Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Bene, l'importante è non dare informazioni sbagliate, anche se in buonafede, perchè un utente del forum che entra oggi potrebbe essere fuorviato da affermazioni date con approssimazione o addirittura errate, non credi ?

La nostra materia è molto complessa e spesso è difficile anche per noi avere le idee chiare su argomenti controversi...

Silvana
 

vagno

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Se non erro l'impegno a non acquistare senza la mediazione del'agenzia dura 1 anno, cioè lo stesso tempo del diritto alla provvigione?
 

studiopci

Membro Storico
Purtroppo penso che tu hai visto degli immobili diversi con il collega ma sei venuto a conoscenza del cantiere tramite lui , tralascio i commenti sul collega per il foglio in bianco, io quando faccio visitare un cantiere ,consegno piantine e riporto sul foglio visita che il cliente ha ricevuto informazioni di carattere generale sulla tipologia di immobili e che si impegna a visionare altri immobili nello stesso cantiere sempre con la stessa agenzia. Questo perchè comunque quando sei su di un cantiere di solito fai vedere varie tipologie oltre quelle richieste dal cliente, a volte capita per esempio che la moglie dica : è un pò fuori del nostro badget , ma questo con il terrazzo è veramente bello, poi una volta a casa cambiano idea e comprano quella che non poteva.
 

BrunaMarina

Nuovo Iscritto
sei stato esaustivo..e il tuo è un modo corretto di approcciarti ai clienti ..dare anche le piantine..peccato che il tipo nn si sia comportato alla stessa maniera! ma ho diritto anche se a distanza di circa 4 mesi..ad avere copia della presa visione!?!
 

dbillo

Nuovo Iscritto
Sei andata in agenzia a chiedere la presa visione, o quantomeno "la visione della presa visione"?
Se esiste credo tu debba pagare, se lui non lo può dimostrare allora no.
Ma tu sei venuta a conoscenza del cantiere grazie all'agenzia o no?
 

Silvio Luise

Membro Attivo
Agente Immobiliare
scusa BrunaMarina ma perche ti accanisci tanto sull' avere il foglio visita firmato in bianco che non ti e' stato cosegnato? Se il collega e' in malafede probabilmente lo avra' compilato con i dati dell'immobile che hai acquistato e tu ci potrai fare ben poco.Ma il costruttore che dice?
 

Wile

Membro Attivo
Privato Cittadino
Prima di dare a tutti degli ingenui perche' firmano fogli in bianco, proviamo ad analizzare il perche', sistematicamente, TUTTI i fogli di visita che mi sono stati presentati erano in quelle condizioni, anche se la visita era stata prenotata con giorni di anticipo?
E che se erano date indicazioni erano talmente generiche da comprendere quasi la provincia di appartenenza, altro che immobile?
E che c'era cosi' tanto posto "in bianco" da poterci mettere l'indirizzario del paese?
E che non e' tollerabile che se mi fanno vedere una villetta poi si pretenda di avere messo il fermino su tutta la lottizzazione?
E che, infine, un FdV non e' "condizione necessaria e sufficiente" ad incassare? Ho visitato fior di case senza un minimo foglietto di visita, pensate abbia il diritto di scavalco solo perche' non ho firmato? Mi hanno sventolato sotto una piantina di una villetta e hanno scritto nel FdV "Visione lottizzazione XXX". Pensate sia sufficiente se compro un monolocale a 1 km di distanza, ma nello stesso comparto?

Si', come in un altro thread, rimpiango i tempi in cui bastava una stretta di mano e la parola d'onore. Se mancavi la provvigione a un sensale al mercato bestiame, la volta dopo le bestie te le riportavi a casa, altro che venderle.
Non voglio aprire una polemica. Ma se l'imbarbarimento comportamentale c'e' stato da una parte, anche l'altra non puo' chiamarsi fuori.
 

studiopci

Membro Storico
Se si da dell'ingenuo a chi firma un foglio in bianco , sia pure esso di visita, non c'è il gusto di fare la ramanzina o altro ma ci sono dei motivi seri di carattere anche legale, al di sopra di quella firma , ci si potrebbe scrivere qualsiasi cosa, anche che riconosci all'Agenzia a titolo di rimborso spese la somma di € xxxxx ed a nulla varrebbe in sede giudiziaria la giustificazione : ho firmato un foglio in bianco e non lo sapevo ; il giudice oltre a condannarti al pagamento del dovuto , ti proporrebbe per l'interdizione, una volta firmato un documento per disconoscerlo non è così facile. Il fatto che ti vengano proposti fogli di visita in bianco, perchè cosi fan tutti ( a me non risulta però ) , non è assolutamente una giustificazione valida, è nel diritto dell' Agenzia chiedere una controprova a tutela del lavoro svolto ma... è ancor più un diritto/dovere del cliente leggere e/o pretendere che il foglio sia compilato in maniera chiara e attinente alla realtà dei fatti, prima di firmare.
Nessuno pretende il " droit du seigneur " ( il diritto del Signore ) su tutto quello che si trova nel raggio di 1 Km dall'immobile che hai visto, però se sei venuto a conoscenza delle informazioni ( piantine, costruttore, modalità ed altro ) e dell'esistenza di quel cantiere tramite l'Agente Immobiliare , forse qualche diritto lo matura l' Agenti Immobiliari
Cito ad esempio
" Ai sensi dell'art. 1754 cod. civ. si qualifica mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, risultando idonea al fine del riconoscimento del diritto alla provvigione anche l'esplicazione della semplice attività consistente nella ricerca ed indicazione dell'altro contraente o nella segnalazione dell'affare, non rilevando, a tale scopo, che il mediatore debba partecipare attivamente anche alle successive trattative. In altri termini, per il diritto del mediatore al compenso, non è determinante un suo intervento in tutte le fasi delle trattative sino all'accordo definitivo, essendo sufficiente che la conclusione dell'affare possa ricollegarsi all'opera da lui svolta per l'avvicinamento dei contraenti, con la conseguenza che anche la mera attività indirizzata al reperimento dell'altro contraente ovvero all'indicazione specifica dell'affare legittima il diritto alla provvigione, sempre che, però, tale attività costituisca il risultato utile della condotta posta in essere dal mediatore stesso e poi valorizzata dalle parti“ (Cass. civ., Sez. III, 20/12/2005, n. 28231).

Infine ... La parola... l'onore.... la stretta di mano... :shock: ... belle cose molto romantiche, sapessi quante fregature ho avuto per avere rispettato e creduto alla parola data ( se il mio conto in banca potesse parlare) e ti posso garantire che oggi la gente si rimangia e non rispetta, non la parola ... ma la firma, il contratto, il pattuito e sottoscritto e personalmente non vedo questo come un segno di imbarbarimento, ma solo di totale menefreghismo nei confronti degli altri a vantaggio di se stessi.
 

dbillo

Nuovo Iscritto
Scusate se ritorno e ripeto:

Sei andata in agenzia a chiedere la presa visione, o quantomeno di vedere la presa visione?
Se esiste credo tu debba pagare, se lui non lo può dimostrare allora no.
Ma tu sei venuta a conoscenza del cantiere grazie all'agenzia o no?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto