se hai la possibilità di presentare più proposte al venditore, e non lo fai
certo ma devono essere oggettivamente migliorative o in termini economici o in termine di tempistica (considerando anche eventuali sospensive)
Di certo raccogliere proposte con sospensive, a prezzi inferiori e tempistiche maggiori rispetto alla prima non lo fa nessuno
Manca comunque la comunicazione, che ritengo importante, della presenza o meno di esclusiva sulla vendita dell'appartamento e la relativa scadenza
 
cercando online è scritto tutto il contrario che comunque deve accettare la mia proposta anche perché è anche più vantaggiosa per il proprietario.
Guarda l'articolo 11 del codice deontologico della FIAIP, principale (quantomeno più rappresentativa) federazione degli agenti immobiliari.
Devi assolutamente passare dall'agenzia incaricata altre strade NON ci sono.
Potrebbe tranquillamente fare una proposta direttamente alla signora e pagare le provvigioni anche senza passare dall'agenzia (nel caso in cui questa sia effettivamente libera).
 
Massima solidarietà al collega!
Ettepareva...
Del resto, questo è un forum di agenti immobiliari.
Mentre capisco i primi due comportamenti, che sono comunque nell'interesse e dietro indicazioni del venditore, francamente non capisco questo modo di operare.
...
a me non pare una scelta etica.
Vedo che nessuno, nemmeno gli agenti immobiliari, ha commentato questo mio post un po' provocatorio.

Forse le ipotesi di manipolazione e di violazione della deontologia per chi si comporta così non sono poi tanto fuori posto...
 
Personalmente, se l'agente mi tenesse all'oscuro di altre proposte più vantaggiose (e che siano più vantaggiose o meno, voglio deciderlo io), mi arrabbierei moltissimo, sentendomi manipolato e anche un po' truffato.
E' necessario informare il venditore di eventuali altri interessamenti (cosa che mi è capitata), ma secondo me, in astratto, la clausola di irrevocabilità è incompatibile con la prosecuzione dell'operazione di commercializzazione, che la renderebbe vessatoria.

Personalmente tengo i tempi di accettazione ridotti proprio per evitare queste situazioni.
 
la clausola di irrevocabilità è incompatibile con la prosecuzione dell'operazione di commercializzazione
Ciò significa che se io faccio una proposta irrevocabile di acquisto, il venditore (o l'agente) è vincolato a non prendere in esame altre proposte?

Mi sembra assurdo.

Giuridicamente parlando, una proposta di acqusto (irrevocabile o no), è un atto unilaterale che non può in alcun modo limitare la libertà di chi lo riceve.

Chssà cosa ne pensa l' @Avv Luigi Polidoro
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top