Manuela1975

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Questa sembrerebbe una condizione sospensiva ( anche se vaga).
Non hai detto se hai avuto il mutuo o no, nel qual caso non avresti dovuto nemmeno pagare le provvigioni .
Inoltre, avendo firmato un contratto preliminare ( come sembra dalla descrizione), non mi pare corretto che tu esca solo con un atto di rinuncia , visto che il contratto è stato fatto dalle due parti ( e l’agenzia non è parte del contratto), ci vuole una risoluzione consensuale.
Altrimenti sei sempre legata contrattualmente.
La “rinuncia” non ha alcun valore, se non evidenziare la tua volontà di essere inadempiente.
No niente preliminare .... solo la.proposta di acquisto.....il preliminare sarebbe dovuto essere firmato il 27/28.....il mutuo mi è stato concesso...ma ho interrotto la pratica avendo necessita diversa di liquidità

Agente immobiliare analitico.

Perche’ stanno provando a vendere l’appartamento allo stesso prezzo se non a di piu’...?

Difatti:






No.

Prima di rinunciare avresti dovuto attendere la scadenza dei termini.
Che e’ quello che sta facendo l’agenzia.

Nel tentativo, di certo scomposto, di o di far subentrare, un nuovo soggetto acquirente, in quel tuo obbligo contatto.
Con l’aritmetico vantaggio, di non lasciare la differenza, nelle mani del venditore.

Azione scomposta e Sospetto fondato, per via del passaggio fondamentale che manca:



Cosi’ come analiticamente osservava la Rosa1968.

Quindi delle due l’una.

Torna subito in agenzia, a farti rilasciare il documento di ricevuta, cosi’ avrai la certezza che l’assegno e’ stato ricevuto.

Diversamente, esistono ancora i vecchi vaglia postali, pagabili a vista, meglio di un assegno circolare, dove puoi aggiungere qualsiasi scrittura o motivazione, perfettamente traccianile.

Se inveve scopri, che il venditore ancora non sa’ nulla, e che l’assegno sta ancora li’ con le quattro frecce fermo in agenzia, be’ allora..
Ritratta tutto quanto hai sottoscritto e ti mettendoti d’accordo con quei mezzi filibustieri.

Se Vi accordate, quando si rappresentera’ il nuovo acquirente e non prima, firmerai la risoluzione.
In cambio, quantomeno della meta’, di quell’importo.
Sembrero stupida....ma non sono intetessta tanto a i soldi persi caparra + agenzie.....sono piu preoccupata vista la mia situazione ....ho letto su internet che vi esiste la possibilità che mi faccia causa per farmi comprare obbligatoriamente......(anche se onestamente nn ne avrei i mezzi
Agente immobiliare analitico.

Perche’ stanno provando a vendere l’appartamento allo stesso prezzo se non a di piu’...?

Difatti:






No.

Prima di rinunciare avresti dovuto attendere la scadenza dei termini.
Che e’ quello che sta facendo l’agenzia.

Nel tentativo, di certo scomposto, di o di far subentrare, un nuovo soggetto acquirente, in quel tuo obbligo contatto.
Con l’aritmetico vantaggio, di non lasciare la differenza, nelle mani del venditore.

Azione scomposta e Sospetto fondato, per via del passaggio fondamentale che manca:



Cosi’ come analiticamente osservava la Rosa1968.

Quindi delle due l’una.

Torna subito in agenzia, a farti rilasciare il documento di ricevuta, cosi’ avrai la certezza che l’assegno e’ stato ricevuto.

Diversamente, esistono ancora i vecchi vaglia postali, pagabili a vista, meglio di un assegno circolare, dove puoi aggiungere qualsiasi scrittura o motivazione, perfettamente traccianile.

Se inveve scopri, che il venditore ancora non sa’ nulla, e che l’assegno sta ancora li’ con le quattro frecce fermo in agenzia, be’ allora..
Ritratta tutto quanto hai sottoscritto e ti mettendoti d’accordo con quei mezzi filibustieri.

Se Vi accordate, quando si rappresentera’ il nuovo acquirente e non prima, firmerai la risoluzione.
In cambio, quantomeno della meta’, di quell’importo.
Sembrero stupida.....loso...ma non mi interessano i soldi persi anche se mi facevano comodo....sono piu interesata a che non mi venga fatta causa....cosi leggevo su internet...sopratutto mi spaventa il fatto di esser obbligata a versare l'intera somma e diventare la nuova proprietaria...(anche se non ne ho i mezzi)...quindi nn so cosa succederebbe...
 

Manuela1975

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Effettivamente si e vero....aspetto dopo le feste e chiederò una ricevuta del mio assegno all agenzia e vediamo che dice....

..ue’ ma il tastino delle modifiche dei post..?? e’ sparito..??
Anzi avevo letto un tuo precedente intervento proprio si questo argomento.....ossia: detto non in termini corretti "l esser obbligati a prendere l'immobile ".....con una sola proposta di acquisto dove veniva menzionato: i vani, particella, subalterno, e indirizzo e prezzo dell' immobile con relativo metodo di pagamento e indicate le auccesaive date o meglio scadenze per PRELIMINARE E ROGITO....possa bastare pur io non avendo i mezzi ....intentare una strada come quella di obbligarmi a comprare.....grazie
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
No niente preliminare .... solo la.proposta di acquisto...
Cercherò di spiegarmi meglio: la proposta accettata , la cui accettazione sia stata formalmente comunicata al proponente, è a tutti gli effetti un contratto preliminare valido. Se non lo fosse stato, non avresti perso la caparra, né dovuto pagare le provvigioni.
Se vuoi "uscire" da un contratto, lo devi fare con la persona con cui lo hai firmato, mettendo nero su bianco entrambi come vi siete accordati per "rompere" il rapporto contrattuale che era in essere.
sopratutto mi spaventa il fatto di esser obbligata a versare l'intera somma e diventare la nuova proprietaria...(anche se non ne ho i mezzi)...
Esiste la astratta possibilità che la parte non inadempiente, faccia causa all'altra per ottenere "l'esecuzione in forma specifica", cioè per obbligare ad adempiere l'obbligazione assunta con il contratto preliminare ( o proposta accettata, che è lo stesso).
Ma non è mai la parte venditrice che potrebbe avere interesse ad avere l'esecuzione in forma specifica, perché comunque ci vogliono anni, è inutile se l'altra parte non ha i mezzi economici per comprare, e soprattutto tiene l'immobile vincolato fino alla fine del procedimento.
Quindi questa mi pare una preoccupazione infondata.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Sembrero stupida....ma non sono intetessta tanto a i soldi persi caparra + agenzie.....sono piu preoccupata vista la mia situazione .

Mi sono capitati anche di questi clienti.

Uno serenamente, rinuncio’ placidamente, ad un esborso tra venditore / agenzia, ben oltre i quarantamila euro.

Vicende che capitano tra i vivi.

Le soluzioni, tra le piu’ eventuali da intraprendere, alcune che possono quantomeno limitare i danni.

Ho anche io un alloggio personale in vendita.

Magari mi capitassero taluni acquirenti.
 

Manuela1975

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Cercherò di spiegarmi meglio: la proposta accettata , la cui accettazione sia stata formalmente comunicata al proponente, è a tutti gli effetti un contratto preliminare valido. Se non lo fosse stato, non avresti perso la caparra, né dovuto pagare le provvigioni.
Se vuoi "uscire" da un contratto, lo devi fare con la persona con cui lo hai firmato, mettendo nero su bianco entrambi come vi siete accordati per "rompere" il rapporto contrattuale che era in essere.

Esiste la astratta possibilità che la parte non inadempiente, faccia causa all'altra per ottenere "l'esecuzione in forma specifica", cioè per obbligare ad adempiere l'obbligazione assunta con il contratto preliminare ( o proposta accettata, che è lo stesso).
Ma non è mai la parte venditrice che potrebbe avere interesse ad avere l'esecuzione in forma specifica, perché comunque ci vogliono anni, è inutile se l'altra parte non ha i mezzi economici per comprare, e soprattutto tiene l'immobile vincolato fino alla fine del procedimento.
Quindi questa mi pare una preoccupazione infondata.
Ti ringrazio....si effettivamente spulciando gli articoli (pochi) avevo letto soltanto causa del genere acquirente verso proprietario e mai il contrario. Io effettivamente non ho i mezzi anche perché, questa casa sarebbe stata comprata con un mutuo al 90%, figuriamoci e sono stata aiutata per averlo..Magari dopo le feste vedo come è la situazione del mio assegno (caparra) se incassato o meno e nel caso chiedere se esiste un documento all'agenzia, come consigliato da Zagonara Emanuele in un precedente intervento , una sorta di liberatoria....grazie a tutti

PS. AUGURI e grandi per il SERVIZIO
 

Manuela1975

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Vi aggiorno....gli assegni sono stati incassati .

Via mail ho ricevuto un allegato da parte dell'agenzia.Una lettera di presa in consegna, relativo al mio assegno, consegnato alla parte venditrice con questa dichiarazione come causale:

- L'agenzia consegna l'assegno n.....di euro.....alla parte venditrice nome.... per inadempienza contrattuale di Manuela1975 (rinuncia ad acquistare l'immobile) essendo la parte acquirente.

Secondo Voi può bastare?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto