Scusa ccc1956 ma non mi trovi in accordo con il concetto di usare la caparra quale deterrente alla inadempienza contrattuale... per svariati motivi , non ultimo quello del pericolo e del rischio che si potrebbe correre nella non restituzione della stessa con conseguente perdita ( momentanea si spera ) della somma e ricorso alle vie legale per il recupero... credo che le forme di garanzia non debbano essere usate come deterrente ma come forme di garnzia... il discorso dovrebbe essere che prima di procedere alla sottoscrizione di una proposta o di un contratto ( di qualsiasi natura ) si dovrebbe semplicemente avere le idee chiare in merito a che cosa e come farlo utilizzando i mezzi messi a disposizione dalla legge per assecondare le proprie esigenze ( è chiaro che non è assolutamente riferito a sara&roby i quali hanno fatto bene a chiedere chiarimenti su di una loro giusta perplessità ) proprio per questo motivo esistone le clausole sospensive, le caparre confirmatorie, le penitenziali ed altro. Fabrizio