Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Determinante sarebbe, e sollecito tutti a farlo, causa la completa rovina delle nostre Professioni, emarginare gli improvvisati ed i millantatori che stanno proliferando (in una situazione difficile come l'attuale) e rovinando il Nostro amato LAVORO.

sono d'accordo, hai qualche idea, qualche proposta per "emarginare gli improvvisati ed i millantatori"?
come fare?
le soluzioni ci sono
 

Guglielmo Toscano

Nuovo Iscritto
Professionista
Usare la strategia militare. Prima di sferrare l'attacco, ed è sempre meglio anticipare l'avversario, valutare la sua forza.
Gli improvvisati, come i millantatori, costruiscono i loro castelli illusionistici con la carta e non con i prodotti idonei e soprattutto di qualità. Purtroppo quando il cliente si accorge è già vittima irreversibile.
LA CARTA = parole, parole, parole,.............!!
I PRODOTTI IDONEI E DI QUALITA' = La nostra esperienza e la nostra professionalità.
Ad un appuntamento con il cliente. - con la nostra funzione di Architetto o di Agenti Immobiliari "Cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia".Lasciamoli PARLARE......, ascoltiamoli, invitiamoli a promuovere le loro castronerie, confortiamoli ( annuendo col capo ) facendogli credere che siamo d'accordo. Ma! E' importantissimo !! Noi non dobbiamo parlare. E' una bellezza ( per noi ), se si sentono condivisi, partono per la tangente e non li ferma più nessuno. ( se non avete una memoria di ferro !!! Scrivete tutte le c....te che hanno detto). A questo punto il cliente vi guarda! E con fare sornione! Lo sguardo è sempre da cretini in questa circostanza. Ed un sorriso sarcastico! Con la testa accenna un movimento sussultorio, come dire: Visto che consulente?? E' giunto finalmente il sospirato momento del nostro attacco. Appunti alla mano ( con molta calma e senza emotività ) diamo in contraddittorio le risposte risolutive ad ogni c...ta del nostro nemico. Colpo finale mortale?!? Guardiamo l'orologio e scusandoci con il cliente. Ci congediamo perché in ritardo ad un nuovo appuntamento, invitandolo cortesemente a fissarne quanto prima uno nuovo c/o il nostro studio e/o la nostra agenzia. Dimenticavo!! Lo sguardo è rimasto da cretino! Ma il sorriso non c'è più. Date tempo dalle due alle quattro ore. Il cliente vi chiamerà per fissare urgentemente un appuntamento SOLO CON VOI .!! Funziona.
 

Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Usare la strategia militare. Prima di sferrare l'attacco, ed è sempre meglio anticipare l'avversario, valutare la sua forza.
Gli improvvisati, come i millantatori, costruiscono i loro castelli illusionistici con la carta e non con i prodotti idonei e soprattutto di qualità.

Mah!
Se dici che funziona ti credo, ci mancherebbe ma qualcosa di più oggettivo non riusciamo proprio a proporre?
Facciamo un filmato e facciamo imparare sguardi, facce ed atteggiamenti ai professionisti?
La vedo un pò difficile come proposta da realizzare.
Possiamo fare di meglio, dai :ok:
 

enrikon

Membro Senior
Interessante. Da leggere.
La casa un tanto al chilo. | Roberto Ponziani Blog

Ora, la domanda che farei all'autore dell'articolo (se si degnasse di tornare su questo forum ;)) è questa:
"quale dei due agenti immobiliari di comprovata esperienza ha 'azzeccato' la valutazione giusta?"
Quello che ha utilizzato il "metodo" IVS o l'altro?
Se è il primo: l'ha "azzeccata" grazie al metodo IVS?
Se è il secondo: si possono fare ottime valutazioni anche senza conoscere il metodo IVS?
 

Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
'azzeccato' la valutazione giusta?

non è questo il problema.
una perizia (passatemi il termine) a naso, a orecchio, a pelle, a occhio e rilasciata verbalmente
non è MAI verificabile e
non è MAI dimostrabile nè quando la si fa nè quando ci sarà la compravendita, il prezzo.
E questo è evidente

e comunque in questa discussione non si riesce a seguire un minimo di ragionamento: si passa da un argomento all'altro lasciando domande in sospeso dimostrando mancanza di volontà di confronto costruttivo preferendo dimostrare che il proprio modo di pensare è migliore degli altri ... e si predica umiltà ... quante contraddizioni ... e sempre fuori tema, rivedete la prima richiesta di chi ha aperto la discussione:
Che possono fare i professionisti per essere più precisi? E gli Agenti Immobiliari per non incozzare puntualmente in pareri totalmente diversi, che effettivamente "confondono" il cliente, e da chi non sa possono apparire poco professionali?
proposte concrete non ne ho proprio trovate ... se questo è il metodo con cui si affrontano le valutazioni immobiliari ...
 

Guglielmo Toscano

Nuovo Iscritto
Professionista
La scienza perfetta non esiste. Tutto é opinabile. Napoleone aveva un esercito di soldati spesso mal equipaggiati, però la maggior parte delle campagne a cui ha partecipato, le ha vinte. Come mai? Grande matematico, stratega, dotato di notevole intuito e passionalità. Ma soprattutto non gli mancava il CORAGGIO. Nelle battaglie era sempre in prima fila, partecipava fisicamente agli scontri. Questo caricava di adrenalina i suoi soldati che si lanciavano nella mischia come bufali inferociti sopraffacendo il nemico. Cosa voglio dire con questo! E quì torno ai commenti precedenti. Lo studio l'aggiornamento sono sicuramente importanti, sono l'avvio di tutto. Però ci devi mettere anche del tuo ( il coraggio), la matematica ti dà i numeri ma poi sei tu che li muovi. E' la tua passione, la tua sensibilità, il tuo intuito, il tuo istinto che sono determinanti a completare ed a chiudere il cerchio. Non ho scritto il manuale delle tecniche. Ho scritto uno dei tanti comportamenti che utilizzo e che elaboro di volta in volta, studiando l'attegiamento dell'avversario. Col tempo è l'esperienza che conta!! Vero ! Enrikon !!! Con l'occasione Buona Pasqua a tutti.
 

Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
si vede che non leggete con attenzione i miei messaggi ...
e comunque vedo molte critiche poco costruttive e poche proposte concrete e quando ci si permette di fare osservazioni ...
pazienza, si vede che a voi va bene così.
Buona Pasqua anche a voi:fiore:
 

paolo Accornero

Membro Ordinario
Professionista
si vede che non leggete con attenzione i miei messaggi ...
e comunque vedo molte critiche poco costruttive e poche proposte concrete e quando ci si permette di fare osservazioni ...
pazienza, si vede che a voi va bene così.
Buona Pasqua anche a voi:fiore:

voglio provare a proporvi un ragionamento che deriva dalla mia esperienza di formatore anche se in materia aziendale.
1 - la tecnica è fondamentale per preparare la professionalità di chiunque in qualsiasi settore. In fondo la tecnica non è altro che il sunto codificato delle esperienze dei professionisti che hanno fatto scuola nel tempo
- Il proprio intuito o talento è quel di più che si può aggiungere alla tecnica per definire un grande professionista, senza tecnica resta però sprecato, come accade ai grandi sportivi che ne sono provvisti, ma il cui successo dura un attimo proprio perchè privi della voglia di imparare e curare con umiltà la tecnica.
Meglio un professionista ben preparato tecnicamente che un talentuoso non preparato e che quindi vivrà di alti e bassi dovuti alle coincidenze contestuali che ne esalteranno o mortificheranno il talento.
Rispetto al settore immobiliare di cui non sono un professionista, ma che seguo da cinquant'anni per esigenze familiari mi sento di poter dire alcune cose.
Se si tratta di beni usati (come è nella maggior parte dei casi) questi risentono di una serie di variabili più o meno tecniche tipo: qualità costruttive di base, estetica richiamante o meno un eopoca e/o una moda, impiantistica più o meno curata, materiali utilizzati, zone che magari prima erano di pregio per il residenziale ed oggi lo sono meno, stato d'uso e di manutenzione, presentazione degli stessi (oggi alcune società si stanno specializzando nel preparare l'immobile per la vendita o l'affitto) come fanno le concessionarie d'auto per il loro usato etc.
Poi esistono le condizioni di mercato che, specialmente anni addietro, ogni 7-10 anni creano rialzi notevoli e stagnazioni o ribassi altrattanto importanti. E tali condizioni di mercato prescindono da tutte le considerazioni precedenti stravolgendo le stime.
Quindi una perizia può avere validità per qualche mese e poi andrebbe sicuramente rivista se ci troviamo in momenti di turbolenza (e se i tempi di vendita sono mediamente sei mesi...). Un bravo perito dovrebbe quindi avere anche conoscenze di macroeconomia che sono a volte anche difficili per un economista specializzato figurarsi per un Agenti Immobiliari
Concludo affermando quindi che una perizia non potrà mai essere oggettivamente perfetta, potrà essere la migliore possibile e poi essere puntualmente smentita se per esempio crolla la borsa e tutti ritornano ad investire sul mattone anche se solo per investimento protettivo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto