cicciocolosso

Membro Attivo
Privato Cittadino
VA bhe ma se non l'hanno neanche mostrata non ha sicuramente potuto accettarla e quindi per quello specifico affare non possono vantare provvigioni. MA mi sfugge il vantaggio che avrebbe nell'agire cosi'......


Infatti è quello che sostengo io e ci vado anche a morire per questo. Come spiegarlo il comportamento lestofante, lo posso anche immaginare ma non posso provarlo questo, almeno per il momento. Il loro solo scopo era di concludere al più presto e più facilmente possibile. Del resto il venditore aveva fretta di vendere per bisogno, il compratore è preso dal sogno prossimo ad avverarsi per cui alcuni dettagli gli posso anche sfuggire e loro sono solo desiderosi di farti concludere l'affare, per il resto se ci saranno problemi te li piangi da solo. Ma hanno fatto il conto senza l'oste. Altra più grave ipotesi? che si voleva approfittare dell'ingenuità e del bisogno del venditore per sfiancare tutti allungare i tempi e fare calare il prezzo a vantaggio chissà di chi? Fatto sta che dopo un fiume di parole, sei il primo a sostenere che la proposta deve essere necessariamente accettata dal venditore e firmata, altrimenti non si è fatto un buon lavoro e non si può avere diritto alla parcella.[DOUBLEPOST=1393970789,1393970503][/DOUBLEPOST]
Il diritto alla provvigione della mediazione tipica non ha natura contrattuale.
Contrattualmente al massimo puoi regolare altri aspetti.
E quali altri aspetti? se non è stata vista ed accetta dal venditore, solo questo non è sufficiente a dimostrare che non è stata una mediazione? O per mediazione si deve intendere solo che mi apri un cancello una porta mi fai vedere un immobile, mi vanti tutti gli aspetti positivi, ma mi ometti quelli negativi, come ad esempio ad un anno dalla proposta ancora mancano documenti per andare al rogito. E questa sarebbe mediazione?
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
La mediazione consiste nel creare il nesso causale tra venditore e acquirente.

Continuo a non capire (sarà colpa mia, probabilmente...) il punto della questione...
 

od1n0

Membro Senior
Privato Cittadino
E quali altri aspetti? se non è stata vista ed accetta dal venditore, solo questo non è sufficiente a dimostrare che non è stata una mediazione? O per mediazione si deve intendere solo che mi apri un cancello una porta mi fai vedere un immobile, mi vanti tutti gli aspetti positivi, ma mi ometti quelli negativi, come ad esempio ad un anno dalla proposta ancora mancano documenti per andare al rogito. E questa sarebbe mediazione?
Se non e' stata accettata la proposta e' chiaro che non puo' essere vantato il diritto alla provvigione per quello specifico affare. Gli altri aspetti sono ad esempio termini di pagamento e quantificazione della provvigione.
Attento pero' che potrebbero comunque vantare il diritto per l'altro affare che hai concluso (ovvero l'immobile che hai comprato alla fine) perche te lo hanno fatto visitare ad esempio. Se riescono a provare al giudice che senza il loro l'affare non si sarebbe concluso allora sara' riconosciuto il diritto alla provvigione.
 

cicciocolosso

Membro Attivo
Privato Cittadino
La mediazione consiste nel creare il nesso causale tra venditore e acquirente.

Continuo a non capire (sarà colpa mia, probabilmente...) il punto della questione...
Gent/ma moderatore Baguti, non è certo colpa tua, ma come detto prima è molto difficile farsi comprendere attraverso messaggi, si fa quello che si può per farsi capire. Ma forse sarebbe sufficiente che fai qualche domanda sugli aspetti che non ti sono chiari ed io sarò ben lieto di rispondere.....
 

cicciocolosso

Membro Attivo
Privato Cittadino
Se non e' stata accettata la proposta e' chiaro che non puo' essere vantato il diritto alla provvigione per quello specifico affare. Gli altri aspetti sono ad esempio termini di pagamento e quantificazione della provvigione.
Attento pero' che potrebbero comunque vantare il diritto per l'altro affare che hai concluso (ovvero l'immobile che hai comprato alla fine) perche te lo hanno fatto visitare ad esempio. Se riescono a provare al giudice che senza il loro l'affare non si sarebbe concluso allora sara' riconosciuto il diritto alla provvigione.


Per gli aspetti dei pagamenti non vi sono problemi, anche perché con il venditore abbiamo trovato accordo su tutto. Persino sula consegna delle chiavi: pensa che capito il mio dramma, visto che mi sono trovato con una casa smontata ed una d comprare che non ho potuto comprare per mala fede dell'agenzia. Mi hanno offerto le chiavi e ci abito da un anno con la sola proposta all'inizio perché eravamo in mezzo alle feste e con il compromesso dopo, dell'altro immobile... Mentre per la provvigione vantata mi fa rabbia anche questo aspetto, visto che mi hanno imposto il 3% facendo sottoscrivere, prendere o lasciare, ma il loro lavoro ne vale meno del 3 per mille.

Certo hai ragione infatti è su quello che tentano di fare valere il loro diritto. Ma io sostengo che su questo immobile ho solo dovuto ripiegare per necessità visto che ero finito in mezzo alla strada. Ma certo sarei stato più contento se avessi finito quell'altra a mio gusto e comodità.
 

alessandro66

Membro Senior
Privato Cittadino
A parte il fatto che se adesso leggi più avanti ti renderai che di torbido ne hanno avuto parecchio. E poi cercando di farmi capire meglio, infatti mi rifiuto di elargire provvigione, perché l'immobile per il quale ho usufruito della mediazione non è andata a buon fine per causa loro. E per questo essendo fallito non è avvenuta nessuna registrazione. Ma dal notaio ci siamo andati lo stesso per stipulare il preliminare per l'altra unità che dicevano che era venduta, ma non lo era e se leggerai sotto vedrai la spiegazione. Per questa unità l'agenzia è stata invitata dal notaio, per registrare la loro mediazione, ma a loro dire non era necessario. Quindi credo proprio secondo il mio modesto parere, che vi è stata semmai una tentata frode al compratore e venditore. Ormai credo di avere capito che almeno qui dalle mie parti, della mediazione non gli frega assolutamente nulla, ma il loro unico obiettivo è la parcella il più presto e facile possibile.
Voglio sperare che le agenzie del luogo non siano tutte così...effettivamente hanno adottato procedure e comportamenti ambigui, almeno a leggere la tua versione...o per lo meno poco professionali, tipo la prima proposta del parente dell'agente che è stata fatta ancor prima di vendere casa sua e quindi non è potuta andare in porto, ma anche la tua proposta che non è stata fatta firmare per accettazione. ..però mi sfugge una cosa...premesso che a "professionisti" del genere non riconoscerei alcunché (non vuol dire che lo faccia anche un giudice però e secondo me il nesso causale esiste nonostante la mancanza di professionalità), se il notaio ha invitato l'agenzia a registrare la loro mediazione immagino che si riferisse alla proposta o al preliminare stesso, al quale hanno evidentemente presenziato...in tal caso diventa impossibile negare il nesso causale...
 

garofalo domenico

Membro Junior
Agente Immobiliare
L'agente immobiliare non deve firmare nulla ha già dei moduli con i propri dati legali depositati presso la camera di commercio di appartenza. Per il resto a me sembrerebbe tutto un pretesto per scavalvare le due agenzie. Questo è un mio modesto parere personale
 

Adriano Moncini

Membro Attivo
Agente Immobiliare
...... sei il primo a sostenere che la proposta deve essere necessariamente accettata dal venditore e firmata, altrimenti non si è fatto un buon lavoro e non si può avere diritto alla parcella.[DOUBLEPOST=1393970789,1393970503][/DOUBLEPOST]

mah .... veramente è proprio così che si formalizza un contratto e non credo proprio che sia l'unico a dirlo anzi, non solo la proposta deve essere accettata per iscritto dal venditore ma questa circostanza deve anche essere portata documentalmente (non verbalmente) a conoscenza del compratore. Solo in quel momento si può considerare l'affare concluso. Quindi le parti si assumono reciprocamente obbligazioni contrattuali e per l'agenzia matura il diritto alla provvigione. Ogni altra circostanza è esclusa.
Per quanto riguarda il Codice Deontologico, esiste ma, ancor più ha rilevanza quello che anche il codice civile cita , ovvero "la diligenza del buon padre di famiglia" .... non fosse altro per le implicazioni civili e penali alle quali un Agente Immobiliare può incorrere con il suo operato.

Per il resto non sono in grado di esprimermi perchè mi sembra ci sia molta confusione da parte di tutti (venditore, agenzia e compratore)
 

cicciocolosso

Membro Attivo
Privato Cittadino
Bene che abbia dei moduli deposidati e questo basta per giustificare per non firmare una proposta se legge lo ammette lo accetto. Ma quanto si dichiara si mantiene. Ed in fine ti sbagli nel pensare ad un mio pretesto. La mia è stata una leale trattativa. è in corso d'opera che l'agenzia non ha agito secondo codice deontologico. Fatto lo dimostra che ha dichiarato che la casa accanto già finita e pronta alluso era stata venduta. Ed a me serviva proprio quella. Mentre loro avevano deciso di venderla al parente senza alcun requisito. Ed è solo per la mia energica iniziativa che ci sono riuscito lo stesso. Invece ti assicuro che credevano di avere trovato la gallina dalle uova d'oro
 

cicciocolosso

Membro Attivo
Privato Cittadino
Infatti è possibile che vada come tu dici. Ma andrò in fondo convinto di aver subito un tentativo di raggiro insieme al venditore.



e="è possibile driano Moncini, post: 369434, member: 884"]mah .... veramente è proprio così che si formalizza un contratto e non credo proprio che sia l'unico a dirlo anzi, non solo la proposta deve essere accettata per iscritto dal venditore ma questa circostanza deve anche essere portata documentalmente (non verbalmente) a conoscenza del compratore. Solo in quel momento si può considerare l'affare concluso. Quindi le parti si assumono reciprocamente obbligazioni contrattuali e per l'agenzia matura il diritto alla provvigione. Ogni altra circostanza è esclusa.
Per quanto riguarda il Codice Deontologico, esiste ma, ancor più ha rilevanza quello che anche il codice civile cita , ovvero "la diligenza del buon padre di famiglia" .... non fosse altro per le implicazioni civili e penali alle quali un Agente Immobiliare può incorrere con il suo operato.

Per il resto non sono in grado di esprimermi perchè mi sembra ci sia molta confusione da parte di tutti (venditore, agenzia e compratore)[/quote]
Voglio sperare che le agenzie del luogo non siano tutte così...effettivamente hanno adottato procedure e comportamenti ambigui, almeno a leggere la tua versione...o per lo meno poco professionali, tipo la prima proposta del parente dell'agente che è stata fatta ancor prima di vendere casa sua e quindi non è potuta andare in porto, ma anche la tua proposta che non è stata fatta firmare per accettazione. ..però mi sfugge una cosa...premesso che a "professionisti" del genere non riconoscerei alcunché (non vuol dire che lo faccia anche un giudice però e secondo me il nesso causale esiste nonostante la mancanza di professionalità), se il notaio ha invitato l'agenzia a registrare la loro mediazione immagino che si riferisse alla proposta o al preliminare stesso, al quale hanno evidentemente presenziato...in tal caso diventa impossibile negare il nesso causale...
Infatti e
Voglio sperare che le agenzie del luogo non siano tutte così...effettivamente hanno adottato procedure e comportamenti ambigui, almeno a leggere la tua versione...o per lo meno poco professionali, tipo la prima proposta del parente dell'agente che è stata fatta ancor prima di vendere casa sua e quindi non è potuta andare in porto, ma anche la tua proposta che non è stata fatta firmare per accettazione. ..però mi sfugge una cosa...premesso che a "professionisti" del genere non riconoscerei alcunché (non vuol dire che lo faccia anche un giudice però e secondo me il nesso causale esiste nonostante la mancanza di professionalità), se il notaio ha invitato l'agenzia a registrare la loro mediazione immagino che si riferisse alla proposta o al preliminare stesso, al quale hanno evidentemente presenziato...in tal caso diventa impossibile negare il nesso causale...
Infat
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto