Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Direi che hai centrato il problema: dimmi tu se ha senso che un programma messo a disposizione della AdE, il locazioni 946, sia l'unico il cui prodotto debba essere sottoposto a due diversi SW di controllo,: ognuno dei tre identificato con numeri di versione diversi....
Almeno per il SW della AdE, non potevano annegare il controllo nel programma di compilazione? ed evitare il doppio passaggio?.
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Quello non riusciremo a toglierlo... né ambiente di certificazione né altro... :triste: Il sistema RLI 2.0 (si chiama così) sarà basato sullo stesso software di base... quindi con tutte le difficoltà di registrazione ecc.
Si spera però di togliere più assurdità possibili... intanto la possibilità di allegare la scrittura (qualsiasi sia, in pdf) scrivendo solo i dati, con calcolo more ecc. è una manna ;)

Se vuoi averne una presentazione (si vede male ma i concetti si capiscono) puoi trovarla qui http://www.fiaiptoscana.it/convegno-fiaippisa-registrazione-telematica-dei-contratti-lo-streaming/ minuto dal 33 in poi (prima sono i convenevoli di rito e la spiegazione della registrazione a entratel)
 

Pennylove

Membro Assiduo
Privato Cittadino
[...] col SW da scaricare, nel campo Serie, posso tranquillamente scrivere 3S o 3I. E' una casistica che non mi è mai capitata quindi non ne conosco l'esito.

E’ vero che la serie è digitabile, ma se premi invio non l’accetta in ricezione perché la serie non è valida: SIRIA e IRIS sono procedure ovvero programmi semplificati “in conflitto” (tecnico e/o fiscale) con altri programmi standard non semplificati. Cosa significa ciò? Significa che se io uso in registrazione SIRIA, programma semplificato per regime alternativo al regime ordinario IRPEF (cedolare secca), non posso successivamente utilizzare per gli adempimenti successivi programmi standard previsti per regime ordinario IRPEF: le stesse considerazioni possono essere fatte per IRIS, programma semplificato in regime ordinario in conflitto con altri programmi previsti per il regime ordinario, ma non semplificati. Per cui:

Se così fosse, sarebbero dei veri "baluba" , come si dice da queste parti...

Puoi tranquillamente sostituire il condizionale con l’indicativo presente…:disappunto:
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
esatto, proprio per questo ci siamo attivati per far si che i programmi diventassero uno, che permettesse l'utilizzo dei dati per ogni regime, intercambiabile alle nuove registrazioni/aggiornamenti (tramite modulo apposito). Qualcuno le deve fare le cose con così tanti che pretendono che siano fatte.... ;)
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
le stesse considerazioni possono essere fatte per IRIS, programma semplificato in regime ordinario in conflitto con altri programmi previsti per il regime ordinario, ma non semplificati.
Roba da non credere.... Ho provato e constatato! :disappunto:

E purtroppo non penso che il tutto sia legato al "semplificato" e "ordinario": posso capire che il fenomeno si presenti con gli adempimenti successivi a SIRIA: in effetti solo la cessione richiederebbe il versamento, e forse in caso di cessione vogliono avere la possibilità di verifica... (oggi sono buono ...;) )

Il fatto invece che a seguito di IRIS non si possa utilizzate il programma 946, è dovuto a pura "indolenza" degli addetti ai lavori o magari a pseudo-vincoli di spesa, associati a parcelle improprie di sogei: infatti il fatto che nella serie non sia "inseribile" la serie 3P pare dovuto al classico controllo formale delle risposte ammesse in un determinato campo: estendere le risposte possibili, oltre che a 3 e 3T, ad altre 2 risposte (3I e 3P) è un intervento sul SW quasi immediato, se lo sviluppo del SW avviene con criteri di modularità professionali, almeno credo.

E se prestassimo Custode a rispondere ed intervenire sulle richieste di adeguamento tecnico delle procedure AdE? Caro Ponz, nella vs associazione questa opportunità vi è sfuggita ...:^^:
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Beh senza togliere nulla a G., ti assicuro che non sarebbe utile. Certe procedure informatiche non sono alla portata di nessuno, in quanto appaltate a gente "untouchables".... si parla di suggerire invece procedure tenendo conto delle esigenze reali di chi opera. ;)

Quindi puoi suggerire metodi, ma non intervenire operativamente alla realizzazione del software... inoltre, solo le associazioni sono tenute di conto (e nemmeno tanto) dagli organi di stato, gli altri vengono ignorati. ;)
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Ponz,... questa volta hai preso troppo sul serio una battuta....:risata:

E comunque bisognerebbe disporre di due specie di canali vs la sezione informatica di AdE:
uno per inoltrare richieste facilmente implementabili (semplici aggiornamenti alla realtà), accessibile a tutti
un altro per proporre richieste di modifica radicale (vedi il vs RLI e la possibilità di inoltrare testi liberi), ovviamente nelle corde di organizzazioni rappresentative di una categoria.

Dall'altra parte per i primi quesiti dovrebbe esserci uno staff permanente addetto alla manutenzione quotidiana, meno vincolata da lacci e lacciuoli.

Ovviamente non ho mai pensato che l'utenza possa intervenire in proprio a personalizzare le procedure.

Ma persino Immobilio, senza scopo di lucro, si fà la punta al cervello per essere sempre più performante secondo le esigenze dell'utenza: solo la ns burocrazia si deve permettere la totale inerzia?

Se ricordi bene, nel decreto attuativo, al momento di stabilire l'obbligo di comunicazione dei dati catastali era chiaramente detto che sarebbe seguita una procedura telematica: tu l'hai vista? Si è passati dal modulo cartaceo CDC al nuovo Mod 69 sempre solo cartaceo: cosa ci vorrebbe a mettere sul sito un modello pdf editabile, e trasmissibile per chi è già abilitato a fiscoonline o entratel?
Forse si ha paura di ammettere che molti "addetti" ... sono addetti ad operazioni di nessun valore aggiunto, ma il numero di dipendenti ha sempre misurato il potere :pollice_verso:
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
MA tu pensi davvero, ma davvero davvero, che lo stato italiano stia attento a ottenere sempre il miglior risultato possibile in termini di usabilità e agio al cittadino nello svolgere i doveri che gli impone? :D

Se poi hai visto la presentazione che ti ho linkato, avrai sentito che l'AdE si è rivolta a tutte le associazioni (non solo agli agenti) e che solo fiaip ha risposto.

Quindi la domanda non è solo quella sopra, ma è anche:

Ma tu pensi davvero che le cose dipendano solo dallo stato?

La risposta secondo me è: uniti si vince e si conta (poco ma meglio di nulla), ma si deve attivarsi e alzare i glutei, dal divano, si prende il che ci danno. ;)
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
MA tu pensi davvero, ma davvero davvero, che lo stato italiano stia attento a ottenere sempre il miglior risultato possibile in termini di usabilità e agio al cittadino nello svolgere i doveri che gli impone?
Penso che lo stato siano anzitutto le persone: e ci sono quelle che si fanno la punta al cervello e gli ignavi...: delle due categorie ne trovi rtra i cittadini e tra i burocrati dello stato.

Ma tu pensi davvero che le cose dipendano solo dallo stato?
No certamente: vedi sopra. Lo stato è un ente astratto: è come lo facciamo

La risposta secondo me è: uniti si vince e si conta (poco ma meglio di nulla),
... ecco: qui il mio scetticismo è maggiore: ho seguito le tue perorationes in un altro 3D. Forse la mia è una disillusione legata all'età, ma la vedo molto dura riuscire a far passare il cambiamento dall'interno: troppe piovre aggrappate alla poltrona, che al momento buono si sostengono l'un l'altro.

Purtroppo nessun sistema si è mai cambiato dall'interno.....: è sempre stato presente un innesco traumatico.
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Penso che lo stato siano anzitutto le persone: e ci sono quelle che si fanno la punta al cervello e gli ignavi...: delle due categorie ne trovi rtra i cittadini e tra i burocrati dello stato.


No certamente: vedi sopra. Lo stato è un ente astratto: è come lo facciamo


... ecco: qui il mio scetticismo è maggiore: ho seguito le tue perorationes in un altro 3D. Forse la mia è una disillusione legata all'età, ma la vedo molto dura riuscire a far passare il cambiamento dall'interno: troppe piovre aggrappate alla poltrona, che al momento buono si sostengono l'un l'altro.

Purtroppo nessun sistema si è mai cambiato dall'interno.....: è sempre stato presente un innesco traumatico.
E chi ti ha detto di cambiarlo dall'interno... mica siamo politici... sono proprio i nulla facenti che vorrebbero e pretenderebbero che si interagisse con successo con la politica e che ci stesse a sentire e che adducono quel motivo come giustificante la loro ignavia :D vorrebbero che lo stato ci ascoltasse, poi magari dicono esattamente quello che dici tu "nulla si cambia dall'interno"... però non fanno null'altro... intanto se verrà migliorato il programma di registrazione telematica non è certo merito ne dell'Ade ne di questi ignavi, ma di qualcuno che si presta a FARE... ... si può invece creare valore vero, aggiunto, senza chieder nulla a nessuno (un esempio è il portale cercacasa, non solo per i canoni...) insomma, si può fare tanto senza aspettarsi nulla da nessuno, semplicemente mettendo in piedi sistemi e meccanismi virtuosi, avendone le possibilità ;)

Il problema è solo uno, un problema culturale... pesante... e diffuso. ;)Lo si percepisce sempre, nel disfattismo indirizzato a non fare, spesso si desidera quello che c'è già, e quando c'è non si partecipa alla affermazione del risultato ottenuto... :D

Se io(categoria) ho un valore vero sul quale puntare, ci punto e vinco anche se altri non mi aiutano... se non ce l'ho... è bene che scompaia e lasci il posto a una nuova categoria, differente.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto