Mi piacerebbe chiedere a "povero Notaio" come mai in alcune Regioni, come la mia, i Notai, intelligentemente, sono così rigidi sulla presenza di una RT allegata agli Atti di vendita e in altre regioni se ne fà tranquillamente a meno !!
Scusate....come si fà a mandare questo quesito a "un povero Notaio" che è sempre molto disponibile a ogni domanda gli si pone ??
 
Riconosco di aver commesso un piccolo errore la prima legge, o meglio le prime leggi sull' urbanistica sono queste:
Il R.D.L. 25 marzo 1935, n. 640 e il R.D.L. 22 novembre 1937, n. 2105.
Con il Regio Decreto Legge 25 marzo 1935, n. 640 venne introdotto per la prima volta in tutti i Comuni “l'obbligo di chiedere l'autorizzazione preventiva da parte di chi volesse svolgere attività edificatoria all'interno dei centri abitati” (art. 4). Tale Decreto fu convertito nella legge 23 dicembre 1935, n.2471. Come si può notare l'ambito di applicazione della norma rimane circoscritto
all'interno dei centri abitati:.........
Quindi dire che un ante 67 in centro abitato è conforme in assenza di qualsiasi elaborato o richiesta è una forzatura.
 
Riconosco di aver commesso un piccolo errore la prima legge, o meglio le prime leggi sull' urbanistica sono queste:
Il R.D.L. 25 marzo 1935, n. 640 e il R.D.L. 22 novembre 1937, n. 2105.
Con il Regio Decreto Legge 25 marzo 1935, n. 640 venne introdotto per la prima volta in tutti i Comuni “l'obbligo di chiedere l'autorizzazione preventiva da parte di chi volesse svolgere attività edificatoria all'interno dei centri abitati” (art. 4). Tale Decreto fu convertito nella legge 23 dicembre 1935, n.2471. Come si può notare l'ambito di applicazione della norma rimane circoscritto
all'interno dei centri abitati:.........
Quindi dire che un ante 67 in centro abitato è conforme in assenza di qualsiasi elaborato o richiesta è una forzatura.
Più che altro quella legge regolava le modalità di costruzione ed obbligava alla realizzazione di un cordolo in c.a. alle sommità di ogni piano ... andate a vedere in giro e vi accorgerete che non li fatti mai nessuno ..... se domandi, ti diranno: è prima della legge sismica!!! ma se la legge sismica qui in Toscana è entrata in vigore nel 1982 .... 50 anni dopo.
la 1150 del 1942 obbligava invece i comuni a redigere i piani regolatori ed i regolamenti edilizi, consentendo l'edificazione soltanto in certe zone dell'intero territorio comunale.
 
Scusate....come si fà a mandare questo quesito a "un povero Notaio" che è sempre molto disponibile a ogni domanda gli si pone ??

Grazie delle buone parole. Ora mi sono accorto del problema e rispondo, però deludendovi un po'.
Infatti non ho MAI sentito parlare della relazione tecnica di compravendita, che qui da noi è assolutamente sconosciuta.
Mi pare di capire che ci si riferisca al certificato di conformità urbanistica che la parte venditrice può chiedere a un tecnico quando non se la sente di fare personalmente la dichiarazione di legge. Ovviamente il costo è a carico del venditore, non solo perchè è lui a dover garantire l'acquirente, ma specialmente perchè la scelta di demandare la responsabilità a un terzo è sua. Il tecnico interviene infatti per "sostituire" la dichiarazione sotto giuramento del venditore.
Salvo leggi regionali specifiche della Regione Toscana che non conosco e che non posso valutare nella legittimità.
Purtroppo qui da noi tutti sono disposti a giurare il falso più smaccato pur di risparmiare 10 euro, anzi a volte mettono coscientemente a rischio il loro acquisto per risparmiare 50 euro, figurarsi se chiamano un Geometra... e se qualcuno da qualche parte ha chiamato un geometra è solo perchè aveva banconote false da smerciare :-)
Massimo d'Ambrosio - Notaio
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top