I

immpittaro

Ospite
Io credo alle statistiche, e come già vi ho detto in un post precedente, nella mia città su 14 agenzie, 3 superano le 20 vendite, 3 sono sulle 20 vendite o poco più sotto e TUTTE LE ALTRE sono abbondantemente sotto!! Vuol dire che 8 agenzie hanno vendite molto basse

Azz..........adesso ho capito...tu tieni la contabilità a queste agenzie.......siamo sull'incompatibilità però eh.....:^^::^^:
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
nella mia città su 14 agenzie, 3 superano le 20 vendite, 3 sono sulle 20 vendite o poco più sotto e TUTTE LE ALTRE sono abbondantemente sotto

Considerato che sapete quante transazioni immobiliari si fanno nella vostra città, sarebbe utile sapere il numero.
Per chiudere il cerchio.
 

studiopci

Membro Storico
Allora i numeri che andrea riporta , sono dati ufficiali incontrovertibili, è normale il discorso che in una media di X vendite procapite ci saranno agenzie che vendono effettivamente Y immobili ed agenzie che vendono X + Y . Perchè ...? Le motivazioni sono e possono essere varie, per es. la provincia di Napoli ha valori che vanno in controtendenza, anche se di poco, ma questo è dovuto ad una disponibilità da parte del Napoletano a spostarsi dalla città in provincia senza nessun problema , a differenza invece del Salernitano che vede lo spostamento in provincia come un declassamento.
Ci sono poi zone che sono state colpite in maniera molto forte dalla crisi, con un notevole incremento della percentuale di cassintegrati, zone dove le banche non hanno grossi interessi a fare mutui, Agenzie che hanno legami molto stretti con Imprese di costruzione, zone dove c'è comunque nonostante tutto ricchezza e movimentazione economica, zone dove anche con la crisi i prezzi mantengono cifre assurde, le possibilità ed ipotesi sono molteplici e varie ma, certamente queste eccezzioni non possono e non fanno regola. Il dato di fatto è che la maggioranza delle Agenzie non fa certamente i numeri espressi dai Presidenti delle Associazioni altrimenti non saremmo qui a parlarne. La storia immobiliare e la nostra esperienza ( parlo per i più vecchi lavorativamente parlando) ci ha insegnato che abbiamo passato momenti buoni e momenti meno favorevoli, ricordo che 20 anni fa le case si vendevano con facilità e la gente non badava tanto alle cose, oggi non vendi una casa perchè un armadio non entra in una stanza per 10 cm o perchè ilproprietario non cede per 5.000 euro.
 

xvtrm2

Membro Attivo
Privato Cittadino
Allora i numeri che andrea riporta , sono dati ufficiali incontrovertibili, è normale il discorso che in una media di X vendite procapite ci saranno agenzie che vendono effettivamente Y immobili ed agenzie che vendono X + Y . Perchè ...? Le motivazioni sono e possono essere varie, per es. la provincia di Napoli ha valori che vanno in controtendenza, anche se di poco, ma questo è dovuto ad una disponibilità da parte del Napoletano a spostarsi dalla città in provincia senza nessun problema , a differenza invece del Salernitano che vede lo spostamento in provincia come un declassamento.
Ci sono poi zone che sono state colpite in maniera molto forte dalla crisi, con un notevole incremento della percentuale di cassintegrati, zone dove le banche non hanno grossi interessi a fare mutui, Agenzie che hanno legami molto stretti con Imprese di costruzione, zone dove c'è comunque nonostante tutto ricchezza e movimentazione economica, zone dove anche con la crisi i prezzi mantengono cifre assurde, le possibilità ed ipotesi sono molteplici e varie ma, certamente queste eccezzioni non possono e non fanno regola. Il dato di fatto è che la maggioranza delle Agenzie non fa certamente i numeri espressi dai Presidenti delle Associazioni altrimenti non saremmo qui a parlarne. La storia immobiliare e la nostra esperienza ( parlo per i più vecchi lavorativamente parlando) ci ha insegnato che abbiamo passato momenti buoni e momenti meno favorevoli, ricordo che 20 anni fa le case si vendevano con facilità e la gente non badava tanto alle cose, oggi non vendi una casa perchè un armadio non entra in una stanza per 10 cm o perchè ilproprietario non cede per 5.000 euro.
Hai pienamente ragione.
 

memento08

Nuovo Iscritto
Sai di cosa parlo quando dico NTN ? pare di no...allora diamoci una rinfrescata:^^:


Effettivamente non avevo capito a cosa ti riferivi:occhi_al_cielo:, quindi mi sono andato a scaricare il rapporto in questione. Se non mi sbaglio, questo indica che dal 2006-2007 ove si è registrato un massimo di quasi 850 mila transazioni siamo passati alle 600 mila del 2009, indipendentemente che vi sia stata mediazione o meno. Le agenzie immobiliari presenti sul territorio sono circa 40 mila :-o:-o:-o:disappunto::disappunto::disappunto: per cui se tutte le trattative passassero mediante agenzia la media sarebbe di 15. Poichè le transazioni tramite agenzia sono circa il 50% del totale, la media è di 7,5.

Lezione imparata?:sorrisone:

La mia domanda comunque era:
di quel 50% fra privati, quanto in realtà transita attraverso agenzie senza essere dichiarato?
A pensar male si fa peccato ma quasi sempre ci si prende, per cui ipotizzando che 1/3 delle 300 mila transazioni abbiano dietro una regia occulta, alla media di 7,5 va aggiunto 100mila/40mila= 2,5 per cui la media sale a 10 annue
 

andrea boschini

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare

:ok:..

Aggiunto dopo 3 minuti :

Sai di cosa parlo quando dico NTN ? pare di no...allora diamoci una rinfrescata:^^:


Effettivamente non avevo capito a cosa ti riferivi:occhi_al_cielo:, quindi mi sono andato a scaricare il rapporto in questione. Se non mi sbaglio, questo indica che dal 2006-2007 ove si è registrato un massimo di quasi 850 mila transazioni siamo passati alle 600 mila del 2009, indipendentemente che vi sia stata mediazione o meno. Le agenzie immobiliari presenti sul territorio sono circa 40 mila :-o:-o:-o:disappunto::disappunto::disappunto: per cui se tutte le trattative passassero mediante agenzia la media sarebbe di 15. Poichè le transazioni tramite agenzia sono circa il 50% del totale, la media è di 7,5.

Lezione imparata?:sorrisone:

La mia domanda comunque era:
di quel 50% fra privati, quanto in realtà transita attraverso agenzie senza essere dichiarato?
A pensar male si fa peccato ma quasi sempre ci si prende, per cui ipotizzando che 1/3 delle 300 mila transazioni abbiano dietro una regia occulta, alla media di 7,5 va aggiunto 100mila/40mila= 2,5 per cui la media sale a 10 annue

...per i signori dell'A.D.E che leggono il forum..mi dissocio in toto su quanto riportato dal collega:shock:...30% di nero..ma quando mai:disappunto:
 

memento08

Nuovo Iscritto
non sono un collega, inizierò il corso di preparazione all'esame la prossima settimana, e la mia era solo una supposizione. Come in tutte le professioni ci saranno agenti che lavorano e pagano regolarmente le tasse ed altri che invece ne pagano un po meno. A questo proposito è abbastanza esplicativo ciò che mi ha detto in via informale il mio commercialista che segue un certo numero di agenzie:"il problema sarà fatturare perchè i clienti di pagare anche l'IVA non ne hanno voglia e quando chiedono anche lo sconto, uno deve decidere se dichiarare la mediazione oppure no"
Questo mi fa pensare che sia prassi consolidata, almeno da parte di alcuni soggetti, di non dichiarare tutte le mediazioni.
Al momento non ho idea chi siano i "signori dell'A.D.E" e quello che mi interessa è capire quale sia il numero di transazioni medie annue che più si avvicina alla realtà.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto