Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Probabilmente, dobbiamo smettere di "insultarci" a vicenda (FIAIP e FIMAA con ANAMA) e Bellini smettere di fare il primo della classe con l'asso nella manica...

Credo che converrebbe anche a lui se le Federazioni fossero tutte d'accordo :stretta_di_mano:....
Silvana
 
O

Oris

Ospite
C'è sempre atata, da aprte delle associazioni, una sorta di reticenza comunicativa.
A mio modesto parere ci sono dei livelli di comunicazione che oggi non possono venir limitati, quindi se è vero che la "posizione ufficiale" delle associazioni è compresa SOLO nelle eventuali comunicazioni del Consiglio Nazionale o della Dirigenza Nazionale o Regionale che sia, non si può limitare gli associati nella loro libertà espressiva o iniziativa aggregativa.

La posizione, comprensibile, degli organi dirigenti e degli uffici stampa è quella di "arginare" tali fenomeni agregativi o comunicativi, perchè essendo non controllabili, sono potenzialmente "dannosi" o comunque "scomodi" o agevolano la concorrenza... :shock:

Chiunque conosca internet e i fenomeni sociali, sa quanto questo "sforzo", se applicato, sia non solo destinato a fallire, ma addirittura otterrebbe l'effetto contrario: se impedisco a qualcuno di esprimersi, sia nel dissenso che anche solo per parlare dell'argomento e dire la propria, otterrò solamente di stimolarlo ancor di più a farlo e oltretutto verrò valutato come "poco trasparente", "losco", "non chiaro"...

Quindi, la via non è "censurare", semmai invece è quella di cavalcare la forza informativa dirompente per dare informazioni "corrette" (intendendo come corretta in quanto derivante dalla fonte, io ch edubito sempre e comunque non conosco nulla di "corretto" a prescindere ;) ).

Non più tardi di stamani, alla riunione regionale mi sono sentito chiamato in causa, anche se non direttamente indicato, perchè ci è stato riportato un "richiamo all'ordine" dal nazionale.

Anche se comprendo le motivazioni, non condividendo l'iniziativa di "censura", non seguirò affatto il suggerimento e continuerò a cercare di far partecipare anch egli altri alla mi apersonale esperienza federativa.

In fondo, la forza di FIAIP, per me, sta proprio nella sua struttura democratica, fonte di dissensi e correnti interne, ma almeno ognuno può dire la propria, un cambio di direzione mi farebbe semplicemente diventare un dissidente. :sorrisone:
 

Seroli

Membro Senior
Agente Immobiliare
si, effetivamente i "richiami all'ordine" ci mancavano, invece di preoccuparsi di internet rimanessero concentrati sugli attuativi, vah................visto mai che dopo il Ruolo ci facessero fuori anche pezzi della 39/89.......cosi' poi i richiami all'ordine, glieli facciamo noi .................
 
O

Oris

Ospite
Sto post non doveva essere qui... devo aver sbagliato qualcosa con i copia incolla ... questo è il tsto di un articolo che ho messo sul mio blog personale... :D tra l'altro è il testo in bozza. :D

Se lo cancellate va benissimo perchè il post originale è qui sono cose che non interessano a nessuno su immobilio :D

Spiacente per l'errore.
 

claudio gennarelli

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Salve sono Gennarelli, per completezza di informazione invio anche la "Sintesi" sul decreto, ricevuta unitamente alla comunicazione/lettera da parte del nostro Presidente Fimaa Roma Maurizio Pezzetta:

DECRETO LEGISLATIVO 26 marzo 2010, n. 59
(attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno)

Venerdì 23 aprile u.s., è stato pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'attuazione della Direttiva 2006/123/CE relativa ai Servizi nel mercato interno contenente la soppressione definitiva del Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione.
In attesa di conoscere le “Disposizioni di Attuazione” che regoleranno in concreto le modalità di accesso e lo svolgimento dell’attività si evidenziano i primi elementi derivanti dalla norma.

1. È soppresso il Ruolo di cui all’art. 2 della legge 3 febbraio 1989, n.39.
2. Per l’esercizio dell’attività di mediazione sarà necessario presentare “dichiarazione di inizio attività” presso la CCIAA di competenza corredata delle autocertificazioni e certificazioni attestanti il possesso dei requisiti.
3. Previa verifica del possesso dei requisiti previsti, la CCIAA di competenza provvede ad iscrivere i mediatori nel Registro Imprese se l’attività è svolta in forma d’impresa, o in apposita sezione del REA (repertorio economico amministrativo) per i soggetti diversi dalle imprese.

In sostanza, i requisiti personali e professionali sono rimasti inalterati
 

Luciano Passuti

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Salve sono Gennarelli, per completezza di informazione invio anche la "Sintesi" sul decreto, ricevuta unitamente alla comunicazione/lettera da parte del nostro Presidente Fimaa Roma Maurizio Pezzetta:

DECRETO LEGISLATIVO 26 marzo 2010, n. 59
(attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno)

Venerdì 23 aprile u.s., è stato pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'attuazione della Direttiva 2006/123/CE relativa ai Servizi nel mercato interno contenente la soppressione definitiva del Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione.
In attesa di conoscere le “Disposizioni di Attuazione” che regoleranno in concreto le modalità di accesso e lo svolgimento dell’attività si evidenziano i primi elementi derivanti dalla norma.

1. È soppresso il Ruolo di cui all’art. 2 della legge 3 febbraio 1989, n.39.
2. Per l’esercizio dell’attività di mediazione sarà necessario presentare “dichiarazione di inizio attività” presso la CCIAA di competenza corredata delle autocertificazioni e certificazioni attestanti il possesso dei requisiti.
3. Previa verifica del possesso dei requisiti previsti, la CCIAA di competenza provvede ad iscrivere i mediatori nel Registro Imprese se l’attività è svolta in forma d’impresa, o in apposita sezione del REA (repertorio economico amministrativo) per i soggetti diversi dalle imprese.

In sostanza, i requisiti personali e professionali sono rimasti inalterati

Attenzione che questi non sono "esattamente" i contenuti dell'art 73 del Decreto 59/2010
L'ultimo e corretto articolato, per fortuna, richiama la Legge n. 39/89, salvandone i contenuti normativi.
 

Luciano Passuti

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
e allora parche da settimane stiamo facendo casino se tutto va bene?

A non lo so !!!!!!!!
Io continuo a spiegare le norme contenute nel Decreto e molti si sbizzariscono a trovare interpretazioni proprie.
E' stato solo abolito il Ruolo, sostituito con i registri REA e RI.
Punto !!!!!!!!!!!!!
Anche le norme applicative del Ministero non potranno modificare, nella sostanza, la norma approvata con il Decreto, quindi stiamo tranquilli.
Il 19/5 pv. al convegno di Bologna il Ministero ci dara' risposte piu' precise, venite l'incontro e' aperto tutti !!!
 

Seroli

Membro Senior
Agente Immobiliare
e' NO, cornuti e maziati proprio no.....

Come perchè facciamo casino?

Perchè volevamo l'Albo e c'hanno tolto anche il Ruolo,
perchè si è avuta l'impressione che le Associazioni si siano mosse con imbarazzante ritardo
perchè la Consulta non c'è piu'
perchè ANAMA pare abbia perso la testa
perchè abbiamo ancora tutti i pesi burocratici addosso
perchè si vuole minimizzare una grave perdita d'immagine
perchè ancora i decreti attuativi non ci sono e perche' quindi ancora nessuno sa' cosa abbiamo perso e cosa si è conservato
perchè le leggi si applicano in tanti modi, vedremo questa come verra' applicata
perchè adesso tanti potranno fare gli abusivi con maggior facilità protetti da cavilli e cavillini che le nuove Cassazioni dovranno RI-ribadire daccapo

è' NO, prendere per il sedere no......il "negazionismo" qui non lo accettiamo.
 

Luciano Passuti

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
e' NO, cornuti e maziati proprio no.....

Come perchè facciamo casino?

Perchè volevamo l'Albo e c'hanno tolto anche il Ruolo,
perchè si è avuta l'impressione che le Associazioni si siano mosse con imbarazzante ritardo
perchè la Consulta non c'è piu'
perchè ANAMA pare abbia perso la testa
perchè abbiamo ancora tutti i pesi burocratici addosso
perchè si vuole minimizzare una grave perdita d'immagine
perchè ancora i decreti attuativi non ci sono e perche' quindi ancora nessuno sa' cosa abbiamo perso e cosa si è conservato
perchè le leggi si applicano in tanti modi, vedremo questa come verra' applicata
perchè adesso tanti potranno fare gli abusivi con maggior facilità protetti da cavilli e cavillini che le nuove Cassazioni dovranno RI-ribadire daccapo

è' NO, prendere per il sedere no......il "negazionismo" qui non lo accettiamo.

Sergio, protesta pure ma non sei certo costruttivo !
Tutte parole al vento ! Guarda che non ti ascolta nessuno ! Credimi !!!!!
Come puoi pensare che dopo pochi giorni dalla pubblicazine del Decreto 59/2010 si possa rispondere a tutte le tue domande, alcune, guarda, sono vecchie di 20 -25 anni.
E poi a chi le rivolgi le tue domande, le tue critiche, non ho capito !!
Togliere gli obblighi che Bersani ci ha imposto pensi si possa fare in pochi mesi ???
Le federazioni, te lo posso assicurare, sono gia' attivate su questitemi , sicuramente la mia, al consiglio nazionale di giugno pv. approveremo un documento politico- programmatico per il futuro della nostra professione !
Il mio collegio regionale ha convocato TUTTI gli iscritti dell' E.R. il 6/5 pv. per discutere e confrontarci su molti dei temi da te evidenziati.
Il 19/5 abbiamo convocato il convegno di Bologna con il Ministero e i funzionari della CCIAA per approfondire il tema abolizione del Ruolo.
E ci dici che ti stiamo prendendo per il s..................... !
PS: non piacciono le parole scurrili !:confuso:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto