Incarico di mediazione scritto obbligatorio per legge


  • Votanti
    71

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Per Luciano Passuti
Hai iniziato questa discussione con:
Cosa ne pensate di inserire nelle modifiche alla nostra legge professionale l'obbligo dell'incarico di mediazione solo in forma scritta ??
Un numero così elevato di interventi sta a significare che il problema interessa la categoria.
In un successivo intervento hai comunicato:
Mi corre l'obbligo di precisare e chiarire che la Fiaip ha assunto una posizione negativa su una eventuale proposta di Legge che preveda l'obbligo dell'incarico scritto nei rapporti di mediazione.
Vorrei sapere se la tua federazione, che sembrava la promotrice di detta iniziativa, ha assunto la posizione negativa con una qualche motivazione?
Gradiremo conoscerla, logicamente se è possibile e sopratutto senza infrangere l'eventuale riservatezza o privacy.
 

SILVIA.AG.

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Cosa ne pensate di inserire nelle modifiche alla nostra legge professionale l'obbligo dell'incarico di mediazione solo in forma scritta ??

Proposta di modifica all' art. 1350 del Civile Civile - Atti che devono farsi per iscritto:
art. 1350
  • :spunta: 1bis)
    I contratti di mediazione per la conclusione di contratti che trasferiscono la proprieta' di beni immobili o aziende

    :spunta: 8bis)
    I contratti di mediazione per la conclusione di contratti di locazione d i beni immobili o aziende


Vantaggi:
  • - verrebbe definitivamente chiarito che anche la mediazione e' un contratto
    - verrebbe a sparire l'incarico verbale
    - verrebbero eliminati possibili dubbi circa i diritti e gli obblighi del mediatore
    - verrebbe consilidato l'obbligo al pagamento del compenso di mediazione
Svantaggi:
  • -in mancanza di contatto scritto il mediatore non potrebbe piu' pretendere il pagamento del compenso

Cosa ne pensate ?

Nota dello Staff: [Votate il sondaggio rispondendo "Mi piacerebbe" o "Non mi piacerebbe"]
sarebbe giusto innanzi tutto perchè un professionista deve essere incaricato da chi vuole ricevere un servizio e poi ripulirebbe anche un po il mercato degli "agenti immobiliari della Domenica" che magari operano in maniera scorretta o superficiale.

non sono d'accordo, e non è vero che nessuna categoria lavori senza contratto. salvo la procura ad litem, gli avvocati lavorano su incarichi verbali. idem spesso architetti, geometri e ingegneri. idem commercialisti. non parlaio dei notai.

l'incarico scritto deve essere una finalità dell'azione commerciale dell'AI e non un obbligo, altrimenti limita enormememente la ns capacità operativa.

inoltre da noi l'opinione pubblica non è assolutamente matura a qs variazione del CC.
a me risulta che gli avvocati per andare in tribunale devono essere incaricati per iscritto altrimenti non ti possono difendere...

A volte mi chiedo perchè vogliamo a tutti i costi complicarci la vita.
L'incarico in forma scritta è una maggiore tutela solo per noi e comunque che non porta nessun beneficio al cittadino consumatore.
Le cose vanno viste sempre anche con il rovescio della medaglia. Lasciamo la legge e gli art. del c.c. così come sono poi sta alla nostra professionalità, al nostro saper fare bene il nostro lavoro tutto il resto.
Gli obblighi, da sempre, sono per le persone difficili da accettare.

Con le motivazioni giuste, con l'adeguata competenza e con tesi a supporto che giustificano tale richiesta io in venti anni di attività non ho mai incorntrato difficoltà a ricevere incarichi in forma scritta e nella maggior parte dei casi in esclusiva.
Saluti

Pino Contestabile
l'incarico non è una cambiale ma è la formalizzazione per iscritto dei patti presi con la proprietà e dovrebbe essere un obbligo del mediatore redigerli per iscritto a tutela del consumatore che ti da accesso alla sua casa ed ai suoi documenti... per lo stesso principio allora anche le proposte di acquisto le lasciamo verbali cosi rimettiamo tutto nelle mani della bravura dell'agente immobiliare di far rispettare i patti fino alla fine? credo che sarebbe il caos..

difatti, dici quello che dico io, siamo daccordo che è l'acquirente che pagherebbe la nostra provvigione, d'altronde succede anche adesso, ma invece che gravargli per un 5/6% graverebbe solo per la metà. Ma solo se fosse obbligatorio avvalersi di un Agenti Immobiliari
comunque non è che all'acquirente non viene fornito nessun servizio.... tanto piu che in questo modo noi cureremmo solo gli interessi del proprietari/mandatario e gli acquirenti sarebbero preda delle richieste della proprietà...

No non possiamo continuare a stendere veli pietosi poiché gli abusivi sono coloro che ci tolgono il lavoro, ci rovinano l'immagine professionale!

Nelle mia zona un "collega" sta cercando di costituire un'associazione delle agenzie.Sono andata per sentire quali progetti e finalità propongono.C'era comodamente seduto , con l'incarico di vice presidente un individuo che da circa 30 anni lavora in maniera vergognosa nel campo immobiliare, senza essere iscritto al ruolo avendo anche la fedina penale sporca, ma avvalendosi della protezione del compare iscritto al ruolo; un essere senza scrupoli davanti che per soldi rovina la gente,l'altro giorno ho incontrato un signore che per aver avuto a che far con lui recentemente è rinasto senza casa e senza soldi.
Quando mi sono alzata ed ho messo in evidenza quanto suddetto, cioè la mancanza di iscrizione e quindi il non diritto ad essere neanche presente.Il presidente ed il segretario hanno vergognosamente negato la mia asserzione, anzi mi hanno minacciata di denuncia!
Esiste in internet la pagina della CCIAA per controllare quali sono gli iscritti a ruolo e quindi non avrebbero nemmeno dovuto dubitare . Ecco quali colleghi esistono, anche quelli che per amor di denaro sono disposti ad infangare la reputazione della categoria, e poi parliamo di combattere l'abusivismo? Fino a che non ripuliamo la nostra immagine saremo sempre trattati come "accattoni" :rabbia:
ma sta persona è stata denunciata? perchè saperlo e lasciare che continui non aiuta a ripulire l'immagine ma mette solo la polvere sotto il tappeto...

Non sono così d'accordo che i grandi gruppi godano di questa ottima reputazione, per quanto la visibilità da che mondo e mondo sortisca effetti.
Io faccio questo mestiere da 22 anni, e in questi anni mi sono creato la mia reputazione che ad oggi vale più di qualsiasi marchio e non mi costringe a "cercare" con ansia nuovi immobili da vendere.

Certamente dobbiamo crescere come categoria, collaborare, conoscerci, imparare a comunicare, inventarci un moderno modo di fare business abbandonando le furbizie da quattro soldi e i segretini idioti in favore di una desiderata maturità professionale, una condivisione che ci porterà a migliorare il nostro business, la nostra comunicazione con i clienti, le nostre conoscenze e a creare un "gruppo" credibile, riconoscibile, orientato davvero al cliente.
Che poi è l'unico modo possibile di lavorare nel futuro.
g

si ma il nostro ruolo è in evoluzione e i gruppi immobiliari sono sempre al passo con i tempi in servizi ed organizzazione... da soli è difficile da eguagliare... cmq l'agente lo fa la persona ma il gruppo ti mette a disposizione piu strumenti per farlo sempre al meglio ed in maniera piu semplice e chiara... e poi scusate ma chi ha iniziato 20 anni fa che il mercato era piu semplice, forse anche un po meno concorrenziale e sicuramente piu gratificante se dovesse iniziare oggi senza lo zoccolo duro degli anni passati si renderebbe veramente conto che esiste un'altra prospettiva...
 
Ultima modifica di un moderatore:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto