madpromo

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Buon giorno a tuttI.
Nei contratti di locazione concordati, per pagare l'ICI ridotta, è sempre necessario inserire nel contratto l'autocertificazione di applicazione dei parametri dell'accordo territoriale?
 
Buon giorno a tuttI.
Nei contratti di locazione concordati, per pagare l'ICI ridotta, è sempre necessario inserire nel contratto l'autocertificazione di applicazione dei parametri dell'accordo territoriale?

Nel contratto di canone concordato,l'applicazione dei parametri deve essere descritta sul contratto di locazione. Forse ti riferisci al modello di verifica delle associazioni che deve essere sottoscritto da loro e conservato agli atti.L'autocertificazione per la riduzione dell'ICI, viene stabilità dal tuo Comune, al quale dovrai presentare il modulo emesso da loro.
Per rispondere anche all'amica di Bologna:
Non é obbligatorio a Bologna che il contratto di locazione concordato sia sottoscritto dalle Associazioni, ma Il Comune di Bologna considera automaticamente in senso favorevole, l'eventuale documentazione contrattuale verificata e controfirmata da almeno due associazioni stipulanti il presente accordo, delle quali uno dell'inquilino e uno della proprietà, in caso contrario procederà alle verifiche.
 
concordo con Limpida.. i contratti concordati li possono fare tutti, (vanno fatti bene però! e occhio ai calcoli! visto che senza la firma delle associazioni... sono più soggetti a verifiche_ anche se qui dicono che controllano anche quelli!) oltre ai dati inseriti nel contratto, bisogna portare in comune l'attestazione di applicazione dei parametri affitto concordato, in 2 copie una da tenere e l'altra da consegnare (qui chiedono anche copia del contratto di locazione... proprio per eventuali controlli sui calcoli):-)
 
concordo sul fatto che i contratti a canone concordato li possono fare tutti; volevo però chiedere se qualcuno sa dirmi se il proprietario ha diritto alle agevolazioni fiscali (sia sull'imposta di registro sia sull'IRPEF) anche se l'inquilino è una società che prende in locazione l'appartamento magari per un suo dipendente o amministratore.
grazie
 
devi chiedere l'accordo territoriale del tuo comune!... dipende da quello per la società e pure per l IRPEF... In comune è depositato tutto, o te lo dicono o ti danno la copia!:-)
 
Se il locatore affitta un immobile ad uso abitativo ad una Sociatà che lo affitta al proprio dipendente direi che rientriamo nei contratti ad uso foresteria e la Società non ha diritto ad alcuna agevolazione fiscale, mentre se il contratto fosse intestato al dipendente, può essere affittato a canone concordato con tutte le agevolazioni fiscali previste.
Se venisse affittato al dipendente a canone libero, quest'ultimo può usufruire delle detrazioni fiscali in fase reddituale, se trasferisce la residenza per motivi di loro, precisamente € 991,60 se il reddito complessivo non supera 15.493,71 euro, e 495,80 euro se il reddito complessivo é superiore a 15.493,71 ma non superiore a 30.987,41.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top