pignatti

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buonasera.Riporto una sentenza della Cassazione:"Due unità immobiliari contigue, se utilizzate unitariamente come dimora abituale del contribuente e della sua famiglia, sono esenti da ICI anche se autonomamente accatastate. L'affermazione è contenuta nelle sentenze n. 12269/2010 e n. 3397/2010 della Corte di Cassazione". Viene giustificata in quanto l'articolo 8, Dlgs 504/92, che contiene la definizione di abitazione principale, richiede solo la destinazione d'uso a dimora abituale del contribuente, senza alcun riferimento alla situazione catastale degli immobili.
Secondo voi, questa sentenza, efficace per l'ICI, si può applicare anche all'IMU??
Grazie
 
E' da verificare ... il mio parere è no in quanto con l'ICI la seconda casa utilizzata da familiari non era soggetta all'imposta, ora con l' l'IMU questa agevolazione non c'è più! Di fatto, anche se contigue, sono catastalmente 2 unità immobiliari distinte.
La normativa dice questo:
Si precisa che l’aliquota agevolata e la detrazione si applicano per un solo immobile, anche se i componenti del nucleo familiare hanno dimora e residenza in altri immobili del territorio comunale.
 
Grazie, anch'io temevo questo, cioè che l'IMU tenesse conto dei diversi accatastamenti e ne agevolasse solo 1. Però è ingiusto perchè anche il comune ha riconosciuto un unico interno, cioè un unico ingresso per le due unità. Sono penalizzata 2 volte perchè vivo con mia madre invalida al 100% non autosufficiente e non ci sono agevolazioni neanche per gli invalidi!. Quindi devo pagare l'aliquota intera (nel mio comune è all'1,06%) nell'unità abitata da mia madre e dalla badante
 
E' il caso di recarsi in comune e verificare tale situazione, la mia è un'opinione su quanto dice la normativa ma non è detto che ..........!
 
Grazie, anch'io temevo questo, cioè che l'IMU tenesse conto dei diversi accatastamenti e ne agevolasse solo 1. Però è ingiusto perchè anche il comune ha riconosciuto un unico interno, cioè un unico ingresso per le due unità. Sono penalizzata 2 volte perchè vivo con mia madre invalida al 100% non autosufficiente e non ci sono agevolazioni neanche per gli invalidi!. Quindi devo pagare l'aliquota intera (nel mio comune è all'1,06%) nell'unità abitata da mia madre e dalla badante
Non perdere le speranze: la sentenza che citi, o meglio, la sentenza che conosco, non si rifà alla condizione similare di alloggio dato a congiunti (vedi suggerimento di abakab) ma fonda il giudizio sulla accezione e significato di casa principale di abitazione.
E' pur vero che non ho ancora visto un regolamento tipo della IMU, ma sarei propenso a pensare che se indica genericamente casa principale =dimora abituale si ricade nel principio affermato dalla cassazione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top