Fedelex

Nuovo Iscritto
Buonasera,
innanzi tutto complimenti per il forum davvero ben realizzato!
Avrei un piccolo quesito riguardante l'indennità da sopraelevazione.
Nel caso in cui il condomino dell'ultimo piano costruisca una stanza sulla terrazza a livello (di proprietà e ad uso esclusivo) sotto alla copertura originale (il tetto sporge di 6 metri) e senza modificarla, aprendo una stanza già esistente e alzando tre pareti sotto la stessa copertura e ottenendo un locale di circa 20mq, sarà tenuto comunque a riconoscere l'indennità agli altri condomini sottostanti?
La nuova stanza rimarrebbe nei limiti della copertura d'origine che già copre la "colonna d'aria" a cui fa riferimento la giurisprudenza. Inoltre, anche con riferimento alle terrazze a livello (come nel mio caso), ho letto che una nuova struttura esterna alla copertura originaria sarebbe comunque considerata sopraelevazione anche se rimanesse contenuta nell'altezza della copertura originaria, in quanto deve prendersi in considerazione l’utilizzazione, da parte di chi sopraeleva, della colonna d’aria, che sovrasta l’edificio e nulla importa che l’edificio medesimo in altre sue parti sia più elevato della nuova fabbrica sopraelevata.
Il mio caso però, come detto, sembrerebbe diverso.
Il Tetto copre già uno spazio ove attualmente potrei fare una veranda.

Vi ringrazio per l'attenzione e spero di essermi espresso correttamente (e comprensibilmente soprattutto).
 

SALVES

Membro Senior
Professionista
Ciao Fedelex
L'indennità è dovuta qualora sia osservato in tutto e per tutto sia l'art. 1127 del C.C. che le norme urbanistiche, sismiche e regolametari quali quelle comunali e condominiali.
Ciao salves
 

Fedelex

Nuovo Iscritto
ciao e grazie della risposta.
Preciso che non ci sono vincoli e divieti sotto il profilo strutturale (ho il nullaosta ed una relazione tecnica).
Il 1127 lascia ampio margine di "studio" della situazione, così come dottrina e giurisprudenza.
Il mio caso non comporta un'occupazione (leggendo dottrina e giurisprudenza) della "colonna d'aria", in quanto già occupata dal tetto che copre l'area sottostante (ove chiuderei allargando la sala con tre pareti per uno spazio extra di 20mq sottostante al tetto).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto