Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Ma invece che fare un contratto di locazione commerciale, perchè non fai un contratto di utilizzo di spazi e servizi ?
Stavo per chiederti in cosa consiste: poi ho letto l'articolo. Che però non definisce la "tipologia contrattuale" posta in essere. In sostanza, suppongo si debba registrare e presumo non tramite RLI.

Quindi Mod. 69 come scrittura privata e imposta di registrazione in termine fisso di 200€ o proporzionale al 2%. ?

Da cosa è regolamentata? dai soli art. di cc relative alle locazioni?
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
I termini sono gli stessi della locazione commerciale (6+6).
No so da dove lo deduci. Ad es cito un passaggio

Tra gli altri vantaggi che si possono avere con il contratto di spazi e servizi è la possibilità di decidere in maniera completamente libera la durata. Nel contratto di locazione tradizionale, infatti, si hanno dei vincoli di durata che molto spesso non sono necessari per un cliente. Questa forma prevede una durata di sei anni con l’obbligo di preavviso in caso di disdetta anticipata che va dai sei ai dodici mesi.

La formulazione è sintatticamente ambigua: ma non avrebbe senso attribuire "questa forma prevede...." al contratto di spazi e servizi. Quindi in fatto di durata sembra libero: ma è sempre un contratto di locazione?
essendo atipico, è regolamentato?
o rientra in contratti di servizio? (di cui non so niente: ma penso ad esempio ai residence, affittacamere, case vacanza, ...)
 

il_dalfo

Membro Senior
Professionista
No so da dove lo deduci. Ad es cito un passaggio

La formulazione è sintatticamente ambigua: ma non avrebbe senso attribuire "questa forma prevede...." al contratto di spazi e servizi. Quindi in fatto di durata sembra libero: ma è sempre un contratto di locazione?
essendo atipico, è regolamentato?
o rientra in contratti di servizio? (di cui non so niente: ma penso ad esempio ai residence, affittacamere, case vacanza, ...)

Non è un contratto di locazione (questo spiega perché non ci son durate minime/massime da rispettare).

E' un contratto atipico e non è regolamentato (ovviamente si può applicare quanto previsto da codice civile da art. 2222 ad art. 2228)

Residence, affittacamere etc etc possono essere un esempio fuorviante (anche se non distante dallo "spazio e servizi") perché sono parzialmente regolamentati in base al tipo di attività svolta.

I termini sono gli stessi della locazione commerciale (6+6).
Pian, Se ti riferisci al contratto di "spazi e servizi" non è così.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Si registra come contratto di affitto parziale (presente nel RLI) allegando al contratto ogni volta la planimetria con l'indicazione dello spazio affittato.

Questo potrebbe farlo anche l'utente principale, come pensavate voi, al quale fare il contratto commerciale e lui, a sua volta , fare il subaffitto dei vari spazi.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Si registra come contratto di affitto parziale (presente nel RLI) allegando al contratto ogni volta la planimetria con l'indicazione dello spazio affittato.

Questo potrebbe farlo anche l'utente principale, come pensavate voi, al quale fare il contratto commerciale e lui, a sua volta , fare il subaffitto dei vari spazi.
Detta così rimane un normale contratto di locazione “atipico”: sul parziale non avevo dubbi.
Ma resta la singolarità della tipologia della locazione: in poche parole per non rischiare la conversione in un ordinario 6+6 è allora fondamentale elencare i servizi qualificanti offerti (non solo lo spazio e accessori).
 

il_dalfo

Membro Senior
Professionista
Detta così rimane un normale contratto di locazione “atipico”: sul parziale non avevo dubbi.
Ma resta la singolarità della tipologia della locazione: in poche parole per non rischiare la conversione in un ordinario 6+6 è allora fondamentale elencare i servizi qualificanti offerti (non solo lo spazio e accessori).
è esatto: solitamente nel contrato sono comprese le utenze (acqua luce gas, eventuali spese condominiali, connessione internet etc. si può aggiungere pulizia, ricezione posta etc etc) altra cosa che aiuta a mantenerlo tale son gli orari: nel contratto sarebbe buona cosa precisare quali sono gli orari di utilizzo dei locali (va da se che se uno sfora potrebbe trattarsi d'inadempienza ma allo stesso tempo sarà sufficiente basare tali orari su quelli dell'utilizzatore).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto