plutarco

Membro Assiduo
Privato Cittadino
In realtà da un punto di vista catastale non è conforme con l'atto di provenienza, essendo indicata la cantina "posseduta" e non quella acquistata da atto



La vendita per possesso non la conoscevo, in effetti mi sembra una soluzione più veloce, solo che in questo caso è l'acquirente che si accolla tutto il rischio, non ne vedo la convenienza.
E anche in caso di rivendita successiva della casa mi sembra un elemento deterrente.
Se mi venisse proposta devo accettare per forza o posso pretendere che sia seguito l'iter standard tramite l'accertamento dell'usucapione?

Le altre soluzioni che proponi diventano elaborate essendoci di mezzo anche un mutuo con la banca per cui temo che tutta la pratica andrebbe riavviata.
Se leggi bene l'articolo, capirai che dopo dieci anni dalla trascrizione nessuno potrà più pretendere nulla.
 
Ultima modifica:

Dan89

Membro Junior
Privato Cittadino
Se leggi bene l'articolo, capirai che dopo dieci anni dalla trascrizione nessuno potrà più pretendere nulla.

Si questo lo avevo capito, ma appunto dopo 10 anni, non è un arco temporale breve. Non è impossibile che il reale proprietario venda l'immobile con la cantina e rimetta tutto in discussione, anche se capisco che a quel punto sarebbe suo onore dimostrare che l'usucapione non c'è stato
 

plutarco

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Si questo lo avevo capito, ma appunto dopo 10 anni, non è un arco temporale breve. Non è impossibile che il reale proprietario venda l'immobile con la cantina e rimetta tutto in discussione, anche se capisco che a quel punto sarebbe suo onore dimostrare che l'usucapione non c'è stato
Non è che ti si possa fare molto. O accetti o non accetti, punto. Queste sono le soluzioni prospettabili.
 

plutarco

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Se i tempi sono rapidi a mio avviso molto meglio certificare prima l'usucapione. Non so neanche se la mia banca finanzierebbe attraverso mutuo un acquisto per possesso....
Ma tu hai letto i siti che ti sono stati indicati? Cosa ne pensa il tuo agente??? Il secondo quesito mi incuriosisce particolarmente.
 

Dan89

Membro Junior
Privato Cittadino
Ma tu hai letto i siti che ti sono stati indicati? Cosa ne pensa il tuo agente??? Il secondo quesito mi incuriosisce particolarmente.

Ho letto, nell'articolo che hai postato tu si parla di 3-6 anni, in altri articoli di massimo 3 mesi con la mediazione civile (se è quello a cui ti riferisci)
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
In realtà da un punto di vista catastale non è conforme con l'atto di provenienza, essendo indicata la cantina "posseduta" e non quella acquistata da atto
Quello che ti è stato promesso deve essere in regola con catasto e urbanistica.
Non con l'atto di acquisto del venditore.
Se la cantina che aveva comprato non è più sua ( poiché usata per più di 20 anni da altri), non può certo vendertela.
Ti venderà quella che ha in uso, che ha usucapito.
La vendita per possesso non la conoscevo, in effetti mi sembra una soluzione più veloce, solo che in questo caso è l'acquirente che si accolla tutto il rischio, non ne vedo la convenienza.
Si parla però solo della cantina; se fosse stata la casa ad essere usucapita, capirei la preoccupazione, ma trattandosi solo della cantina...grandi rischi non ne vedo.
Le altre soluzioni che proponi diventano elaborate essendoci di mezzo anche un mutuo con la banca per cui temo che tutta la pratica andrebbe riavviata.
Mah, per il valore di una cantina, non mi pare che ci dovrebbero essere difficoltà, a comprare subito la casa, e in un momento successivo la cantina ( che però dovresti gia poter usare).
Io preferirei questa strada, probabilmente, se fossi al tuo posto
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Aggiungo che che ho fatto inserire come clausola la restituzione dell'intera provvigione in mancanza dei regolari requisiti urbanistici/catastali.

Dubito che un giudice ti accetti una clausola del genere.
La conformità catastale ed urbanistica è un dovere del proprietario.
 

dormiente

Membro Senior
Agente Immobiliare
Dubito che un giudice ti accetti una clausola del genere.
La conformità catastale ed urbanistica è un dovere del proprietario.
Anche perché non è certo colpa dell'agente immobiliare se manca la conformità urbanistica. Forse non ci hai riportato correttamente la clausola che avresti fatto sottoscrivere all'agente.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto