la diffida non importa sia fatta da un legale.
La messa in mora avviene proprio con la diffida ad adempiere, la si invia e si danno i 15 gionri, dopo di che lo hai "messo in mora" e oltre (la messa inmora è molto meno efficace della diffida).

un esempio veloce:

OGGETTO: diffida ad adempiere - contratto compravendita xxxx-xxxxx.

Scrivo in relazione al contratto indicato in oggetto, sottoscritto in data xxxx avente per oggetto la compravendita del bene immobiliare individuato al NCU o CF nel foglio mappale particella sub.. proprietà di ..
Essendo ampiamente decorso il termine concordato nel preliminare .....per l’adempimento e non avendo Voi xxx xxxx a tutt’oggi provveduto ad eseguire la prestazione, con la presente Vi diffido formalmente ai sensi dell’art. 1454 Codice Civile ad adempiere entro e non oltre 15 giorni alle obbligazioni sottoscritte.
In difetto, il contratto si intenderà risolto di diritto per Vostro inadempimento, con ogni conseguenza di legge, ivi compreso il risarcimento di tutti i danni da me subìti.
Con riserva di ogni diritto.

Ciao caio
 
Devi per forza fare la diffida, altrimenti rischi che il "promittente acquirente" citi in giudizio il venditore per aver messo in vendita l'immobile!!! A quel punto lui potrebbe guadagnare tempo...l'immobile verrebbe bloccato...e tu potresti passare dei guai!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top