bixente74

Membro Attivo
Privato Cittadino
scusate, ma siete sicuri che il compromesso sia già una "cessione a titolo oneroso"? potenzialmente è il primo passo della vendita, ma di fatto non lo è ancora.
ciao,

bixente74
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Umberto Granducato;77566 ha scritto:
Mai sentita una cosa del genere.....

Esiste a tal proposito una circolare dell'AdE che da qualche parte del PC è conservata....la cerco e la pubblico.

bixente74;77572 ha scritto:
potenzialmente è il primo passo della vendita, ma di fatto non lo è ancora.

L'allegato specifica anche che l'AI...in funzione di ha diritto alla provvigione in quanto....." La nozione di affare di cui agli articoli 1754 e 1755 del c.c. va intesa come una operazione di natura economica che si risolva in una utilità patrimoniale, suscettibile, peraltro, di conseguenze giuridiche"............
 

tetobol

Nuovo Iscritto
antonello;77558 ha scritto:
Il compromesso...o anche il preliminare....oppure...la scrittura privata indica che c'è una cessione a titolo oneroso di un immobile acquistato o costruito da non più di 5 anni.
Da quell'istante il fisco calcola la plusvalenza.
Quindi è dovuta considerando la data del compromesso o preliminare o scrittura..........ed ha ragione chi lo ha detto (....dall'altro dicono....).......
Se poi leggi le istruzioni in allegato al Quadro FT....Sezione I.....Elementi identificativi del cedente e dell'immobile.......è chiaro

Aggiunto dopo 1 :

...dimenticato...ora arriva..

Intanto grazie a tutti delle risposte...
Il problema è che il notaio dice che contano solo la data di costruzione e quella del rogito (almeno dicono che sono quelle che richiedono per calcolare le plusvalenze) ma se si hanno dubbi (non so come faccia il notaio a dirmi questo, dovrebbe avere CERTEZZE) si può far star tranquillo il privato venditore con una scrittura privata. La stessa cosa diceva il commercialista del venditore prima di lui... Ma ora mi dite che nemmeno con una scrittura privata si può fare? Oddio!:shock:
Stavamo pensando di registrare solo il contratto di locazione e scrivere invece il "patto" in un altro documento con scrittura privata..
Altra domanda: il costo della casa sarà bloccato a 210.000 euro... come si fa poi a sottrarre gli affitti (18.000) e il compromesso (30.000) dal totale senza aver registrato nulla? si può fare?
Scusate se posso scrivere cose scontate ma sono completamente ignorante sull'argomento e notai o commercialisti interpellati non sono riusciti a chiarirmi le idee...
Grazie ancora

P.S.
C'è qualche legge che possa chiarire definitivamente il problema?
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Umberto Granducato;77586 ha scritto:
secondo me non la trovi! (sono curioso... non ne ho mai sentito parlare...)
L'AdE aveva pubblicato una risoluzione sull'argomento........la troverò..........l'ho conservata...ma ancora niente....

Nel frattempo...si dice che...:
"Dalla cessione di un immobile può derivare una plusvalenza, vale a dire una differenza positiva tra il corrispettivo percepito nel periodo d’imposta e il prezzo di acquisto o il costo di costruzione del bene ceduto, aumentato dei costi inerenti il bene stesso".
Da tenere presente il periodo di imposta e cioè quando effettivamente si sono percepiti danari per quel bene.
Ipotesi: compromesso il 10 marzo 2009.........caparra €. 100.000,00......rogito al 30 ottobre 2010, data di scadenza dei 5 anni....vale la data del 10 marzo 2009.
Prima della risoluzione specifica dell'AdE......un'occhiata al T.U.I.R. (Testo Unico Imposta Sui Redditi) D.P.R. 22.12.1986 n. 917...per abbrevviare.....Titolo I....art. 1 e art. 7 ..comma f.......
 

tetobol

Nuovo Iscritto
Si,ok... ma nell'esempio che fai non sono passati i 5 anni... Nel mio caso il preliminare si fa nel 2010 mentre il rogito si farà nel 2015.L'immobile è stato costruito nel 2009.
Apetto anche io con ansia la risoluzione dell'AdE..
Grazie
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
La cercherò...ma guarda che è già specificato bene nel T.U.I.R. (Testo Unico Imposta Sui Redditi) D.P.R. 22.12.1986 n. 917...per abbrevviare.....Titolo I....art. 1 e art. 7 ..comma f.......

E poi nell'esempio si è detto che il compromesso è stato perfezionato e registrato nel 2009....prima dei 5 anni.

Una soluzione c'è.........è illegale....e non dà alcuna protezione.........sottoscrivere il compromesso....pagare in nero.....non registrare...e attendere la scadenza............un pò come fà l'Italica Nation.....
 

tetobol

Nuovo Iscritto
antonello;77719 ha scritto:
La cercherò...ma guarda che è già specificato bene nel T.U.I.R. (Testo Unico Imposta Sui Redditi) D.P.R. 22.12.1986 n. 917...per abbrevviare.....Titolo I....art. 1 e art. 7 ..comma f.......

E poi nell'esempio si è detto che il compromesso è stato perfezionato e registrato nel 2009....prima dei 5 anni.

Una soluzione c'è.........è illegale....e non dà alcuna protezione.........sottoscrivere il compromesso....pagare in nero.....non registrare...e attendere la scadenza............un pò come fà l'Italica Nation.....

Si, appunto... Dicevo che nell'esempio è ovvio che ci sia plusvalenza se l'immobile è ceduto prima della scadenza dei 5 anni.
La soluzione che dici non è come fare una scrittura privata? C'è un accordo scritto tra di noi ma non c'è nulla verso terzi, giusto?? Io corro il rischio che lui possa proporre la vendita a qualcun altro (ma li, essendo affittuario, ho il diritto di prelazione e quindi sono tutelato in parte) oppure, in caso di fallimento o pignoramenti, potrebbe mettere un ipoteca sulla casa, ma essendo un privato è possibile ma improbabile. Dall'altro canto io potrei registrare il compromesso in qualsiasi momento,no?
Dare dei soldi in nero cosi sarebbe beneficienza,da qualche parte deve essere scritto qualcosa, registrato o no...
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
tetobol;77737 ha scritto:
La soluzione che dici non è come fare una scrittura privata? C'è un accordo scritto tra di noi ma non c'è nulla verso terzi, giusto?? Io corro il rischio che lui possa proporre la vendita a qualcun altro (ma li, essendo affittuario, ho il diritto di prelazione e quindi sono tutelato in parte) oppure, in caso di fallimento o pignoramenti, potrebbe mettere un ipoteca sulla casa, ma essendo un privato è possibile ma improbabile. Dall'altro canto io potrei registrare il compromesso in qualsiasi momento,no?
Dare dei soldi in nero cosi sarebbe beneficienza,da qualche parte deve essere scritto qualcosa, registrato o no...

Siamo in un forum pubblico.....e certe cose non si possono dire....e sopratutto non si devono fare...........

tetobol;77737 ha scritto:
in caso di fallimento o pignoramenti, potrebbe mettere un ipoteca sulla casa, ma essendo un privato è possibile ma improbabile
...non metterei limiti alla provvidenza....tutto è possibile....è già successo e le aule dei Tribunali sono affollati......

tetobol;77737 ha scritto:
Dall'altro canto io potrei registrare il compromesso in qualsiasi momento,no?
...la registrazione non tutela....la trascrizione ...si.....se lo registri....ti stai autodenunciando come evasore........

tetobol;77737 ha scritto:
Dare dei soldi in nero cosi sarebbe beneficienza,da qualche parte deve essere scritto qualcosa, registrato o no...
...da nessuna parte del mondo c'è scritto come si fa a fare cose illegali.............si fanno.....oppure non si fanno.....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto