Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Ma se esisteva il fine lavori con lavori eseguiti in maniera difforme rispetto al progetto ufficiale, qualche responsabilità il DL ce l'ha
Sappiamo come andavano le cose tanti anni fa...
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
indubbiamente non serve giudicare quali erano le prassi costruttive e tecniche di diverse decine di anni fa.
io invece darei la piena colpa a chi ha acquistato senza aver fatto controlli oppure senza averli fatti fare ....questo si che è grave considerata anche la vetusta dell'immobile
 

Peppe730

Membro Attivo
Privato Cittadino
L'ingegnere era legato alla ditta costruttrice del palazzo, non c'entra con la proprietà.
Purtroppo ho scoperto a mie spese che il catasto non fa testo e l'unico archivio valido è l'urbanistica comunale; la leggerezza è del ns sistema che permette a tanti professionisti, vedi notaio, agenzia immobiliare, costruttore, di farla franca e si scarica sul proprietario attuale che, prima di acquistare, dovrebbe essere ingegnere, avvocato, commercialista, ecc
Ps: spero che sia espresso chiaramente 😊
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
la leggerezza è del ns sistema che permette a tanti professionisti, vedi notaio, agenzia immobiliare, costruttore, di farla franca e si scarica sul proprietario attuale
Prima di fare determinate affermazioni ne dovresti avere consapevolezza.
Notaio e agente immobiliare non ti devono controllare se l'immobile ha degli abusi, l'onere è nelle dichiarazioni di chi aliena.

proprietario attuale che, prima di acquistare, dovrebbe essere ingegnere, avvocato, commercialista, ecc
Se soffri di appendicite a chi ti rivolgi?
Se ti vene recapitato dalle entrare comunicazione sulla dichiarazione dei redditi, da chi vai ?
Se qualcuno ti cita in giudizio davanti ad un giudice, a chi chiedi ?
Se acquisti casa e be vuoi conoscere la legittimità costruttiva ti rivolgi ad un ingegnere oppure architetto....semplice!!!

Ps: spero che sia espresso chiaramente 😊
Sono le tue "prospettive" il tuo punto di vista che non vanno nella giusta direzione.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Prima di fare determinate affermazioni ne dovresti avere consapevolezza.
Notaio e agente immobiliare non ti devono controllare se l'immobile ha degli abusi, l'onere è nelle dichiarazioni di chi aliena.
Verissimo,ma il 95% dei proprietari non lo sa e, se non glielo dice l'agente immobiliare, rimane nella sua non consapevolezza.

Per te, che sei un tecnico, è normale dire che bisogna prevedere, ma se non lo sanno ?
Inoltre, la legge è "ballerina" perchè parla solo di conformità catastale, mentre sappiamo che per verificarla occorre il controllo urbanistico.
Ma questo lo sappiamo noi, in Emilia Romagna e Toscana, perchè siamo obbligati a produrre la Relazione Tecnica Integrativa che attesta la conformità.
Nel resto d' Italia si va a sentimento...

E purtroppo i proprietari pagano le spese di questi ibridi legislativi...
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Per te, che sei un tecnico, è normale dire che bisogna prevedere, ma se non lo sanno ?
capisco che sei "moderatrice" è anche il tuo ruolo/compito :risata:
ma nel mio precedente #27 ponevo una successione di domande che dovevano avere l'obbiettivo di evidenziare il contesto, rendere chiaro il ragionamento.
ne sommo anche questa:
non sono un dentista, ma se mi duole un dente non vado dal veterinario ma dal dentista.

In un acquisto di un immobile non occorre essere tecnici ma serve avere la "sapienza" per capire/saper fare quello che è più giusto.......a prescindere dagli stessi agenti immobiliari, non sempre ligi ad informare l'acquirente in modo compiuto anche negli aspetti qui discussi.

Posso aggiungere, che in acquisti di immobili datati OLTRE alla consulenza di un tecnico (da chiedere sempre) chiederei ANCHE sopralluogo di elettricista e di idraulico ......tanto per dire.
Senza il bisogno che arrivi qualcuno a dirlo.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
capisco che sei "moderatrice" è anche il tuo ruolo/compito :risata:
ma nel mio precedente #27 ponevo una successione di domande che dovevano avere l'obbiettivo di evidenziare il contesto, rendere chiaro il ragionamento.
ne sommo anche questa:
non sono un dentista, ma se mi duole un dente non vado dal veterinario ma dal dentista.

In un acquisto di un immobile non occorre essere tecnici ma serve avere la "sapienza" per capire/saper fare quello che è più giusto.......a prescindere dagli stessi agenti immobiliari, non sempre ligi ad informare l'acquirente in modo compiuto anche negli aspetti qui discussi.

Posso aggiungere, che in acquisti di immobili datati OLTRE alla consulenza di un tecnico (da chiedere sempre) chiederei ANCHE sopralluogo di elettricista e di idraulico ......tanto per dire.
Senza il bisogno che arrivi qualcuno a dirlo.
Presumi erratamente delle conoscenze e delle precauzioni che l'utente medio non fa e non si sogna nemmeno di fare.

Quando vai a vedere un appartamento, il 99,9% dei proprietari è convinto che il suo appartamento sia a posto sotto tutti i punti di vista, "perchè io non ci ho fatto niente" o perchè "lo abito da quando è stato costruito e non abbiamo cambiato niente".

Pochissimi sono al corrente che bisogna che l'appartamento sia conforme catastalmente e ancora meno che sia conforme urbanisticamente... non sanno nemmeno che significa.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto