specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
Perché a malincuore?

Ohhh, in brianza c'è aria di genialità, non dimenticarlo :sorrisone:
A Roma invece sono delle vere aquile. Non si sono ancora accorti che il mercato è cambiato ormai da dieci anni e adesso nessuno compra più perchè vorrebbero far pagare tutte le provvigioni solo ai pochi acquirenti disponibili che fuggono a gambe levate:risata::risata::risata:
 

Graf

Nominato ad Honorem
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Non hai torto...
Quando c'è crisi e non si vende dovrebbero essere i venditori a pagare la provvigione ai mediatori per premiarli di aver scovato i rari acquirenti...
 
Ultima modifica:

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Non hai torto...
Quando c'è crisi e non si vende dovrebbero essere i venditori a pagare la provvigione ai mediatori per premiarli di aver scovati i rari acquirenti...
Si, ma diciamola tutta: in un sistema economico chi paga è colui che compra, sempre, anche quando non glielo dicono. :)

LA cosa serve solo a togliere scuse mentali e fisime, dando chiarezza ai rapporti, perchè il meccanismo che regge la mediazione tipica è per popoli altamente civilizzati, quindi fortemente inadatto a noi.
 

desmo

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Che ne pensate di questa "nuova" figura?
In pratica si occupa solo dell'acquirente, mi sembra una cosa interessante che all'estero(USA e Inghilterra) ha preso piede già da qualche anno
Qui un articolo che spiega meglio
Property finder, il «cacciatore di immobili» si fa largo anche in Italia
Potrebbe essere un modo nuovo di svolgere la professione, secondo me ha ottime potenzialità, che ne dite?
Senza per forza italianizzare tutto (cosi come non va anglosassonizzato tutto) il property finder è una sottocategoria del property manager, e lavora su commissione. Ma chiedo: perchè limitarsi? Se sai fare consulenza, assistenza, rappresentanza, non solo trovi l'immobile ma ti occupi anche di tutto il resto per conto del tuo cliente. E' il property manager, a sua volta un pò diverso dal real estate manager (posizione più tecnica). L'incarico di ricerca è difficile che te lo firmino...più facile che ti portino l'immobile che vogliono e ti chiedano di "fare tutto il da farsi", o che tale richiesta giunga ad un'agenzia immobiliare, il cui compito è proprio quello di cercare un immobile per chi ne cerca. Quindi non punterei su una branca limitatissima e completamente assorbita dai mediatori, ma anche dai consulenti e dai tecnici. Semmai punta a fare il real estate consultant e/o il property manager, ma ci vogliono anni di sacrifici prima di poterti presentare come tale senza destare grasse risate a un HR manager.
 
Ultima modifica:

desmo

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Ma siamo sicuri che in un mondo reale tutti 'sti "manager" siano poi così richiesti?:occhi_al_cielo:
In Italia ovviamente qualsiasi cosa è poco richiesta, ma in generale sono figure richieste come altre figure manageriali, quindi poco e mal pagate. Sottolineo in Italia, dove capita che ti chiedano 2 master, 3 lingue, e 3 anni di esperienza super specifica per fare una sostituzione maternità di meno di un anno inquadrandoti dal 4 al 2 livello commercio massimo..in pratica dai 1800 netti in giù....all'estero la storia è molto diversa.

Comunque il property manager (con stipendi lordi medi tra i 45 e i 65.000 euro l'anno) si può evolvere anche in Fund/Investment manager (fai 20.000 in più tranquillamente, e poi a crescere ancora al raggiungimento di 10-15 anni di esperienza specifica). Dipende dal tuo percorso accademico/professionale e da come ti comporti in carriera. LIDL ad esempio cercava un property manager (l'annuncio era per responsabile commercializzazione immobili) e cerca ancora un real estate manager. Quando ad esempio ti arriva in agenzia o ti chiama un tizio che cerca un terreno edificabile per allestirci su un prefabbricato destinato a negozio, come lidl ad esempio, normalmente è un real estate manager, che italianizzato sarebbe l'espansionista immobiliare, o anche solo espansionista. I termini anglosassoni in questa materia non sono usati da una massa di idioti che fanno i fighi ma sono una realtà consolidata...il management parla unicamente inglese. Ovviamente ci sono anche imbecilli che usano cose del tipo cash manager per intendere cassiera o sales manager per cercare un venditore porta a porta, ma quelli sono pagliacci da ricovero :D
 
Ultima modifica:

Mil

Membro Senior
E con tutte le case che ci sono in giro che se ne fa un acquirente del property finder? Invece di semplificare, che bisogno c'è di inventarsi altre figure pleonastiche?

diciamo che c'è un unico problema, il mancato incontro domanda offerta e una serie di figure assolutamente inutili e percepite anche come tali che ruotano attorno al problema senza poter garantire in effetti una vera soluzione. L'acquirente è da sempre la figura chiave, solo che sta fuggendo anche dalle stesse agenzie ed è questo che non si è capito. Già la sua propensione all'acquisto è molto bassa, per di più si trova con un parco immobili scadente e costoso e agenzie che non lo tutelano sotto nessun punto di vista.
Il propety finder sarà sempre più internet, non appena i portali lo capiranno e ammesso e non concesso che le vere variabili in gioco (prezzi, salari, mutui e durata dell'indebitamento etc.) vadano a riallinearsi. Perchè senza questo nessun mago merlino potrà proprio nulla.
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Il propety finder sarà sempre più internet
Eh si, guarda, uguale uguale :D
Ti ripeto:

chi cerca casa non compra quello che cerca la maggioranza delle volte, compra altro, e/o altrove, perfino a prezzo differente.

Quindi come fa a trovarlo se qualcuno non gleilo mostra, visto che non lo cerca, ma cerca altro? :D

internet?
 

Mil

Membro Senior
Eh si, guarda, uguale uguale :D
Ti ripeto:

chi cerca casa non compra quello che cerca la maggioranza delle volte, compra altro, e/o altrove, perfino a prezzo differente.
come anche no, considerato che chi compra altro e a prezzo differente di solito sono i pivellini dal mutuo facile che ridimensionano le aspettative. Una specie in estinzione peggio dei clienti top, però, considerato che sono rari come i panda oramai.

Quindi come fa a trovarlo se qualcuno non gleilo mostra, visto che non lo cerca, ma cerca altro? :D

internet?
se di medio alto standing oscilla tra il non comprare e il cercare per canali propri, tra cui sì, appunto internet. Che poi ne rimanga deluso è un altro paio di maniche, ma questo dipende dal fatto che nessuno o quasi dei portali ne abbia colto le vere potenzialità. Ma la percezione dell'utilità di figure intermedie guarda è a prossima allo zero assoluto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto