O

Oris

Ospite
In realtà non c'è nulla da difendere... Pensa al notariato qualche anno fa... Mica ha cambiato nulla... ;) ha solo fatto marketing di categoria... Et voilà ... Poi dici "basta togliere ..." come al solito Sogni: molti tuoi colleghi (non miei) non rinunceranno Mai alla vera funzione della loro esclusiva... ;) lascio a te il compito :)
 

Seroli

Membro Senior
Agente Immobiliare
Oris;72202 ha scritto:
In realtà non c'è nulla da difendere... Pensa al notariato qualche anno fa... Mica ha cambiato nulla... ;) ha solo fatto marketing di categoria... Et voilà ... Poi dici "basta togliere ..." come al solito Sogni: molti tuoi colleghi (non miei) non rinunceranno Mai alla vera funzione della loro esclusiva... ;) lascio a te il compito :)

ah, guarda, ci si mette 5 minuti con una legge e 10 con il cervello.
Il prezzo minimo tutti lo usano come mezzo per testare la serieta' del venditore, se "raggiungo lo scopo, tu mi paghi" e non "devo raggiungere quel prezzo", infatti nessuno si sogna di fare decreti ingiuntivi o cause qualora un venditore non accettasse una proposta congrua all'incarico. (anche perchè al venditore al massimo puoi chiedere la provvigione dalla sua parte per intero a titolo di penale, non di piu' e considerando che i venditori pagano sempre una % minore, a che serve fare il decreto ingiuntivo? per cosa, 3000/4000 euro?)
Ergo, la storiella esclusivacon prezzo minimo=mandato non sta' in piedi, ma c'è stata una sentenza e io sono daccordo che debba essere rispettata.

Ma agli esclusivisti, del prezzo minimo non frega nulla, interessa lavorarci da soli senza concorrenza, se gli dici di togliere il prezzo minimo ti dicono di no, se gli dici di togliere il prezzo minimo e gli dai la frase da sostituire in quel punto del formulario ti dicono di si............tutto sta' a vedere come glielo dici.
 
O

Oris

Ospite
Che frase? Ma la limpidezza della mediazione tipica vi fa ribrezzo? Casa venduta -> Paghi non venduta -> non paghi. E da quando sei il portavoce di tutti gli esclusivisti? Attento seroli, la prima cosa che avresti dovuto imparare è che le idee tra gli ai sono più degli ai stessi... E il mors tua vita mea è radicato in molti ai...
 

Seroli

Membro Senior
Agente Immobiliare
Oris;72204 ha scritto:
Che frase? Ma la limpidezza della mediazione tipica vi fa ribrezzo? Casa venduta -> Paghi non venduta -> non paghi.

molti si sentono spiazzati se gli dici di togliere il prezzo minimo perchè gli danno un valore diverso da quello che dici tu e ti dicono "scusa e io il venditore come faccio a inchiodarlo se non accetta una proposta conforme all'incarico" (capito? non ti dicono "come faccio a fregare il compratore", gli danno un valore opposto a quella sentenza, ma tant'è) e allora tu gli rispondi:
"metti cosi' "XXXXX" (una frase che indichi il prezzo di pubblicita' e/o un prezzo di vendita qualsiasi) perchè tanto te un decreto ingiuntivo sulla penale dalla sola parte del venditore non lo chiederesti comunque, quindi che te frega del prezzo minimo?"

Si la mediazione tipica come la intendi tu è roba da marziani, una politica cosi' non passera' mai dal consenso del Mediatore di citta', ma se gli fai vedere che tanto il venditore non c'è verso di inchiodarlo, demordono e ti levano il prezzo minimo, perchè finisce "il fine" per cui viene messo.

Non sono "Mandati", sono "richieste di serieta'" da imporre al venditore, ma pero' non c'è modo di costringere uno a vendere e la penale è troppo bassa per iniziare una causa (e perdere l'incarico) e quindi non ha piu' senso il prezzo minimo.
 

Luciano Passuti

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Seroli;72206 ha scritto:
molti si sentono spiazzati se gli dici di togliere il prezzo minimo perchè gli danno un valore diverso da quello che dici tu e ti dicono "scusa e io il venditore come faccio a inchiodarlo se non accetta una proposta conforme all'incarico" (capito? non ti dicono "come faccio a fregare il compratore", gli danno un valore opposto a quella sentenza, ma tant'è) e allora tu gli rispondi:
"metti cosi' "XXXXX" (una frase che indichi il prezzo di pubblicita' e/o un prezzo di vendita qualsiasi) perchè tanto te un decreto ingiuntivo sulla penale dalla sola parte del venditore non lo chiederesti comunque, quindi che te frega del prezzo minimo?"

Si la mediazione tipica come la intendi tu è roba da marziani, una politica cosi' non passera' mai dal consenso del Mediatore di citta', ma se gli fai vedere che tanto il venditore non c'è verso di inchiodarlo, demordono e ti levano il prezzo minimo, perchè finisce "il fine" per cui viene messo.

Non sono "Mandati", sono "richieste di serieta'" da imporre al venditore, ma pero' non c'è modo di costringere uno a vendere e la penale è troppo bassa per iniziare una causa (e perdere l'incarico) e quindi non ha piu' senso il prezzo minimo.

Perche' non si mette il " prezzo richiesto e' pari ad €,......................."
 

Seroli

Membro Senior
Agente Immobiliare
Luciano Passuti;72207 ha scritto:
Perche' non si mette il " prezzo richiesto e' pari ad €,......................."

io ho messo "il prezzo richiesto dal venditore è pari a circa €............fermo restando che l'Agenzia è libera nella sua autonomia e sottoporra' ogni tipo di proposta gli pervenga, non essendo questo un Mandato a titolo oneroso" (vado a memoria)

ci metto il circa, appunto, perchè tanto se ci metto è pari a X e poi gli porto una proposta a X€ e non me l'accetta, non gli faro' mai causa per la penale della meta' della sua parte,1,5%..........ma non ci pensa nessuno a farlo degli esclusivisti, sarebbe lo 0,75% che al netto della causa (perchè il decreto ingiuntino te lo impugnano ed essendo su base contrattuale il giudice accetta l'opposizione) sarebbero lo 0,40% del prezzo concordato.

Ma nemmeno un pazzo ti fa' una cosa simile.

Aggiunto dopo 1 :

ergo, il prezzo minimo non ha senso, se glielo fai capire, te lo tolgono tutti senza problemi.
 

Luciano Passuti

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Seroli;72208 ha scritto:
io ho messo "il prezzo richiesto dal venditore è pari a circa €............fermo restando che l'Agenzia è libera nella sua autonomia e sottoporra' ogni tipo di proposta gli pervenga, non essendo questo un Mandato a titolo oneroso" (vado a memoria)

ci metto il circa, appunto, perchè tanto se ci metto è pari a X e poi gli porto una proposta a X€ e non me l'accetta, non gli faro' mai causa per la penale della meta' della sua parte,1,5%..........ma non ci pensa nessuno a farlo degli esclusivisti, sarebbe lo 0,75% che al netto della causa (perchè il decreto ingiuntino te lo impugnano ed essendo su base contrattuale il giudice accetta l'opposizione) sarebbero lo 0,40% del prezzo concordato.

Ma nemmeno un pazzo ti fa' una cosa simile.

Aggiunto dopo 1 :

ergo, il prezzo minimo non ha senso, se glielo fai capire, te lo tolgono tutti senza problemi.

Mettere su un incarico di mediazione un prezzo richiesto di circa.......non mi sembra una bella soluzione.
Il venditore puo' rifiutare ogni proposta che gli sottoponi !
Salta ogni diritto alla penale !!
Sulla inopportunita' di azioni legali, vista la Giustizia in Italia, hai ragione, per questo stiamo concordando una formula di conciliazione tramite l'accordo Fiaip con la Associazione Consumatori
 

Seroli

Membro Senior
Agente Immobiliare
x Luciano: Il "circa" è proprio perchè io (ma sono convinto che neanche gli altri) personalmente comunque non la chiederei, nel mio incarico c'è ma la lascio solo a fini "dissuasivi", tanto quando succede una cosa cosi' è perchè è successa una cosa grage in quella famiglia, il "venditore d'esclusiva" non cambia mai idea se non c'è un motivo serio, e questo è sempre stato cosi', anche nei periodi di boom immobiliare.

Per cui Oris, il prezzo minimo ha tutta un'altra finalita' rispetto al concetto di Mandato, ma sono daccordo con te che il prezzo minimo (come detto dalla Corte) puo' racchiudere problemi "indiretti" nella societa' e quindi è giusto toglierlo (indipendentemente dalle finalita' per cui esiste).............ma nessuno ne fa' un dramma.

Il vero dramma invece sono le altre "furbate" che un Mediatore puo' mettere in atto.

Quindi bisogna attivarsi per creare invece un "protocollo di vendita" obbligatorio per legge, non con la caratteristica della deontologia, al fine di rendere il nostro operato piu' trasparente agli occhi del consumatore.

O, in alternativa o meno, una campagna mediatica su cosa fa' il mediatore stile Notariato come diceva Oris, prendete 300 euro l'anno dalla tessera, possibile che non troviamo i soldi per una campagna pubblicitaria? Non c'è verso..........se invece dici che davvero non ci sono i soldi per farla, allora è la riprova che ci sono degli sprechi da tagliare, perchè l'informazione mediatica nel 2010 è un fattore primario, non un accessorio.
 
O

Oris

Ospite
Non devi convincere me ma i giudici. Inoltre pensare a un prezzo che raggiunto fa scattare comunque un compenso Non è mediazione, lo dico da diversi anni e credo che a breve possa diventare giurisprudenza consolidata... Poi sta storia della serietà ... La posso capire ma rientra nel cercare di ridurre un rischio che nella mediazione invece è implicito: le parti devono esser libere come il mediatore altrimenti siamo in regimi contrattuali... Credo sia molto difficile in quel caso rimanere mediatori e quindiaverne i diritti. Inoltre, ritengo che se un proprietario rifiuta una proposta ha le sue ragioni per farlo, io dal canto mio, potrò condividerle o rifiutarle, nel primo caso continu ip lavoro nel secondo, lo mando a fare un bagno e lo schedul tra gli inaffidabli. Sono i rischi naturali del vero mestiere del mediatore... Ogni tentativo di limitare la libertà di tutti gli "attori" è a mio parere un contratto... E i contratti creano obbligazioni e quindi dipendenza ... Il tempo ...

Aggiunto dopo 18 minuti :

Per la pubblicità. I notai hanno un contenuto univoco, un corpo di categoria definito, sono abbastanza modesti da salerei uniformare almeno nelle linee guida. Per gli ai è diverso, abbiamo un codice dico come associazioni, per molti è carta straccia, come sottolinei te alcuni si fan intestare l'assegno altri invece fanno le aste ( sono banditori e si spacciano per mediatori) con proposte di un mese ... Poi alcuni fanno la privacy altri manco ci pensano, alcuni studiano altri sanno già tutto... Cosa pubblicizzi? Ci vuole contenuto per pubblicizzare un servizio... Quale contenuto pubblicizzi quando ci sono 50 modi di operare? Potresti rispondere l'unico corretto, quello del cc... Ma allora probabilmente anche tu sei fuori :)
 

Seroli

Membro Senior
Agente Immobiliare
Oris;72231 ha scritto:
Non devi convincere me ma i giudici. Inoltre pensare a un prezzo che raggiunto fa scattare comunque un compenso Non è mediazione, lo dico da diversi anni e credo che a breve possa diventare giurisprudenza consolidata... Poi sta storia della serietà ... La posso capire ma rientra nel cercare di ridurre un rischio che nella mediazione invece è implicito: le parti devono esser libere come il mediatore altrimenti siamo in regimi contrattuali... Credo sia molto difficile in quel caso rimanere mediatori e quindiaverne i diritti. Inoltre, ritengo che se un proprietario rifiuta una proposta ha le sue ragioni per farlo, io dal canto mio, potrò condividerle o rifiutarle, nel primo caso continu ip lavoro nel secondo, lo mando a fare un bagno e lo schedul tra gli inaffidabli. Sono i rischi naturali del vero mestiere del mediatore... Ogni tentativo di limitare la libertà di tutti gli "attori" è a mio parere un contratto... E i contratti creano obbligazioni e quindi dipendenza ... Il tempo ...

Aggiunto dopo 18 minuti :

Per la pubblicità. I notai hanno un contenuto univoco, un corpo di categoria definito, sono abbastanza modesti da salerei uniformare almeno nelle linee guida. Per gli ai è diverso, abbiamo un codice dico come associazioni, per molti è carta straccia, come sottolinei te alcuni si fan intestare l'assegno altri invece fanno le aste ( sono banditori e si spacciano per mediatori) con proposte di un mese ... Poi alcuni fanno la privacy altri manco ci pensano, alcuni studiano altri sanno già tutto... Cosa pubblicizzi? Ci vuole contenuto per pubblicizzare un servizio... Quale contenuto pubblicizzi quando ci sono 50 modi di operare? Potresti rispondere l'unico corretto, quello del cc... Ma allora probabilmente anche tu sei fuori :)

La prima meta' del tuo sopra è un delirio giurisprudenziale :D il secondo hai ragione, infatti serve un protocollo unico......una Nazione un Protocollo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto