fabiosgas

Nuovo Iscritto
Salve a tutti
ho la residenza nell'appartamento (che è anche la mia prima e unica casa) che ho acquistato 3 anni fa.
la mia domanda è:

stipulando un contratto di locazione (4+4) con oggetto una porzione di questo appartamento (una stanza)
perdo le agevolazioni della prima casa? che sono:

a) le imposte sull'acquisto della casa (non essendo decorsi i 5 anni)
b) IMU (cioè posso usufruire dell'aliquota al 0.4% e della detrazione di 200 euro?)

inoltre possiamo tenere in quell'appartamento la residenza sia io che il conduttore di una stanza?

grazie
ciao
fabio
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Salve. Io ho lo stesso tuo problema... Ho visto che nessuno ti ha risposto, sei comunque riuscito a sapere qualcosa in merito alle questioni da te poste?
Grazie.
 

topcasa

Membro Storico
Salve a tutti
ho la residenza nell'appartamento (che è anche la mia prima e unica casa) che ho acquistato 3 anni fa.
la mia domanda è:

stipulando un contratto di locazione (4+4) con oggetto una porzione di questo appartamento (una stanza)
perdo le agevolazioni della prima casa? che sono:

a) le imposte sull'acquisto della casa (non essendo decorsi i 5 anni)
b) IMU (cioè posso usufruire dell'aliquota al 0.4% e della detrazione di 200 euro?)

inoltre possiamo tenere in quell'appartamento la residenza sia io che il conduttore di una stanza?

grazie
ciao
fabio
1) nessun problema a tenere la residenza di una porzione, da specificare i mq,
2) non si perde le agevolazioni.
3) IMU idem in proporzione
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Dovendo trasferire la residenza in un altro comune, avendo acquistato un immobile come prima casa, e utilizzando solamente una parte dell'immobile avendo appunto affittato la restante, mi chiedevo come potesse avvenire l'effettiva constatazione di avvenuto cambio di residenza. Si consideri che l'interessato per problemi di lavoro è fuori tutto il giorno e rientra nella stanza solamente la sera per dormire... In caso di controllo dell'amministrazione comunale durante la giornata, basterebbe una dichiarazione dell'inquilino occupante delle altre stanze, che dichiara che effettivamente il proprietario "abita" in una stanza dell'appartamento ma vi torna solamente la sera? Come funziona? Quando si va al Comune per presentare i documenti (per cambiare la residenza) occorre dare tali informazioni di orari in cui si è presenti in casa?

Grazie.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto