am0619

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno, sto valutando l'acquisto di una villetta con la mansarda agibile, ma non abitabile.
Si tratta di una mansarda open space, il proprietario con del cartongesso ha ridotto la superficie chiudendo le parti della mansarda con altezza inferiore ai 100 cm e lasciando alcune 'porticine' per l'ispezione.
Dovendo fare il mutuo, il perito della banca potrebbe farmi storie per questo intervento?
Grazie
 
Buongiorno, sto valutando l'acquisto di una villetta con la mansarda agibile, ma non abitabile.
Si tratta di una mansarda open space, il proprietario con del cartongesso ha ridotto la superficie chiudendo le parti della mansarda con altezza inferiore ai 100 cm e lasciando alcune 'porticine' per l'ispezione.
Dovendo fare il mutuo, il perito della banca potrebbe farmi storie per questo intervento?
Grazie
Agibile nel senso che ci puoi andare?

Non dovrebbero esserci problemi.
 
La mansarda è collegata dalla scala principale, ma in questo momento non è abitabile, ma 'stringendo un po' le pareti' per ottenere le altezze minime, un domani si potrebbe fare la pratica per renderla abitabile. Ma in questo momento è una stanzona openspace, con il solo intervento di aver chiuso con del cartongesso le parti più basse.
 
La mansarda è collegata dalla scala principale, ma in questo momento non è abitabile, ma 'stringendo un po' le pareti' per ottenere le altezze minime, un domani si potrebbe fare la pratica per renderla abitabile. Ma in questo momento è una stanzona openspace, con il solo intervento di aver chiuso con del cartongesso le parti più basse.
Da progetto risulta tutto conforme, a parte aver chiuso nelle zone basse?

Dalla mia esperienza spesso questi sottotetti sono 20-40cm più alti di quanto dovrebbero essere (da progetto): generalmente era una prassi utilizzata; sul mutuo non dovrebbero esserci problemi, ma a rigore, una situazione del genere potrebbe essere classificata in termini di "abuso insanabile" (mancanza della doppia conformità).

Non riuscirò mai a capire perché in Italia ci sono 2000 pesi e 2000 misure.
 
Ultima modifica:
Se la scala è nel punto giusto, della forma giusta non dovresti avere problemi, Io li ho quasi sempre avuti proprio sulle diformità delle scale, perchè per collegare in Comune un locale di sgombero magari la disegnavano a chiocciola e poi per usarla come "camera" veniva fatta una sontuosa scala ad L in cemento.
 
La scala, non a chiocciola, è identica a quella che collega il piano terra col piano primo. Di fatto il problema è che 'non è abitabile' a livello comunale/catasto per via dell'altezza media.
 
Di fatto il problema è che 'non è abitabile' a livello comunale/catasto per via dell'altezza media.

E' quello che succede al 95% degli immobili con mansarda non abitabile...

Il fatto di avere chiuso le parti più basse, per quel che mi ricordo di vendite fatte, dovrebbe essere un elemento a favore.
 
Il fatto di avere chiuso le parti più basse, per quel che mi ricordo di vendite fatte, dovrebbe essere un elemento a favore.
Potrebbe infatti "mascherare" nel caso in cui si fossero alzati (sempre in fase di costruzione) anche all'imposta del tetto, e non solo in corrispondenza del colmo...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top