Non mi è chiaro il quesito o il punto del contendere

in quanto, presumo, che gli immobili saranno stati costruiti con regolari permessi di costruire, e la posizione è quella.
Detto questo il principio generale è che la misura della distanza và fatta da parete a parete senza considerare scale, terrazze e corpi aggettanti.
Ti allego pure una sentenza del Consiglio di Stato in merito alle distanze fra pareti fronteggianti.
Consiglio di Stato Sez. IV, 5 dicembre 2005, n. 6909
In particolare,
la distanza di dieci metri tra pareti finestrate di edifici antistanti, prevista dall’art. 9, del decreto interministeriale 2 aprile 1968, n. 1444,
va calcolata con riferimento ad ogni punto dei fabbricati e non alle sole parti che si fronteggiano e a tutte le pareti finestrate e non solo a quella principale, prescindendo anche dal fatto che esse siano o meno in posizione parallela.
Non sono un legale, ma non parla di cm ma di punti.... quindi anche 10cm bastano...
P.S.
Ho notato che scrivi da Venezia, se sei nella parte "storica" le distanze non sono certamente quelle previste oggi per le nuove costruzioni.