enrikon

Membro Senior
Io ho come la sensazione che Oris - accecato dal suo odio anti-franchising - faccia di tutt'erba un fascio: tutto quello che fanno loro è IL MALE! :rabbia: ...dimenticandosi che anche una piccola agenzia, ogni tanto, può beccarsi una bell'esclusiva che per lei vuol dire ossigeno.
Anche l'1,5% dal venditore e il 3% dal compratore non è altro che una regola di mercato: anche a me piacerebbe di più prendere il 2% + 2% invece che l'1% + il 3% ma semplicemente non è così che funzionano le cose e la storia insegna che chiunque sia voluto andare forzatamente contro le regole del mercato (domanda/offerta) ha creato dei mostri.
Sveglia Oris! Sei un sognatore! Tutto quello che dici è bello e perfetto ma non è la vita: è il sogno.
Se ti piace rimanere nel tuo limbo fatto di mulini a vento: benissimo. Vuol dire che ne hai bisogno e ti va bene così.
Io invece ho bisogno di affrontare la realtà delle cose, anche se ogni tanto mi devo lavare le mani perchè mi si sono un po' sporcate. ...ma le mani non si sporcano solo ai disonesti: si sporcano ai vivi.
 
O

Oris

Ospite
ehm.. i non ho alcun odio antifranchising ... avete il vizio di rinchiudere in scatolette ciò che non riuscite a spiegare... io non odio nessuno... odio l'ipocrisia però, quella mi da fastidio e la nostra categoria ne è intrisa fino all'osso.

Se rileggi i miei interventi vedrai che io non faccio distinguo franchising no-franchising, anche se riconosco che hanno portato sia delle cose buone che le cose cattive dell'odierno modo di lavorare...

Io sognatore?

Mah, io del mio sogno ci ho fatto una filosofia di lavoro... mi pare abbastanza concreta... io pensavo che per rendere le cose vere bisognasse realizzarle... tu come fai?

Io non sogno, ma presto qualcuno potrebbe avere degli incubi... ;)

Poi non venite a dire "è assurdo, è ingiusto" se siete i primi a sporcare qullo che fate.

Un giorno potrebbero avverarsi i vostri desideri, ma non proprio come li immaginate voi...

The time... (il bello di internet è che quel che si dice, rimane).

Aggiunto dopo 2 minuti :

Seroli, non è l'esclusiva dover scomparire, è la volontà di cambiare il mercato drogandolo con mecccanismi ad esso estranei.

UNa esclusiva come ti ho esposto sopra la trovo assolutamente onesta e eticamente corretta.

Siamo ausiliari, non ostacoli del mercato.

Siamo ausiliari non parassiti del mercato.

Dobbiamo aiutare il mercato non aiutare noi stessi a sfavore di esso, questo è il mediatore.

Se poi si vuole fare altro liberissimi, solo non rompete le balle a chi sa fare il mediatore come va fatto.

Ma poi scusa Enrikon, mi dici sveglia e mi proponete come soluzione "l'incarico in esclusiva"?

Bella novità...

Sicuri che sia io quello che si deve svegliare?

Pensa che mi pareva di essere uno di quelli MENO legati ai canoni tipici dell'Agente immobiliare! :D

Ora mi scopro un Ai vecchio stampo che dorme sugli allori... :D
 

enrikon

Membro Senior
... Ma poi scusa Enrikon, mi dici sveglia e mi proponete come soluzione "l'incarico in esclusiva"?

Bella novità...

:shock::shock: Ho detto questo?? Ho proposto come soluzione (ma soluzione di cosa poi?:shock:) l'incarico in esclusiva??
Oris, davvero, se rispondi così mi passa la voglia di continuare ad argomentare.
 
O

Oris

Ospite
Beh, se segui la discussione allora bene, altrimenti di cosa parliamo?

Leggi sopra :)

Argomento della discussione (deviata) : cosa fare per migliroare la percezione della categoria?

Soluzioni proposte:

1)incarico in esclusiva
2) Stime scritte
3) Mandato dai costruttori.

LA cosa ch emi stupisce è l'idea, che trovo malsana, che la clientela possa avere vantggi (e quindi percezione migliore della categoria)dall'incarico in esclusiva, quando la realtà dei mercati dove essa è dominante (quindi in realtà amate dagli esclusivisti e agognate dagli stessi) è tutt'alktro che rosea... :D

Sorvolando sull'aspetto assurdo: si chiede cosa fare per migliroare la percezione delal categoria nagli occhi dei clienti e si tira fuori una cosa che serve SOLO agli ai...

Riguardo la tua obiezione alla provvigione.

Io non contesto l'1,5 o lo 0% o il 7%, contesto il far diventare sistematica una deviaizone.

Io CHIEDO il 3%, poi a volte prendo l'1% lo 0% ci rimetto, prendo il 3 pieno... dipende dalle situazioni e dalla trattativa, NON IDPENDE dall aparte con la quale tratto, am da come QUESTA di è comportata durante la trattativa (oltre che dagli importi, chiaro ch esu una casa da 100k meno del 2+2 non mi muovo nemmeno...).

Mercato libero.

Se io vado da un cliente e gli dico che il mio è un 3% senza se e senza ma QUESTI sarà poco portato a non prenderlo in considerazione come costo e lo vedrà come un costo addirittura da calcolare COMUNQUE E SEMPRE prima di accettare: "allora lui mi offre x tu mi costi 3% di x...".

IN un regime dove il trattare la provvigione è invece legato a come si comporta la parte (sia essa acquirente o venditore" la provvigione amgicamente non diventa il rpimo costo da calcolare... ;)

Se quanod uno ti chiede "quanto prendi?" tu gli dici "si vede al momento ceh accetti/formukli una proposta, in quel momento ci metteremo d'accordo anch esulla provvigione..."

NOti una piccola differenza?

LA provvigione viene fissata DOPO che sono avvenute le azioni delle aparti (proposta e accettazione)...

Sai cosa vuole dire? ;)

TI rendi conto di quanto sia diverso trattare in un regime dove la provvigione è fissata PRIMA di qualsiasi altra operazione?

LO sai quanto incide di più?
 

leonard

Membro Senior
Agente Immobiliare
Professionista
Beh, se segui la discussione allora bene, altrimenti di cosa parliamo?

Leggi sopra :)

Argomento della discussione (deviata) : cosa fare per migliroare la percezione della categoria?

Soluzioni proposte:

1)incarico in esclusiva
2) Stime scritte
3) Mandato dai costruttori.

LA cosa ch emi stupisce è l'idea, che trovo malsana, che la clientela possa avere vantggi (e quindi percezione migliore della categoria)dall'incarico in esclusiva, quando la realtà dei mercati dove essa è dominante (quindi in realtà amate dagli esclusivisti e agognate dagli stessi) è tutt'alktro che rosea... :D

Sorvolando sull'aspetto assurdo: si chiede cosa fare per migliroare la percezione delal categoria nagli occhi dei clienti e si tira fuori una cosa che serve SOLO agli ai...

Riguardo la tua obiezione alla provvigione.

Io non contesto l'1,5 o lo 0% o il 7%, contesto il far diventare sistematica una deviaizone.

Io CHIEDO il 3%, poi a volte prendo l'1% lo 0% ci rimetto, prendo il 3 pieno... dipende dalle situazioni e dalla trattativa, NON IDPENDE dall aparte con la quale tratto, am da come QUESTA di è comportata durante la trattativa (oltre che dagli importi, chiaro ch esu una casa da 100k meno del 2+2 non mi muovo nemmeno...).

Mercato libero.

Se io vado da un cliente e gli dico che il mio è un 3% senza se e senza ma QUESTI sarà poco portato a non prenderlo in considerazione come costo e lo vedrà come un costo addirittura da calcolare COMUNQUE E SEMPRE prima di accettare: "allora lui mi offre x tu mi costi 3% di x...".

IN un regime dove il trattare la provvigione è invece legato a come si comporta la parte (sia essa acquirente o venditore" la provvigione amgicamente non diventa il rpimo costo da calcolare... ;)

Se quanod uno ti chiede "quanto prendi?" tu gli dici "si vede al momento ceh accetti/formukli una proposta, in quel momento ci metteremo d'accordo anch esulla provvigione..."

NOti una piccola differenza?

LA provvigione viene fissata DOPO che sono avvenute le azioni delle aparti (proposta e accettazione)...

Sai cosa vuole dire? ;)

TI rendi conto di quanto sia diverso trattare in un regime dove la provvigione è fissata PRIMA di qualsiasi altra operazione?

LO sai quanto incide di più?

.....mercato libero come punto di partenza, spiegazioni semplici e trasparenti dove tutti gli attori di una compravendita possono capire , mediatore richiesto perchè necessario e sopratutto imparziale che permetta cosi ad entrembe le parti di fare un buon affare senza danneggiare l'una o l'altra, provvigioni e controlli stabiliti prima conosco già mediatori che lo fanno sarà il tempo e la realtà a determinare se ciò che fanno è lungimirante o fallimentare............:risata::risata::risata:
...........il resto delle soluzioni sono "storture" volute e create dai mediatori per garantirsi la "pagnotta" molte volte proprio per incapacità nell'affrontare il mercato e crearsi una certezza di guadagno, e poi vi lamentate dei governanti i quali perseguono gli stessi vostri metodi..................:risata::risata::risata::risata::risata:
 

Seroli

Membro Senior
Agente Immobiliare
.....mercato libero come punto di partenza, spiegazioni semplici e trasparenti dove tutti gli attori di una compravendita possono capire , mediatore richiesto perchè necessario e sopratutto imparziale che permetta cosi ad entrembe le parti di fare un buon affare senza danneggiare l'una o l'altra, provvigioni e controlli stabiliti prima conosco già mediatori che lo fanno sarà il tempo e la realtà a determinare se ciò che fanno è lungimirante o fallimentare............:risata::risata::risata:
...........il resto delle soluzioni sono "storture" volute e create dai mediatori per garantirsi la "pagnotta" molte volte proprio per incapacità nell'affrontare il mercato e crearsi una certezza di guadagno, e poi vi lamentate dei governanti i quali perseguono gli stessi vostri metodi..................:risata::risata::risata::risata::risata:

Quindi? perchè non hai detto nulla.........spiega, io non ho capito.
 

leonard

Membro Senior
Agente Immobiliare
Professionista
oggi sei troppo criptico per i miei neuroni:D

.......no seroli nel discorso fatto ed affrontato nei post precedenti sei come un "gay" a letto con la più bella donna del mondo certi" piaceri" non puoi "comprenderli", sempre tenendo presente che è lecito e rispettabile esserlo................:risata::risata::risata::risata:

Aggiunto dopo 3 minuti :

p.s. ho un amico culturista e di tendenze diverse se vuoi te lo presento.........................................:risata::risata::risata::risata::risata::risata::risata:
 

Omar

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Io credo che per migliorare la percezione che la gente ha della nostra figura non esista nessuna soluzione.
L'unica cosa da fare, per banale che sia, è lavorare in modo serio, trasparente e flessible.
Più mediatori si comporteranno in questo modo e maggiore sarà la reputazione che la nostra professione acquisirà.
Certo, per questo ci vuole tempo e non è comunque una soluzione assoluta, ma è l'unica strada percorribile.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto