• Autore discussione Autore discussione Mil
  • Data d'inizio Data d'inizio
Sarei curioso di sapere su quali basi.

Chiunque oggi compra un immobile, è perché spera che prima o poi il valore aumenti, o sbaglio? Chi ha comprato un immobile nel 2007 ed oggi vede che lo stesso vale molto meno, spera che un domani lo possa rivendere a qualcosa di più. Chi ha 100 immobili e continua a comprare, preferirebbe avere un "impero" che si rivaluti o che si svaluti?

Mio zio sta ristrutturando una casa, sperando di riuscire a venderla ad un certo prezzo... Io gli ho detto che a mio avviso sta solo buttando denaro...

Chiunque compra non per necessità, ma per investimento, lo fa appunto per "investire"...
 
Al momento c'è un sacco di gente che non ha lavoro stabile e con stipendi che permettono giusto la sopravvivenza. Chi dovrebbe comprare casa? Probabilmente tutti questi, ma non possono e nessuno gli concede un mutuo. Inoltre il livello qualitativo medio delle case in giro non è chissà cosa, anzi... soprattutto se rapportato ai prezzi richiesti...
Qui tanti hanno un bel dire che i prezzi sono calati come non mai nella storia: sono ancora troppo alti, in assoluto è relativamente alle possibilità della maggior parte delle persone. Sicuramente a Milano, altrove non saprei.
 
Chiunque oggi compra un immobile, è perché spera che prima o poi il valore aumenti, o sbaglio?
Sbagli ;-)
perchè non tutti comprano per investimento ma anche per proprie necessità personali.
la giovane coppia all'inizio cerca un tetto, poi lo deve allargare perchè arriva il figlio, si deve spostare per esigenze lavorative, per motivi ambientali ...
che tutti sperino che il valore del proprio immobile cresca poi è del tutto legittimo ma altrettanto illusorio :cool:
tutti i mercati hanno andamenti ciclici e ci sono compravendite pure in momenti di stabilità o discesa dei prezzi ... :cool:
questa crisi ci sta ricordando che
  • il mercato immobiliare è un mercato come tutti gli altri, con alti e bassi,
  • il fai da te è ora molto più rischioso che in passato (in fase di mercato in crescita)
  • c'è sempre più bisogno di professionisti in grado di spiegare vantaggi e svantaggi di ogni acquisto/investimento.
la stessa figura dell'agente immobiliare sta cambiando perchè a mettere un annuncio su un portale son capaci tutti
 
Chi ha comprato un immobile nel 2007 ed oggi vede che lo stesso vale molto meno, spera che un domani lo possa rivendere a qualcosa di più.
legittimo, ci mancherebbe
un professionista però è in grado di dimostrare l'andamento del mercato locale (non può certo usare i dati Nomisma) e dire al cliente:
la tua speranza è fondata
la tua speranza è un'illusione

da qui si parte con la scelta da fare su ogni singolo immobile con ogni singolo cliente

l'aspirina non va bene per tutti i pazienti e per tutte le malattie ;-)
in fasi in cui tutti stano bene può non servire e non fa male, in periodi di epidemie può essere dannosa perchè non cura il male ;-)
 
la tua speranza è fondata
la tua speranza è un'illusione

Non è la mia di speranza... Ho "spostato" i denari su altri fronti... ;-)
(anche se la "passione" per gli immobili non morirà mai)

In realtà sarebbe più la vostra di speranza... Perchè più seconde case si compra-vendono, più c'è lavoro per voi... O no?

Più i prezzi salgono, più il vostro guadagno aumenta...
 
Direi di no. Se i prezzi risalgono ancora, il mercato si ferma nuovamente di brutto

E' chiaro. Ma lo dico da un altro punto di vista: più soldi girano, più mutui vengono concessi, più compravendite ci sono, più i prezzi tenderanno a salire...

Negli anni d'oro c'erano molte più compra-vendite, a prezzi pazzeschi...

Di norma (credo), quando aumenta il numero delle compravendite, i prezzi salgono...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top