specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
Scusate l'intervento magari fuori luogo, sto affrontando ora da acquirente il mercato immobiliare (forse qualcuno ricorda le mie perplessità sulla vendita -accantonata per ora- del mio alloggio). A me finora è successo che gli AI mi propongano soluzioni ad di sopra del mio budget; quando faccio presente la cosa, mi rispondono che il prezzo è trattabile e che vale la pena di andare a vedere la proposta. Trattabile di quanto? Vediamo e parliamone. Vorrei saperlo subito però! Anche se fosse l'immobile giusto, se il "trattabile" non arriva comunque a quanto voglio o posso spendere io, è una perdita di tempo per entrambi. O magari c'è qualcuno che una volta visto l'immobile viene preso da "raptus" e cambia il suo budget? O magari certi AI "convincono" l'acquirente a rivedere i conti? Non me lo spiego se no!
E qual è il problema? Risolvi la questione dichiarando che disponi di un budget inferiore.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
E qual è il problema? Risolvi la questione dichiarando che disponi di un budget inferiore.

Carpire la psicologia della clientela non e' mai cosa semoplice.

Alcuni che dapprima ercano una soluzione termosutonoma e senza spese, si ritrovano ad acquistare un centralizzato in condominio.

Piu' grave e' se ti portano in giro proponendoti case, mentre ancora non hai venduto e per farlo ti occorre prima vendere.
 

StellaMarina

Membro Junior
Privato Cittadino
E qual è il problema? Risolvi la questione dichiarando che disponi di un budget inferiore.
E' appunto questa la questione! Io dispongo a priori di un budget inferiore! Dichiarato a chiare lettere e senza equivoci nè ripensamenti. Sono gli AI che propongono soluzioni a budget superiore dicendo che comunque il prezzo è trattabile. Non sono io acquirente che vedo in pubblicità un immobile per me fuori prezzo e chiedo la trattabilità. Sono gli AI che me la propongono! Probabilmente sbaglio approccio: entro in un'agenzia, espongo le mie richieste e il mio budget massimo, e chiedo se hanno qualcosa da propormi. Mi suggeriscono alcuni immobili, e poi arrivano con la "chicca": è fuori dal budget (a volte di parecchio) ma soddisfa tutte le richieste e il prezzo è trattabile... Andiamo a vederla? A quel punto, penso sia normale chiedere: trattabile di quanto? Se l'immobile è in vendita a 250mila e io dispongo di 200mila, il fatto che sia l'immobile "giusto" per me e che il proprietario sia disposto a scendere a 220mila non cambia le cose. Risposta: prima andiamo a vederla poi ne parliamo. E' questo che intendo come perdita di tempo: io 220 mila non li ho. Perchè devo andare a vedere un immobile senza sapere se posso o meno permettermelo?
 

StellaMarina

Membro Junior
Privato Cittadino
Piu' grave e' se ti portano in giro proponendoti case, mentre ancora non hai venduto e per farlo ti occorre prima vendere.
PyerSilvio, non mi occorre vendere per acquistare, infatti ho accantonato per ora la questione vendita; se capitasse l'occasione non mi tiro indietro, ma l'acquisto e la vendita possono fortunatamente seguire due strade diverse.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
PyerSilvio, non mi occorre vendere per acquistare, infatti ho accantonato per ora la questione vendita; se capitasse l'occasione non mi tiro indietro, ma l'acquisto e la vendita possono fortunatamente seguire due strade diverse.

Bella risposta.

Cio' che ogni collega vorrebbe sentire.

Quindi se dovessi prima vendere allora potresti spendere di piu'...?

Cio' fa' di te, agli occhi di quegli agenti piu' spregiudicati, una cliente che potrebbe, volendo, spendere di piu' e quindi " ci provano".

Nel tuo caso, l'agente piu' paziente e preciso, che sapra' muoversi nella cura della ricerca, stando occorto a non sforare il budget imposto, riuscira' a soddisfare le tue richieste di acquisto.

Se cio' non avviene o quanto meno, non ci si avvicina, nel volgere di una decina di visite, allora probabilmente quello che cerchi, a quel prezzo, non c'e'.

In questo caso, vedrai quegli agenti, uno dopo l'altro, abbandonare la richiesta.

Resta inteso che frattanto, sempre a tua cura e', dover scegliere se alzare quel budget, oppure accantonare prima l'acquisto e procedere con piu' "brio" nella vendita. ;)
 

alupini

Membro Attivo
Privato Cittadino
Probabilmente sbaglio approccio: entro in un'agenzia, espongo le mie richieste e il mio budget massimo, e chiedo se hanno qualcosa da propormi. Mi suggeriscono alcuni immobili, e poi arrivano con la "chicca": è fuori dal budget (a volte di parecchio) ma soddisfa tutte le richieste e il prezzo è trattabile... Andiamo a vederla?
Io come approccio ho usato l'opposto, ossia ho cercato su internet annunci il cui prezzo fosse nel mio budget (dando per scontata la non trattabilità) e poi ho contattato quelli che mi interessavano. Oppure cercavo cartelli nella zona d'interesse e contattavo per chiedere quale fosse il prezzo.
Ovviamente poi sono riuscito a trattare e l'importo che sono riuscito a scucire al venditore l'ho usato per rifarmi tutti i mobili, ammortizzare le spese notarili e le commissioni d'agenzia.

Nove anni fa, con un approccio come il tuo, mi era capitato che mi facessero vedere appartamenti che alla fine non mi piacevano perché fraintendevano alcune richieste.
 

alupini

Membro Attivo
Privato Cittadino
Bella risposta.

Cio' che ogni collega vorrebbe sentire.

Quindi se dovessi prima vendere allora potresti spendere di piu'...?

Cio' fa' di te, agli occhi di quegli agenti piu' spregiudicati, una cliente che potrebbe, volendo, spendere di piu' e quindi " ci provano".

Ritengo che in un momento in cui vendere casa è molto più difficile che acquistare, il cambio casa debba effettuarsi dando per scontata la NON vendita del vecchio alloggio.
Io ad esempio, nonostante avessi casa da vendere, mi ero fissato come budget un livello tale che rientrasse coi risparmi ed un mutuo fisso al 30% dei miei redditi.
Ho così comprato, poi quando ho venduto, quella rata mutuo l'ho ridotta della metà.
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
Scusate l'intervento magari fuori luogo, sto affrontando ora da acquirente il mercato immobiliare (forse qualcuno ricorda le mie perplessità sulla vendita -accantonata per ora- del mio alloggio). A me finora è successo che gli AI mi propongano soluzioni ad di sopra del mio budget; quando faccio presente la cosa, mi rispondono che il prezzo è trattabile e che vale la pena di andare a vedere la proposta. Trattabile di quanto? Vediamo e parliamone. Vorrei saperlo subito però! Anche se fosse l'immobile giusto, se il "trattabile" non arriva comunque a quanto voglio o posso spendere io, è una perdita di tempo per entrambi. O magari c'è qualcuno che una volta visto l'immobile viene preso da "raptus" e cambia il suo budget? O magari certi AI "convincono" l'acquirente a rivedere i conti? Non me lo spiego se no!
è un concetto sbagliato.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Ritengo che in un momento in cui vendere casa è molto più difficile che acquistare, il cambio casa debba effettuarsi dando per scontata la NON vendita del vecchio alloggio.
Io ad esempio, nonostante avessi casa da vendere, mi ero fissato come budget un livello tale che rientrasse coi risparmi ed un mutuo fisso al 30% dei miei redditi.
Ho così comprato, poi quando ho venduto, quella rata mutuo l'ho ridotta della metà.

La regola universale de "mai vendere ma comprare" e' un caposaldo di disarmante semplicita' e di lunghissima memoria.

Quattro parole che sanciscono una vera legge di gravita'.

Che due sia maggiore e quindi piu' pesante di uno, non e' un opinione.

Certo quando si puo'.

Pure in questo caso che la vendita sia soppraggiunta post acquisto, fa' ritenere che del vecchio, se ne disponeva nel ricavo, senza averne debito di mutuo residuo.

Determinando che la compra potesse avvenire pure in assenza di vendita e poi ridurre lo sforzo di acquisto dal ricavo del vecchio.

Operazione corretta.

Consiglio interessante per la nostra amica.

Pure qui quando si puo'.

Detto cio',

Con un approcio "attivo" nella ricerca di acquisto, sicuramente si possono reperire prodotti graditi.

Per "Stare sul pezzo" occorre tuttavia avere effettivo potere di acquisto.

Se vero e', che voi tutti dite, che oggi e' piu' difficile vendere che acquistare allora coi soldi in mano acquistare sara' davvero facile.

Coi soldi in mano si compra bene. Altro consiglio da scoperta dell"acqua calda.

In tutta questa ovvieta' di lemmi e leggi di gravita', la nostra amica "accantonatrice", tentenna ad andare a vedere quelle case che gli propongono, quando queste in apparenza superano il suo budget.

MAPERCHE'...??

..e' mica meglio..?

In un contesto dedito all'acquisto, dovrebbe frustarli quegli agenti, per farsi accompagnare a visionare quegli immobili.

In fondo l'approcio e' quello di comprare senza vendere o alla peggio, vendere dopo.

Certo se si puo'.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto