trebi

Nuovo Iscritto
Nel mio condominio sono stati votati dei lavori di isolamento delle terrazze. Il mio terrazzo è coperto da una veranda condonata.
Per realizzare i lavori la veranda deve essere distrutta (non smontabile e non ricuperabile). A chi incombe il costo della distruzione e rifacimento della veranda ?
Ho diritto ad un indennizzo per il disagio subito ?
Grazie
 

gubossa

Membro Attivo
Professionista
Nel mio condominio sono stati votati dei lavori di isolamento delle terrazze. Il mio terrazzo è coperto da una veranda condonata.
Per realizzare i lavori la veranda deve essere distrutta (non smontabile e non ricuperabile). A chi incombe il costo della distruzione e rifacimento della veranda ?
Ho diritto ad un indennizzo per il disagio subito ?
Grazie
L'isolamento delle terrazze consiste nell'applicare materiali coibenti tra gli strati impermeabili e le solette dei terrazzi/lastrici, per far diminuire la trasmittanza delle strutture al caldo ed al freddo.
Poiché il terrazzo su cui è stata costruita la veranda é ora isolato dall'esterno per effetto di questa sovrastruttura (immagino realizzata con specchiature a vetro-camera) ne consegue un risultato equivalente all'applicazione dell'isolamento. Un buon termotecnico lo può facilmente dimostrare: anzi può calcolare addirittura in termini economici il risparmio conseguibile per lo stralcio di questa quota di lavoro da quello previsto per l'intero condominio.
 

trebi

Nuovo Iscritto
La ringrazio molto per questa "idea". Purtroppo lo smantellamento della veranda è inevitabile (sostituzione di tutte le ringhiere, uso del terrazzo per i ponteggi per l'isolamento della terrazza soprastante).
 

gubossa

Membro Attivo
Professionista
La ringrazio molto per questa "idea". Purtroppo lo smantellamento della veranda è inevitabile (sostituzione di tutte le ringhiere, uso del terrazzo per i ponteggi per l'isolamento della terrazza soprastante).
Allora non è solo un problema di coibentazione che, comunque, non è "un'idea" brillante ma risponde a precisi criteri termotecnici.
In merito all'attribuzione delle spese per la rimozione e il ripristino del manufatto sono del parere che l'onere debba ricadere a carico del proprietario esclusivo, a meno che esso non sia stato inserito nel patrimonio condominiale ed abbia avuto un riscontro nella caratura millesimale della unità immobiliare di cui è pertinenza.
 

trebi

Nuovo Iscritto
grazie, sono d'accordissimo con Lei per ogni opera che conduca ad un risparmio energetico, ed in effetti la parte coperta dalla veranda da questo punto di vista è perfettamente isolata.
Nel nostro caso la terrazza è calcolata nei millesimi dell'appartamento. Non so cosa soignifichi "inserito nel patrimonio condominiale".
 

gubossa

Membro Attivo
Professionista
grazie, sono d'accordissimo con Lei per ogni opera che conduca ad un risparmio energetico, ed in effetti la parte coperta dalla veranda da questo punto di vista è perfettamente isolata.
Nel nostro caso la terrazza è calcolata nei millesimi dell'appartamento. Non so cosa soignifichi "inserito nel patrimonio condominiale".
Non mi riferisco alla terrazza ma al manufatto "veranda" che è un volume e non una superficie e dovrebbe contribuire ad aumentare la consistenza patrimoniale del cespite.
 

trebi

Nuovo Iscritto
La ringrazio per questa precisione.
Potrebbe dirmi quindi
in che modo posso accertarmi che la mia veranda sia considerata come "patrimonio condominiale" e
se la mia veranda aumenta la consistenza patrimoniale del cespoite, che conseguenze puo' avere sulla questione attuale ?

Grazie e mille in anticipo
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
In parole più semplici credo gubossa voglia dire:

Con la realizzazione della veranda hai fatto modificare i millesimi di proprietà dell'appartamento?

Credo di immaginare che la risposta sarà NO: secondo gubossa quindi il condominio non sarebbe tenuto a rimborsarti.

Il fatto che io usi il condizionale non significa che abbia un'idea diversa: certamente il quesito si presterebbe a dar lavoro ad avvocati, ma non credo ne valga la pena.
 

trebi

Nuovo Iscritto
Grazie anche a lei per il suo intervento.
In effetti la risposta è si :
I millesimi, l'ICI e la tassa rifiuti tengono conto della terazza verandata come parte dell'apprtamento.
In questo caso secondo voi a chi aspetta il costo di smontaggio e rifacimento?
 

gubossa

Membro Attivo
Professionista
La ringrazio per questa precisione.
Potrebbe dirmi quindi
in che modo posso accertarmi che la mia veranda sia considerata come "patrimonio condominiale" e
se la mia veranda aumenta la consistenza patrimoniale del cespoite, che conseguenze puo' avere sulla questione attuale ?
Se, come credo, la tua veranda non è stata considerata come incremento di consistenza della tua unità immobiliare e quindi rilevata a livello di caratura millesimale, allora tutte le spese per la sua rimozione e la conseguente ricollocazione in opera sono ad esclusivo carico tuo.
Ma io insisto che bisogna trovare una soluzione alternativa; non è possibile distruggere un manufatto che funge allo scopo che si prefigge il condominio spendendo il doppio per ottenere il medesimo risultato già ottenuto. Penso che il costo di opere provvisionali (ponte mobile, ponteggi, elicottero (!!!) necessario per fer luogo a quanto previsto per il terrazzo al piano superiore sarebbe di gran lunga inferiore alla ipotizzata demolizione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto