Direi che esisteva, ma che difficilmente venivano presentate le varianti in corso d'opera.Oggi il tecnico in una situazione del genere avrebbe gravi colpe, qualora esistesse il fine lavori.
Ma per pratiche vecchie dubito che esista il fine lavori.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Direi che esisteva, ma che difficilmente venivano presentate le varianti in corso d'opera.Oggi il tecnico in una situazione del genere avrebbe gravi colpe, qualora esistesse il fine lavori.
Ma per pratiche vecchie dubito che esista il fine lavori.
Ma se esisteva il fine lavori con lavori eseguiti in maniera difforme rispetto al progetto ufficiale, qualche responsabilità il DL ce l'ha...Direi che esisteva, ma che difficilmente venivano presentate le varianti in corso d'opera.
Sappiamo come andavano le cose tanti anni fa...Ma se esisteva il fine lavori con lavori eseguiti in maniera difforme rispetto al progetto ufficiale, qualche responsabilità il DL ce l'ha
Prima di fare determinate affermazioni ne dovresti avere consapevolezza.la leggerezza è del ns sistema che permette a tanti professionisti, vedi notaio, agenzia immobiliare,costruttore, di farla franca e si scarica sul proprietario attuale
Se soffri di appendicite a chi ti rivolgi?proprietario attuale che, prima di acquistare, dovrebbe essere ingegnere, avvocato, commercialista, ecc
Sono le tue "prospettive" il tuo punto di vista che non vanno nella giusta direzione.Ps: spero che sia espresso chiaramente![]()
Verissimo,ma il 95% dei proprietari non lo sa e, se non glielo dice l'agente immobiliare, rimane nella sua non consapevolezza.Prima di fare determinate affermazioni ne dovresti avere consapevolezza.
Notaio e agente immobiliare non ti devono controllare se l'immobile ha degli abusi, l'onere è nelle dichiarazioni di chi aliena.
capisco che sei "moderatrice" è anche il tuo ruolo/compitoPer te, che sei un tecnico, è normale dire che bisogna prevedere, ma se non lo sanno ?
Presumi erratamente delle conoscenze e delle precauzioni che l'utente medio non fa e non si sogna nemmeno di fare.capisco che sei "moderatrice" è anche il tuo ruolo/compito
ma nel mio precedente #27 ponevo una successione di domande che dovevano avere l'obbiettivo di evidenziare il contesto, rendere chiaro il ragionamento.
ne sommo anche questa:
non sono un dentista, ma se mi duole un dente non vado dal veterinario ma dal dentista.
In un acquisto di un immobile non occorre essere tecnici ma serve avere la "sapienza" per capire/saper fare quello che è più giusto.......a prescindere dagli stessi agenti immobiliari, non sempre ligi ad informare l'acquirente in modo compiuto anche negli aspetti qui discussi.
Posso aggiungere, che in acquisti di immobili datati OLTRE alla consulenza di un tecnico (da chiedere sempre) chiederei ANCHE sopralluogo di elettricista e di idraulico ......tanto per dire.
Senza il bisogno che arrivi qualcuno a dirlo.
Gratis per sempre!