ne dimentichi sempre :p).[DOUBLEPOST=1373384244,1373384060][/DOUBLEPOST]
Non è esatto ciò che hai scritto.
Spiegala anche a me Manlio. Cosa c'è di inesatto?
 
U

Utente Cancellato 52183

Ospite
Spiegala anche a me Manlio. Cosa c'è di inesatto?
Leggiti bene le norme generali dell' Agenzia delle Entrate nel merito delle locazioni, del condominio e quanto utile a dimostrare che ciò che è scritto non è esatto. Faccio notare che l' inesattezza è stata scritta da un privato in un forum di Agenti Immobiliari, può succedere. Però non la presunzione! Te compreso che avresti potuto chiedere delucidazioni in privato. Tra colleghi dovrebbe esserci un modo cortese di interfacciarsi, non cercare di dimostrare chi sa di più o meno, anche in modo arrogante. Ciao, buon proseguimento e buona lettura.
Manlio
 

enrikon

Membro Senior
Ma che c'entra tutto questo ragionamento, scusa? Ti sto chiedendo (e te lo chiedo pubblicamente visto che la cosa è di interesse generale) come mai affermi che è inesatto dire che non ci sono spese di registrazione nei contratti con cedolare secca.
Si può sapere o deve rimanere un segreto di stato?
 

Silano

Membro Attivo
Privato Cittadino
Da dove viene questa "regola"?
E' soltanto una "usanza" o ha qualche attinenza col mercato immobiliare?

Perchè non capisco cosa significhi prendere il costo d'affitto, moltiplicarlo per 240 ed ottenere il "valore" dell'immobile...
E' una regola creata a Napoli nel quartiere dove vendono gli stereo e poi torni a casa e trovi un mattone nella scatola invece dello stereo:risata: :risata: :risata:
 

sylvestro

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Da dove viene questa "regola"?
E' soltanto una "usanza" o ha qualche attinenza col mercato immobiliare?

Perchè non capisco cosa significhi prendere il costo d'affitto, moltiplicarlo per 240 ed ottenere il "valore" dell'immobile...

Per quel che ne so più che una regola era una convenzione usata in tempi non troppo lontani come criterio (non univoco ne assoluto) per stabilire il valore di un immobile. Credo che valga solo per gli affitti residenziali, sul commerciale se ne usava un'altra, mi pare sui quindici anni.

Quando ha cominciato a diffondersi l'uso del mutuo ci si è resi conto che era restrittiva per i guadagni degli addetti ai lavori ed è stata pian pianino accantonata per lasciare spazio ai finanziamenti via via sempre più generosi e prezzi a ruota crescenti.

Io, nel mio piccolo e da profano, la uso per fare una valutazione "istantanea" della convenienza di un immobile.[DOUBLEPOST=1373389359,1373389246][/DOUBLEPOST]
E' una regola creata a Napoli nel quartiere dove vendono gli stereo e poi torni a casa e trovi un mattone nella scatola invece dello stereo:risata: :risata: :risata:

Bravo Silano, anima storica del forum. Si, è nata al tempo dei Borboni nel Regno delle due Sicilie. Evidentemente ha fatto il suo tempo, oggi vanno di moda criteri più moderni.
 
U

Utente Cancellato 52183

Ospite
Ma che c'entra tutto questo ragionamento, scusa? Ti sto chiedendo (e te lo chiedo pubblicamente visto che la cosa è di interesse generale) come mai affermi che è inesatto dire che non ci sono spese di registrazione nei contratti con cedolare secca.

Si può sapere o deve rimanere un segreto di stato?


- Della cedolare secca ha fatto riferimento il tuo amico e non il sottoscritto e aggiungo che esiste il regime ordinario. Quest' ultimo prevede il pagamento delle spese di registrazione.

- Le tasse comunali e di gestione variano:
  1. in relazione alla residenza;
  2. al possesso di altri immobili;
  3. alle spese straordinarie nel caso di ristrutturazione....
Occorre partire dal presupposto che il conduttore non ha altro immobile, mentre il locatario ovviamente ne deve avere almeno due.
Per concludere l' OT , oggi a conti fatti, forse conviene rimanere conduttore di immobile. Infatti questa è la tendenza di mercato.
Manlio
 

Ale.

Membro Senior
Professionista
Qui non sono assolutamente d'accordo
e invece dovresti......ricorda che una casa comperata nei 90 si è si rivalutata molto ma solo se hai fatto un investimento, non certo la casa per viverci ( se la vendi realizzi molto ma ne devi acquistare un altra....è la storia del potere d'acquisto....

Per quel che ne so più che una regola era una convenzione usata in tempi non troppo lontani come criterio (non univoco ne assoluto) per stabilire il valore di un immobile. Credo che valga solo per gli affitti residenziali, sul commerciale se ne usava un'altra, mi pare sui quindici anni.
invece è un ottimo metodo....semplice ed intuitivo . ma il silano non è ai livelli di sylvestro, laureato e fine conoscitore di mercati...è solo un tecnico della ramazza :risata: :risata:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto